Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria

Programma Oncologia, Ematologia e Trapianto di CSE

Responsabile Programma

Prete A.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Martelli B.

Sedi

Padiglione 13

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Pediatria

Il Programma Pediatrico di Unità Operativa di Oncologia, Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali è articolato in una Degenza a ciclo continuo, una Unità Trapianto, una Degenza a ciclo diurno (Day Hospital) e un Ambulatorio, presenta specificità e rilevanza tutt’affatto particolari.
    Per le patologie croniche/complesse è assicurata sempre una gestione multidisciplinare, utilizzando competenze presenti nel Dipartimento, ma anche extra-Dipartimentali ed extra-Aziendali; per alcune di queste, viene realizzata una presa in carico diretta da parte del settore competente, tramite Day Hospital o Ambulatorio.

    L’assistenza psicologica viene garantita in maniera sistematica e strutturata.

    Il Servizio Sociale Ospedaliero, presente nella struttura e disponibile a richiesta secondo le esigenze individuate, provvede al collegamento con i Servizi Sociali territoriali dell’area di residenza della famiglia.
   
Impegni del sono:

  •  l’attività di formazione e aggiornamento interno professionale (congressi internazionali, nazionali, regionali e locali - seminari di aggiornamento);
  • il confronto continuo sia come metodo di crescita professionale e di miglioramento delle capacità cliniche, sia come mezzo di coinvolgimento del personale per conoscere e condividere la politica e gli obiettivi aziendali e di UO (discussione ed epicrisi dei casi clinici problematici e complessi, riunioni almeno settimanali sui problemi clinici, organizzativi, gestionali e della qualità);
  • la verifica periodica dell’attività svolta e degli obiettivi raggiunti in ciascun settore sia in termini di efficienza, di efficacia e di qualità percepita, anche alla luce dei risultati delle indagini di soddisfazione dell’utente effettuate dall’Azienda (riunioni almeno trimestrali di verifica sugli indicatori trasmessi dall’Azienda e sui dati della Customer Satisfaction).

Sono inoltre presenti e attive le seguenti le associazioni di volontariato :  

  • Associazione Genitori Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AGEOP) – Ricerca sui Tumori e le Leucemie del  Bambino (Associazione Onlus)
Informazioni dettagliate

    Presso l’U.O. si sono nel tempo consolidati Centri di Riferimento i cui risultati di eccellenza vengono monitorati regolarmente attraverso l’impiego di indicatori di verifica:

  • Centro Oncoematologico  Pediatrico di Riferimento Regionale (COPRRe) di 3° livello per la diagnosi e la terapia delle malattie oncoematologiche dell’età pediatrica;
  • Centro di riferimento regionale accreditato a livello nazionale (GITMO) ed europeo (EBMT) per il trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica, autologo, da donatore, correlato HLA identico o HLA aploidentico e da donatore volontario non correlato;
  • Ambulatorio pediatrico ERCB (Emilia Romagna Cord Blood) per la gestione delle donazioni “mirate” di sangue cordonale a scopo trapiantologico;
  • Centro Operativo della Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica;

Attività di formazione ed aggiornamento del personale
L’attività di aggiornamento comprende la partecipazione a Convegni e Congressi nazionali e internazionali, meeting, workshop e riunioni di commissioni scientifiche, gruppi di studio e periodici seminari sui casi clinici e del continuo aggiornamento scientifico.
Per il personale Infermieristico avviene a livello Aziendale, Dipartimentale e prevede la partecipazione a congressi, convegni e corsi a carattere nazionale.

Patologie

La struttura si occupa di diagnosi e terapia dei disordini emo-linfoproliferativi (leucemie acute e croniche, linfomi Hodgkin e non-Hodgkin e sindromi mielodisplastiche) e dei tumori solidi (tumori cerebrali e del SNC, sarcomi delle parti molli ed ossei, neuroblastoma, tumori di Wilms ed altri tumori renali, tumori a cellule germinali, retinoblastoma ed altri tumori rari) e delle patologie del sangue e del sistema linfatico.

L’approccio diagnostico e terapeutico si caratterizza per la interdisciplinarietà che vede integrate tecniche di laboratorio genetico-molecolari per la caratterizzazione e tecniche di terapia cellulare per il trattamento di diverse patologie.
L’approccio al paziente è di tipo solistico ovvero rivolto all’assistenza anche psicocologica-sociale e spirituale con il supporto della AGEOP.

Particolare attenzione viene posta nell’applicazione di protocolli per il trattamento del dolore da procedure o di alto tipo. Il centro si caratterizza come centro di eccellenza a livello nazionale per il Coordinamento del:
- Gruppo di Lavoro Italiano sul Trapianto di Cellule Staminali e Terapia Cellulare in età Pediatrica
- Gruppo di Lavoro Italiano sul trattamento delle Mielodisplasie in età Pediatrica
- Gruppo di Lavoro Italiano di Biostatistica in età Pediatrica
 e per la gestione del Centro Operativo (il quartier generale delle operazioni di ricerca clinica) dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP)

DH di Oncologia ed ematologia

Reparto Degenza Unità Trapianto

Reparto di Oncologia ed ematologia pediatrica

Ambulatorio di Oncologia ed ematologia pediatrica

Laboratorio di Oncologia ed ematologia


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata