Roberto Di Bartolomeo
Nato a : Torre dei Passeri (PE), Italia; 6 Ottobre 1948
Laurea: Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna, 13 Dicembre1974
Specializzazioni: Cardiochirurgia, 11 Novembre 1978
Chirurgia Vascolare, 6 Luglio 1979
Chirurgia Generale, 26 Giugno 1984
Esperienze professionali più significative
1982-1992: Assistente presso l'Istituto di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi di Bologna (Direttore: Prof. A. Pierangeli).
1992-2000: Ricercatore di Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna mantenendo il ruolo di Assistente presso l'Istituto di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi di Bologna (Direttore: Prof. A. Pierangeli).
2000-2002: Professore associato di Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna mantenendo il ruolo di Assistente presso l'Istituto di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi di Bologna (Direttore: Prof. A. Pierangeli).
2002-attuale: Direttore dell'Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi di Bologna e Direttore della Scuola di Specialità di Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna.
Produzione scientifica e di ricerca
La produzione scientifica, composta da più di 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, si inquadra prevalentemente nell'ambito della ricerca clinico-sperimentale e riflette il percorso formativo.
Il contributo scientifico riguarda soprattutto la parte clinico-assistenziale della chirurgia dell'aorta toracica e toraco-addominale; la chirurgia riparativa valvolare aortica e mitralica; l'uso di nuove tecnologie nella chirurgia coronaria; la chirurgia miniinvasiva. Inoltre altri campi di ricerca si possono individuare nello studio della Protezione Miocardia; della protezione Cerebrale e Spinale; nell'analisi fisica ed ultrastrutturale dei materiali biologici per le protesi valvolari e vascolari; nello sviluppo ed utilizzo di una protesi armata per la Vena Cava Superiore nella stenosi della stessa nella patologia mediastinica e polmonare (Personal Communication in National Congress of Thoracic Surgery, San Marino, May 1982).
Attività operatoria
Durante tutti questi anni ha eseguito più di 3000 interventi cardiochirurgici con particolare interesse per:
• Patologie semplici e complesse dell'aorta toracica e toraco-addominale.
• Chirurgia riparativa e sostitutiva delle valvole cardiache.
• Trapianto Cardiaco
• Chirurgia dell'aorta toracica
• Chirurgia delle aritmie.
• Homografts.
• Impiego di condotti alternativi in chirurgia coronarica.
Partecipazione a Società scientifiche
Attualmente è socio di:
• Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH).
• Società Medico-Chirurgica di Bologna.
• Associazione Internazionale deli Impianti Cardiaci biologici.
• Associazione mediterranea di Cardiologia e Cardiochirurgia
• Società Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (ESCTS)