Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Professionista » Convegni e Seminari

Presentazione Nuovo Servizio di Litotrissia

5 Marzo 2007

In data odierna presso l’Aula “Francesco Corrado” - Area Malpighi - è stato presentato il Nuovo Servizio di Litotrissia, attivato presso l’Urologia del Padiglione Palagi – 1. All’Incontro hanno partecipato gli Assessori alla Sanità del Comune Giuseppe Paruolo e della Provincia Giuliano Barigazzi, il Direttore Generale del Augusto Cavina e i Direttori delle Unità Operative di Urologia Giuseppe Martorana e Giuseppe Severini . Grazie all’impiego di strumentazioni all’avanguardia di ultima generazione per il trattamento extracorporeo dei calcoli, associato a tecnologie per la terapia endourologica, è da oggi possibile risolvere episodi litiasici, dalla colica renale ai casi più complessi di calcolosi. Attraverso il nuovo modello organizzativo il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi è in grado di fornire al paziente un’assistenza completa che va dalla diagnostica radiologica alla terapia, alla valutazione metabolica fino alla prevenzione delle recidive.

La calcolosi dell' apparato urinario è una patologia di sempre maggior riscontro nel mondo occidentale; nel nostro Paese l'incidenza della calcolosi renale varia dal 5% al 20 %, a seconda delle regioni, con un rischio di recidiva che può arrivare al 70% a dieci anni. Dall’ultimo studio relativo a tale patologia per la Regione Emilia-Romagna, risulta che 1 paziente su 4 pazienti urologici ricoverati è affetto da una patologia litiasica delle vie urinarie. Il trattamento extracorporeo o litotrissia extracorporea con onde d' urto consente nell’ 80-90 % dei casi una gestione simil-ambulatoriale del paziente con limitato ricorso all' assistenza anestesiologica e conseguente rapida ripresa delle normali abitudini lavorative e di vita. Esso rappresenta il trattamento di prima scelta per i calcoli renali di dimensioni inferiori a cm 1,5 e per i calcoli ureterali inferiori al cm con possibilità di risoluzione del sintomo calcolo in circa il 75-85% dei casi.

In questa ottica è stata ristrutturata la sala di litotrissia extracorporea, sita nel Padiglione 1 Palagi, dotata del nuovissimo sistema Storz Modulith SLX F2, sistema ESWL (extracorpeal shock waves litotripsy o litotrissia extracorporea). Tale sistema utilizza una sorgente a principio elettromagnetico di geometria cilindrica (brevetto Storz Medical) delle onde d'urto, estremamente efficace che consente un’ottimale frammentazione del calcolo e la pressoché totale assenza di dolore, cosa che ne permette l'uso anche nei bambini. La strumentazione, messa a disposizione degli specialisti urologi delle Aziende Sanitarie della Provincia e studiata per la litiasi delle vie urinarie, trova impiego anche per patologie extraurologiche; effettua trattamenti di calcolosi delle vie urinarie (Unità Operative di Urologia dirette dal Prof. Giuseppe Martorana e dal Dott. Giuseppe Severini), calcolosi delle vie biliari (Unità Operativa di Gastroenterologia diretta dal Prof. Enrico Roda), trattamenti di varie patologie muscolo-scheletriche – pseudoartrosi, ritardi di consolidazione e necrosi della testa del femore, varie applicazioni sui tessuti molli - (Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Dott. Massimo Laus.


Per il Professionista

  • Svolgimento autopsie giudiziarie
  • Convegni e Seminari
  • Il Consigliere di Fiducia
  • Comitato Etico AVEC
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Frequenza volontaria
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata