Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria » Programma Oncologia, Ematologia e Trapianto di CSE

Reparto di degenza oncologia ed ematologia pediatrica

Responsabile di reparto

Andrea Pession

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Armuzzi R.

Sedi

Padiglione 13, quinto piano.

Contatti


Telefono 051 2144688

Servizio fornito

Considerata la tipologia dei pazienti ricoverati (immunodepressi spesso in fase di neutropenia severa), il Reparto è dotato di stanze singole (in numero di 8) per garantire l'isolamento del paziente e ridurre in tal modo il rischio di trasmissione di infezioni. Tutti i bambini in fase di neutropenia severa o portatori di infezioni trasmissibili vengono mantenuti in stato di isolamento protettivo. Per lo stesso motivo il numero degli accessi in Reparto, fatta eccezione per gli operatori, è estremamente ridotto (non sono consentite le visite da parte di parenti e amici).

Le misure comportamentali vengono esplicitate e consegnate nell'opuscolo informativo all'accesso in Reparto.

Il Reparto è dotato di una stanza doppia in cui generalmente sono ricoverati pazienti in buono stato di salute che devono seguire un percorso diagnostico, che non sono affetti da patologie infettive o non presentano neutropenia severa.

Le stanze sono dotate di servizi igienici personali per esclusivo uso del paziente ricoverato, televisione con lettore DVD, poltrona e letto estraibile per il familiare in assistenza.

Il Reparto è dotato di numerosi servizi igienici a cui possono accedere i familiari (uno per volta) in assistenza dei pazienti ricoverati.

Il Reparto è dotato di una ampia sala giochi costruita a misura di bambino, in cui i piccoli pazienti possono giocare, guardare la televisione o assistere, in occasioni particolari e previo consenso del Personale Medico-Infermieristico, a manifestazioni ludiche organizzate da associazioni di volontariato.

Nell'ambito del Progetto di Ospedale senza Dolore tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche necessarie per il bambino, vengono effettuate in condizione di sedo-analgesia, per ridurre al minimo il traumatismo legato alla procedura stessa.

Giorni e orari di apertura

Attività assistenziale del Medico:

  • è garantita dalle ore 8.30 alle ore 18.30 ogni giorno feriale eccetto il sabato e la domenica pomeriggio.
  • un Medico dell'Equipe assicura la visita la domenica mattina in appoggio al Medico di Guardia.

Orario

Giorni feriali 

Sabato  -  Domenica e festivi

8.30-13.30

Attività assistenziale regolare

1 Medico Strutturato dell'Equipe al mattino (a turno)

14.00-18.30

Attività assistenziale regolare

Medico di Guardia

Attività assistenziale del Personale Infermieristico

Il modello organizzativo è per Settori e prevede nell'erogazione dell'assistenza, l'attività integrata di Infermieri e Operatori Socio Sanitari (OSS).
Ogni Infermiere si occupa di un numero limitato di bambini (max 3-4); questo permette al personale infermieristico una maggior conoscenza dei bambini ed ogni paziente ha prevalentemente un unico referente per ogni turno di lavoro.

Viene garantita:

  • la continuità assistenziale nelle 24 ore dal personale Infermieristico turnista
  • la presenza dal Lunedì al Sabato di un Infermiere diurnista
  • la registrazione di tutti gli interventi assistenziali sulla documentazione infermieristica

 

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto: n. 10

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • ricovero urgente (8 % ) deciso dal Medico di Pronto Soccorso in accordo con i Medici di Reparto - tempi di attesa = 0
  • ricovero programmato (92 %) è predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica - tempi di attesa = in media 3 - 4 gg

Vengono ricoverati in Reparto bambini e adolescenti di età compresa fra 0 e 18 anni (o età superiori per garantire continuità assistenziale nel caso di precedenti cure presso la Struttura).

Chi convoca il paziente e come

La data del ricovero viene indicata durante la visita eseguita in regime ambulatoriale o di day hospital o alla dimissione dal reparto; viene confermata dal personale del reparto a seconda delle necessità.
Il ricovero programmato avviene sia per i pazienti che devono essere sottoposti a inquadramento clinico/strumentale della patologia di base (diagnosi e stadiazione) sia per quelli che devono effettuare trattamento chemioterapico secondo specifici Protocolli sia per quelli che devono ricevere terapia di supporto.
Le prenotazioni programmate sono generalmente rispettate; gli scostamenti avvengono per mancanza di posti-letto o per esigenze familiari.

Le informazioni generali sull'organizzazione del reparto vengono fornite con appositi prospetti illustrativi consegnate ai genitori al momento del ricovero.
Presso il reparto previo accordo con i medici referenti possono essere trasferiti pazienti dai reparti della Pediatria, da altre UU.OO. dell'Azienda o da altri presidi ospedalieri regionali o extraregionali.

È indispensabile che il genitore si presenti in Reparto munito di:

  • CODICE FISCALE
  • NUMERO DI TESSERA SANITARIA
  • DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO
Patologie

Le Patologie trattate:

  • diagnosi e trattamento dei disordini mielo-linfoproliferativi
  • leucemie acute e croniche
  • sindromi mielodisplastiche
  • linfomi Hodgkin e non-Hodgkin
  • diagnosi e trattamento dei tumori solidi
  • tumori cerebrali e del SNC
  • sarcomi delle parti molli ed ossei
  • neuroblastoma
  • tumori di Wilms ed altri tumori renali
  • tumori a cellule germinali
  • retinoblastoma
  • altri tumori rari
  • diagnosi e trattamento delle altre patologie del sangue e del sistema linfatico
Collegamenti ad altre Unità Operative

INTERCONNESSIONI PER CONSULENZA SPECIALISTICA CON I SEGUENTI SERVIZI AZIENDALI

 

Interconnessione

Motivazione

Ambulatorio di Psicologia

Consulenza specialistica

Anatomia Patologica

Diagnostica istopatologica

Anatomia Patologica

Consulenza istologica

Cardiologia Pediatrica e dell'età evolutiva

Ecocardiografia - Holter

Chirurgia Pediatrica 

Consulenza specialistica Endoscopia

Dermatologia

Consulenza specialistica

Endocrinologia Pediatrica

Consulenza specialistica

Farmacia

Nutrizione parenterale totale (NPT), preparazioni galeniche a dosaggi personalizzati

Gastroenterologia

Endoscopia

Genetica medica

Consulenza specialistica

Laboratorio Unico Metropolitano

Diagnostica

Medicina Fisica e Riabilitazione

Consulenza specialistica, terapia fisica

Medicina Nucleare

Diagnostica

Microbiologia Unica Metropolitana

Diagnostica

Nefrologia e Dialisi

Consulenza specialistica

Nefrologia Pediatrica

Consulenza specialistica

Neonatologia

Eco encefalo - Consulenza sindromologica

Neuropsichiatria Infantile e Disturbi del comportamento alimentare

Elettroencefalogramma (EEG) - Cons. specialistica - PVE

Oftalmologia

Consulenza specialistica

Otorinolaringoiatria

Consulenza specialistica,diagnostica endoscopica

Auxologia

Consulenza specialistica

Radiologia Pediatrica

Radiografia - Risonanza Magnetica (RMN) -Ecografie - TAC

Rianimazione Pediatrica 

Consulenza specialistica

Servizio Immunoematologia e Trasfusionale

Terapia di supporto, diagnostica

Semeiotica Medica

Consulenza specialistica

Urologia Sperimentale

Diagnostica - Terapia di supporto


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata