Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria » Programma di Endocrinologia

Reparto di pediatria specialistica

Responsabile di reparto

Andrea Pession

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Martelli B.

Sedi

Padiglione 13, terzo piano

Contatti

Infermieri: tel. 051 2144621

In relazione alle condizioni strutturali del reparto e per un regolare svolgimento dell’attività assistenziale, è opportuno che i familiari e i visitatori non siano presenti durante gli orari non autorizzati e in numero mai superiore ad una persona per paziente. Se i Familiari desiderano delegare persona non parente per la sorveglianza del figlio/a devono assumersi per iscritto sulla cartella clinica la responsabilità della scelta. Una sola persona può assistere il bambino durante la notte. Chi assiste il bambino, durante la notte può usufruire di una poltrona reclinabile. Per l'allestimento della poltrona sarà fornito un lenzuolo, altri accessori devono essere portati da casa.

Il reparto di Pediatria Specialistica ha il compito di fornire assistenza a pazienti pediatrici con patologie endocrino-metaboliche, diabete di tipo I in fase di esordio e/o di scompenso, sindromi genetiche, malattie rare pediatriche congenito-malformative, patologie pneumologiche, reumatologiche,  nefro-urologiche ed oncologiche di provenienza sia regionale che extraregionale.

I vari settori assistenziali quando è necessario si integrano per favorire la gestione multidisciplinare del paziente.

In particolare nel settore dell’endocrinologia pediatrica l’elevato livello di competenza  ha permesso il riconoscimento di vari centri di riferimento per l’attività assistenziale:

  • Centro specialistico di endocrinologia pediatrica individuato dalla Regione ed abilitato alla formulazione di diagnosi e piano terapeutico di varie patologie endocrine (note AIFA 39 ed altre);
  • Centro Clinico Regionale di Riferimento per lo Screening Neonatale delle Malattie Endocrino-Metaboliche per la prevenzione di ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria, SAGC e malattie metaboliche ereditarie;
  • Centro di Riferimento Regionale per la Diabetologia Pediatrica, per la diagnosi e la terapia del diabete di tipo 1, tipo 2 e diabete monogenico (MODY 1,2,3) e per l'utilizzo di nuovi farmaci e supporti tecnologici diagnostici e terapeutici;
  • Presidio accreditato della rete regionale per le Malattie Rare per la certificazione diagnostica ed il follow-up delle malattie rare di competenza (DGR n.160/2004);
  • Centro regionale abilitato alla diagnosi ed al trattamento dei deficit di GH.

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

 

       

In relazione alle condizioni strutturali del reparto e per un regolare svolgimento dell’attività assistenziale, è opportuno che i familiari e i visitatori non siano presenti durante gli orari non autorizzati e in numero mai superiore ad una persona per paziente. Se i Familiari desiderano delegare persona non parente per la sorveglianza del figlio/a devono assumersi per iscritto sulla cartella clinica la responsabilità della scelta. Una sola persona può assistere il bambino durante la notte. Chi assiste il bambino, durante la notte può usufruire di una poltrona reclinabile. Per l'allestimento della poltrona sarà fornito un lenzuolo, altri accessori devono essere portati da casa.

L'infermiera Case Manager è garante dell'intero percorso di pre-ospedalizzazione del piccolo paziente e lo segue, affidandolo ad altre figure, anche durante il periodo di ricovero.

      È possibile fare visita ai degenti nei seguenti orari:

           dalle ore     12.00        alle ore    14.00         

           dalle ore     18.00        alle ore    20.00 


Trasferimento da altri reparti: bambini con patologia endocrina ad approccio chirurgico, provenienti nei giorni successivi all'intervento chirurgico da reparti di Chirurgia Pediatrica (della stessa Azienda Ospedaliera) o di Neurochirurgia (dell'Ospedale Bellaria);  bambini con diabete mellito di tipo 1 all'esordio che provengono da altri ospedali della provincia di Bologna; bambini trasferiti dall'Istituto Ortopedico Rizzoli per inquadramento diagnostico. 

Il trasferimento viene concordato tra il medico del reparto ed il collega del reparto inviante tenendo conto della gravità della patologia e della disponibilità dei posti letto.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Programmazione di accesso al reparto:
L'attività del reparto si svolge per il 90% mediante ricoveri programmati e per il restante 10% mediante ricoveri in urgenza secondo le seguenti modalità:
• ricovero urgente deciso da un medico del Pronto Soccorso Pediatrico, con o senza consulenza specialistica, oppure concordato tra il medico curante ed uno specialista dell'Unità Operativa, oppure trasferimento urgente da altre Unità Operative o da altri ospedali per competenze specialistiche.
Esempi di patologie che richiedono il ricovero urgente sono la chetoacidosi diabetica, il coma ipoglicemico, l'insufficienza surrenalica acuta, l'ipertiroidismo neodiagnosticato, la fase di esordio o di scompenso di malattie metaboliche ereditarie, le meno-metrorragie dell'adolescente.
• ricovero programmato è predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica. Il medico compila la scheda predisposta di prenotazione ricovero stabilendo, oltre alle indagini da eseguire durante il ricovero, il range di tempo entro il quale ricoverare il bambino. Sulla base della disponibilità del posto letto, l'Infermiera Case Manager programma il ricovero del paziente. Posti letto in regime ordinario: n.10 (4 posti ubicati in 2 camere da 2 letti con bagno in comune, 2 posti ubicati in 2 camere singole con bagno in camera. I tempi di attesa per il ricovero e tempi di degenza: i tempi di attesa sono di 20-30 giorni (urgenze escluse). I tempi di degenza medi variano dagli 8 giorni per il diabete all'esordio o per i pazienti con malattia metabolica in fase di scompenso acuto e per l'inquadramento dei casi più complessi ai 3 giorni per le patologie endocrine non complicate.

Patologie

Patologie endocrino-metaboliche:
Disturbi dell'accrescimento di origine ormonale, genetica o da patologia ossea, diabete insipido, obesità semplice e genetica, sindrome metabolica, patologia della tiroide e delle paratiroidi, principali malattie metaboliche congenite, diabete mellito ed altri disturbi della glicoregolazione, patologia della ghiandola surrenalica, ambiguità genitali e stati intersessuali, ipogonadismi e pubertà precoce, rachitismi, patologie genetiche con associate problematiche endocrine, irsutismo e disturbi del ciclo mestruale dell'adolescente, neoplasie ed iperfunzioni delle ghiandole endocrine.
Malattie Rare
pediatriche congenito-malformative: condizioni genetiche in fase diagnostica oppure genetiche già diagnosticate per lo studio delle eventuali complicanze.

Tecnologie

Tecnologie - Endocrinologia: nel reparto vengono utilizzati reflettometri per la lettura rapida della glicemia e della chetonemia, microinfusori per la terapia insulinica intensiva, pompe ad infusione per la terapia infusionale e l'esecuzione dei test dinamici, lo statimetro Harpenden per la valutazione della statura ed un osteosonografo per la valutazione della mineralizzazione ossea.

Collegamenti ad altre Unità Operative

U.O. Laboratorio Centralizzato Dosaggi su spot e successivi dosaggi ematici
U.O. Radiologia- Sez. Pediatrica Indagini radiologiche (Rx, ecografie, indagini con mezzi di contrasto)
U.O. Medicina Nucleare Scintigrafia tiroidea
SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Terapia dietetica
U.O. Fisiopatologia prenatale Prelievo microvilli per diagnosi prenatale
U.O. Neuropsichiatria Infantile EEG e visita neurologica
U.O. Oftalmologia Fundus oculi-lampada a fessura
U.O. Chirurgia Pediatrica Valutazioni di competenza
U.O. Neonatologia - TIN Gestione neonati a rischio
U.O. Genetica Medica Valutazione rischio di ricorrenza
U.O. Cardiologia Pediatrica e dell'età evolutiva ECG, ecocardiogramma
U.O. Anestesia e Rianimazione Pediatrica
U.O. Fisica Sanitaria
U.O. Otorinolaringoiatria Servizi Sociali
U.O. Neurochirurgia Osp. Bellaria


Tags

  • Ghiandole endocrine
  • Gonadi
  • Ipofisi
  • Ipotalamo
  • Tiroide
  • Diabetologia pediatrica
  • Laboratorio di Genetica Molecolare
  • Endocrinologia
  • Neonatologia
  • Pediatria

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata