Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA)
Direttore/Responsabile
Sedi
Equipes
Informazioni
I lavoratori dell'Azienda possono accedere e/o telefonare al SPP, durante gli orari di apertura del Servizio all'utenza per richiedere informazioni relative all'igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) é una struttura in staff al Direttore Generale.
Supporta la Direzione Aziendale affinché sia garantito il miglioramento delle condizioni dei luoghi di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di quanti altri, a vario titolo, frequentano le strutture aziendali.
Il Servizio è stato istituito in seguito all'emanazione del D.Lgs. 626/94 che ne ha imposto la presenza all'interno delle strutture di ricovero e cura.
Gli obiettivi e compiti del SPPA sono descritti nell'art. 33 del D.Lgs 81/08, "Testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro".
Obiettivo primario è quello di promuovere (in collaborazione con il medico competente), nel luogo di lavoro, condizioni che garantiscano il più alto grado di qualità della vita lavorativa:
- proteggendo la salute dei lavoratori;
- migliorando il benessere fisico, psichico e sociale del lavoratore prevenendo malattie ed infortuni e fungendo da consulente specializzato del datore di lavoro su ciò che attiene a tutte le incombenze (valutazione dei rischi, individuazione delle misure preventive, definizione delle procedure, informazione, ecc.) relative alla promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
In particolare il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale
- individua i fattori di rischio, valuta i rischi ed individua le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro (nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale);
- elabora, per quanto di competenza delle misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- elabora le procedure di sicurezza per le attività aziendali;
- predispone programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- informa i lavoratori sui rischi generali e specifici per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività di lavoro nonché sulle misure di protezione e prevenzione adottate;
- collabora alla predisposizione dei piani di emergenza incendio;
- organizza la rilevazione, l’analisi e lo studio degli infortuni sul lavoro in tutti gli ambiti attraverso l’interscambio con il medico competente ed il Servizio Unico metropolitano 'Amministrazione del personale'";
- organizza e seleziona la documentazione necessaria al processo di valutazione per il riconoscimento delle malattie professionali, così come richiesto dall'INAIL;
- sviluppa l’integrazione con le altre articolazioni aziendali di gestione del rischio e con la sorveglianza sanitaria aziendale;
- partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- partecipa al Comitato Etico e al Comitato Unico di Garanzia (CUG);
- partecipa alle commissioni di gara per l'acquisizione di attrezzature e prodotti che possono influire sulla sicurezza e salute dei lavoratori, oppure ad essi destinati;
- si rapporta con gli Enti e le Istituzioni (INAIL, Dipartimento Sanità Pubblica, Regione, Università, ecc.) e fornisce assistenza al datore di lavoro nei rapporti con gli organi di vigilanza.
Aree
"Strutture ed impianti" cui competono:
- la valutazione dei rischi per la tutela della salute dei lavoratori;
- la valutazione del rischio chimico;
- la valutazione della sicurezza di strutture, impianti, macchine e attrezzature;
- la predisposizione di procedure per la prevenzione degli incendi in collaborazione con il Dipartimento Tecnico;
- la valutazione di progetti e procedure di sicurezza afferenti ai settori di intervento;
- la gestione dei rapporti con i fornitori di beni e servizi (limitatamente ai DUVRI);
- collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione di UNIBO.
"Valutazione dei rischi per mansione" cui competono:
- la formazione ed informazione in tema di: tutela della salute dei lavoratori, dispositivi di protezione individuale, stress lavoro-correlato;
- la valutazione dei rischi per esposizione a farmaci chemioterapici antiblastici e movimentazione manuale carichi e pazienti;
- la valutazione del rischio biologico;
- la stesura di procedure di sicurezza afferenti ai settori di intervento;
- la gestione di infortuni e malattie professionali.