Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiochirurgia pediatrica e dell'età evolutiva - Gargiulo G.

Reparto di degenza

Responsabile di reparto

Angeli E.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Mazzari M. C.

Sedi

Padiglione 23, piano terra, ala C 

Contatti

Telefono: +39 051.214.3435
Fax: +39 051.636.3116
E-mail : ccped@aosp.bo.it

Notizie dai medici
Il medico di reparto o i chirurghi in genere danno sempre, dopo la visita della mattina, notizie dei pazienti ai parenti presenti. I genitori che stanno insieme al bimbo per tutta la degenza, se desiderano avere notizie più approfondite o chiarire alcuni dubbi, possono richiedere un colloquio con il cardiologo o con il cardiochirurgo che avverrà in genere durante queste fasce orarie:
Cardiologo dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Cardiochirurgo dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Unità operativa Cardiochirurgia pediatrica e dell'età evolutiva - Gargiulo G.

Lo staff del reparto di Cardiochirurgia Pediatrica
desidera fornire ai pazienti e/o ai genitori dei bambini ricoverati informazioni utili durante il periodo di degenza ed alcune norme di comportamento, il cui rispetto deve essere osservato in primo luogo nell'interesse degli ospiti del reparto e secondariamente affinchè il personale medico, infermieristico ed ausiliario possa svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro.

Ingresso
Una volta avvertiti dalla Caposala della data d'ingresso, il giorno prestabilito vi presenterete in Reparto alle ore 8.00 possibilmente a digiuno; nel caso di bimbi è bene tenerli a digiuno da almeno 4-5 ore. Se siete in possesso di documentazione sanitaria, portatela con voi, sarà presa in visione da parte del personale sanitario e successivamente restituita.

Cosa portare...
Nell'approntare la valigia tenete conto che gli armadietti del reparto non sono molto capienti quindi è bene portare il minimo indispensabile.
La nostra proposta di corredo è la seguente: biancheria intima, pigiama e calzini, vestaglia o giacca da camera o felpa, pantofole sia per il paziente che per l'eventuale genitore.
Ciucci, tettarelle, biberon, giochi, passatempi, fazzoletti, tovaglioli usa e getta....
" Ah dimenticavo ... i pannolini me li forniscono loro!"

Il giorno dell'intervento...
Il giorno dell'intervento, una volta salutato il vostro caro, attenderete nell'atrio dove sarete chiamati, appena possibile, dai Cardiochirurghi per ricevere notizie di come si è svolto l'intervento. Sarete comunque in possesso di un telefono portatile che vi sarà fornito dal reparto e che vi pemetterà, nell'attesa dell'intervento, di spostarvi all'interno del padiglione 23 ed essere sempre rintracciabili.
Le prime 12-24 ore dopo l'intervento sono particolarmente delicate, pertanto il paziente sarà ricoverato in Terapia Intensiva Cardiochirurgica

Dopo la dimissione....
Dopo la dimissione, a distanza di circa 15 giorni il vostro bambino sarà controllato in Ambulatorio dai Cardiochirurghi. La data precisa comparirà nella lettera che verrà rilasciata, al momento della dimissione. Sarà vostra cura consegnare la lettera al pediatra curante.
N.B. Le lettere di dimissione vengono consegnate in genere dopo le ore 13.30.

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

ORARIO VISITE

E' consentito l'ingresso di un solo parente per paziente.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

ricovero urgente
tramite contatto telefonico tra Unità Operativa di invio e medico di reparto

ricovero programmato

  • tramite visita specialistica presso l'ambulatorio divisionale
  • tramite visita specialistica in regime libero professionale

dopo discussione del caso clinico in occasione del meeting congiunto cardiologi e cardiochirurghi, il paziente riceverà una lettera di conferma di inserimento in lista d'attesa

trasferimento da altri reparti

  • Trasferimento in elezione dal Policlinico: dall'UO di Cardiologia Pediatrica  o da altri reparti dopo consulenza
  • Trasferimento in elezione da altri Ospedali: contatto telefonico tra Ospedale di invio e medico di reparto o di guardia 051 2143435 - 3117

Posti letto in regime ordinario: n.23 (17 degenza ordinaria, 6 terapia semintensiva), n.1 box per paziente in isolamento (trapianto di cuore) 

Patologie

Le Patologie trattate:

  • Cardiopatie congenite nel neonato
  • Cardiopatie congenite nel neonato di basso peso corporeo
  • Cardiopatie congenite nel prematuro
  • Cardiopatie congenite primitive nell'adulto
  • Sindrome del Cuore Sinistro Ipoplasico
  • Trasposizione dei Grossi Vasi
  • Trasposizione Corretta dei Grossi Vasi
  • Scompenso cardiaco
Tecnologie

Perfusione cerebrale selettiva
La nostra Unità Operativa ha adottato dal 1996 la tecnica della la perfusione cerebrale selettiva. Questa consente, qualora sia richiesta una chirurgia dell'arco aortico, di evitare l'arresto cardiocircolatorio ipotermico, mantenendo una perfusione cerebrale attraverso i tronchi brachiocefalici, con una ipotermia moderata in Circolazione Extra-corporea. Gli sfavorevoli esiti neurocognitivi connessi all'arresto cardiocircolatorio ipotermico vengono completamente evitati e numerose esperienze internazionali sono ormai concordi nel dimostrare la superiorità della perfusione cerebrale selettiva.

Perfusione miocardica selettiva
La correzione chirurgica di patologie dell'arco aortico può comportare la necessità di eseguire il clampaggio dell'aorta ascendente con conseguente arresto cardioplegico del cuore. Presso la nostra Unità Operativa dal 2002 si esegue, qualora le condizioni anatomiche lo consentano, la perfusione selettiva cerebrale e miocardia, con la possibilità di eseguire questi interventi a cuore battente. La ripresa post-operatoria di una efficace funzione contrattile del cuore è decisamente migliore ed attualmente stiamo lavorando per estendere le indicazioni all'utilizzo di questa metodica.

Trattamento della Sindrome del Cuore Sinistro Ipoplasico
Si tratta di una delle patologie più complesse che la chirurgia delle cardiopatie congenite si è trovata ad affrontare. La nostra Unità Operativa si fronteggia con questa patologia dal 1990, ed i risultati ottenuti sono molto interessanti. Nel 1999 abbiamo proposto l'utilizzo di una particolare metodica di ricostruzione dell'arco aortico mediante un lavoro pubblicato e recensito in numerose occasioni dalla letteratura internazionale. Abbiamo recepito criticamente tutte le numerose varianti che sono state proposte dai maggiori centri mondiali ed attualmente i risultati della correzione chirurgica del cuore sinistro ipoplasico sono in linea con i migliori centri internazionali (mortalità a 30gg inferiore al 15%).

Assistenza cardiocircolatoria
Si tratta di una metodica che consente di vicariare la funzione cardiaca ed eventualmente respiratoria mediante l'utilizzo di una pompa centrifuga ed eventualmente di un ossigenatore. La necessità di utilizzarla anche in pazienti di piccolo peso comporta una miniaturizzazione che è stata resa possibile da recenti miglioramenti tecnici. L'assistenza può essere utilizzata fino al recupero di una funzione contrattile e respiratoria efficace o, in caso di necessità di ricorrere ad un trapianto cardiaco, fino all'arrivo di un organo idoneo.

Cuore artificiale
I pazienti affetti da gravi forme di cardiomiopatia primitiva o con scompenso cardiaco intrattabile per i quali si renda necessaria una assistenza cardio-circolatoria di lunga durata possono essere trattati con impianto di cuore artificiale totale. Queste sono apparecchiature costituite da un ventricolo artificiale in grado di fornire, per mezzo di una pompa pneumatica, una portata cardiaca efficace, tale da sostituire completamente la funzione contrattile del cuore. Si possono realizzare assistenze mono- o bi-ventricolari a seconda che vengano impiantati uno o due device. I dispositivi più avanzati prevedono anche ventricoli di dimensioni ridottissime, adatti a pazienti in epoca neonatale. Nella nostra Unità Operativa è stata ottenuta una sopravvivenza di 297 giorni in una paziente di 5 Kg di peso, conclusasi felicemente con il trapianto cardiaco. Si tratta per ora della sopravvivenza più lunga registrata a livello mondiale per questa categoria di pazienti.

Trapianto cardiaco pediatrico
La nostra attività si svolge con la collaborazione dell'equipe afferente alla Unità Operativa di Cardiochirurgia. Vengono sottoposti a trapianto cardiaco i pazienti portatori di cardiopatia congenita primitiva o già sottoposta a terapia chirurgica qualora non vi siano altre possibilità. Inoltre vengono sottoposti a trapianto cardiaco i portatori di cardiomiopatie in fase terminale. Vengono trapiantati pazienti di qualunque fascia di età, da quella pediatrica a quella adulta. La gestione post-operatoria è a carico dell'Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva.

Aritmie
Viene eseguita la terapia chirurgica delle principali aritmie ipo o ipercinetiche. In particolare, siamo in grado di impiantare Pace-Maker in qualunque fascia di età, compresa quella neonatale, utilizzando le più recenti risorse ed acquisizioni in questo campo. La terapia chirurgica della fibrillazione atriale mediante intervento di Cox o di Maze viene associata agli interventi chirurgici quando ve ne siano le indicazioni.

Chirurgia dei pazienti di basso peso corporeo
La nostra Unità Operativa è in grado di eseguire qualunque intervento chirurgico per correzione di cardiopatia congenita nel neonato di basso peso corporeo (<2.5Kg). La nostra tendenza è di eseguire sempre, se possibile, interventi correttivi, limitando le palliazioni ai casi anatomicamente più complessi. In questa decisione, il peso corporeo non interviene più come fattore determinante, in quanto gli ottimi risultati da noi ottenuti nella correzione chirurgica delle cardiopatie congenite del paziente di basso peso corporeo ci spingono a limitare le palliazioni ai soli casi con anatomia sfavorevole.
Questo argomento è stato oggetto di numerose pubblicazioni su riviste internazionali ed è stato presentato a numerosi congressi. Una di queste presentazioni ha ricevuto anche un importante riconoscimento in occasione del congresso della European Association of Cardiothoracic Surgeons nel 2003.

Chiusura chirurgica del dotto di Botallo nel prematuro
Si tratta di correggere una cardiopatia caratterizzata dalla pervietà del dotto di Botallo. Questa si presenta con maggiore incidenza nel prematuro di basso peso corporeo (<1Kg) ed in questi casi è gravata da un'alta incidenza di problemi. La difficoltà nel trasferire questi pazienti presso la nostra Unità Operativa ci ha spinto ad approntare una Unità Mobile costituita da due cardiochirurghi, un anestesista ed uno strumentista che, con l'ausilio di tutto il materiale necessario, si reca presso l'Unità Operativa dove è degente il piccolo paziente ed esegue "a domicilio" l'intervento chirurgico, annullando i rischi ed i disagi del trasferimento. Sono già state eseguite più di 100 procedure con ottimi risultati e si sta valutando una proposta di studio multicentrico regionale sulla chiusura elettiva chirurgica.

Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio in regime di ricovero l'Unità operativa si avvale della collaborazione di altre Unità Operative.

Interconnessioni

Motivo

Sala di emodinamica

Per studi emodinamici

Sala operatoria

Per interventi chirurgici

Terapia intensiva cardiochirurgia

Per degenza post-intervento

Neonatologia

Per ausilio degenza (casi particolari)

Fisiopatologia Prenatale

Per diagnostica prenatale

Laboratorio Centralizzato

Per refertazione esami specifici

Microbiologia

Per refertazione esami specifici

Angiologia (Emocoagulazione)

Per refertazione esami specifici

Radiologia

Per refertazione esami specifici

Centro Trasfusionale

Per refertazione esami specifici e richieste di sangue

Il reparto di degenza è utilizzato insieme all'U.O. di Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva - Donti f.f.. Esiste, inoltre, una stretta collaborazione con ll'U.O. di Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica - Frascaroli.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata