Reparto di pediatria specialistica
Responsabile di reparto
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Padiglione 13, terzo piano
Contatti
Infermieri: tel. 051 2144621
In relazione alle condizioni strutturali del reparto e per un regolare svolgimento dell’attività assistenziale, è opportuno che i familiari e i visitatori non siano presenti durante gli orari non autorizzati e in numero mai superiore ad una persona per paziente. Se i Familiari desiderano delegare persona non parente per la sorveglianza del figlio/a devono assumersi per iscritto sulla cartella clinica la responsabilità della scelta. Una sola persona può assistere il bambino durante la notte. Chi assiste il bambino, durante la notte può usufruire di una poltrona reclinabile. Per l'allestimento della poltrona sarà fornito un lenzuolo, altri accessori devono essere portati da casa.
Il reparto di Pediatria Specialistica ha il compito di fornire assistenza a pazienti pediatrici con patologie endocrino-metaboliche, diabete di tipo I in fase di esordio e/o di scompenso, sindromi genetiche, malattie rare pediatriche congenito-malformative, patologie pneumologiche, reumatologiche, nefro-urologiche ed oncologiche di provenienza sia regionale che extraregionale.
I vari settori assistenziali quando è necessario si integrano per favorire la gestione multidisciplinare del paziente.
In particolare nel settore dell’endocrinologia pediatrica l’elevato livello di competenza ha permesso il riconoscimento di vari centri di riferimento per l’attività assistenziale:
- Centro specialistico di endocrinologia pediatrica individuato dalla Regione ed abilitato alla formulazione di diagnosi e piano terapeutico di varie patologie endocrine (note AIFA 39 ed altre);
- Centro Clinico Regionale di Riferimento per lo Screening Neonatale delle Malattie Endocrino-Metaboliche per la prevenzione di ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria, SAGC e malattie metaboliche ereditarie;
- Centro di Riferimento Regionale per la Diabetologia Pediatrica, per la diagnosi e la terapia del diabete di tipo 1, tipo 2 e diabete monogenico (MODY 1,2,3) e per l'utilizzo di nuovi farmaci e supporti tecnologici diagnostici e terapeutici;
- Presidio accreditato della rete regionale per le Malattie Rare per la certificazione diagnostica ed il follow-up delle malattie rare di competenza (DGR n.160/2004);
- Centro regionale abilitato alla diagnosi ed al trattamento dei deficit di GH.
Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)