Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiologia

Reparto bassa intensità cardiologica

Responsabile di reparto

Galiè N.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dara V.

Sedi

Padiglione 23, primo piano

Equipe medica

Magnani G., Pizzi C.

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto potete mettervi in contatto con i medici o gli infermieri dell'equipe (Ala A: 051 2144938- 051 2149026, Ala C: 051 2144467- 051 2149014) telefonando preferibilmente nella fascia oraria riservata al colloquio con i familiari dei pazienti (dalle ore 11.00 alle ore 13.00)

Unità operativa Cardiologia

POLO CARDIO TORACO VASCOLARE - BASSA INTENSITÀ:  Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Il reparto di Bassa Intensità è costituito da 58 posti letto suddivisi su due ale : ALA A (30 posti letto) e ALA C (28 posti letto).
In entrambe afferiscono i pazienti delle 4 Unità Assistenziali del Dipartimento cardio-toraco-vascolare: Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e Chirurgia Toracica.
Il paziente accolto in Bassa Intensità è clinicamente stabile, ed è in attesa di intervento chirurgico, procedura emodinamica o diagnostico-terapeutica.
Inoltre vengono presi in carico i pazienti già sottoposti a trattamento chirurgico che devono completare il decorso post-operatorio.

La convocazione per il ricovero dei pazienti programmati viene effettuata dall'equipe dell'Ufficio Gestione Logistica Percorso Pazienti del padiglione 23 (tel. 051 2145511)

Il team assistenziale del 1° Piano Bassa Intensità di Cura Polo CTV accoglie la persona che manifesta problemi cardiotoracovascolari.

L'accoglimento in reparto è curato dal personale infermieristico che informa la persona ed i familiari sull'organizzazione generale.
Successivamente vengono effettuati gli esami ematici, l' elettrocardiogramma e viene compilata la documentazione infermieristica.

L' esame clinico iniziale viene effettuato dal medico di reparto che procede alla raccolta dell'anamnesi e coordina il percorso diagnostico-terapeutico del paziente, provvedendo sia durante la visita di ingresso che durante le visite giornaliere successive, alle prescrizioni terapeutiche.
Il medico di reparto raccoglie per iscritto il consenso informato relativo a procedure diagnostiche o terapeutiche e si rende disponibile anche per colloqui con i familiari dalle 11.00 alle 13.00 e al momento della dimissione.

Presenza Personale Medico

  • 8.00 - 20.00: 2 medici strutturati e 3 - 5 Medici Specializzandi
  • 20.00 – 8.00 1 strutturato e 2 specializzandi
  • 24 ore giorni festivi e pre-festivi: 1 Medico strutturato e 2 Medici Specializzandi

Orari visite: dalle 6.30 alle 8.30 / dalle 12.00 alle 14.00 / dalle 18.00 alle 20.00

Organizzazione e Modalità dell'assistenza infermieristica

Ogni infermiere si occupa di un numero di assistiti (organizzazione modulare o per settori) permettendone così una maggiore conoscenza e offrendo al paziente la possibilità di avere prevalentemente un unico referente infermieristico per ogni turno di lavoro. L'infermiere si avvale dell'operatore socio sanitario (OSS) che svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona. Particolarmente rilevante l'impegno infermieristico nel progetto di cura alla persona con ipertensione polmonare e alla persona sottoposta a trapianto cardiaco.
L'obiettivo è il miglioramento continuo del processo assistenziale considerando la persona come titolare del diritto di ricevere un'assistenza di buona qualità e di partecipare al proprio piano di cura e di assistenza.

 


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata