Si tratta di Struttura Semplice Dipartimentale che afferisce al Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna, che condivide con la U.O. di Gastroenterologia il personale e le strutture.
La Struttura è stata istituita con lo scopo di ottimizzare la gestione del paziente con malattie delle vie biliari, patologie che si caratterizzano molto frequentemente per una complessita’ diagnostica e terapeutica che richiede non solo competenze specifiche, ma anche percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari.
Le principali funzioni della SSD sono:
- garantire l’assistenza, sia ambulatoriale che in regime di ricovero, ai pazienti con patologie delle vie biliari, nel contesto di percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti.
- identificare ed inserire i soggetti a rischio in percorsi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie delle vie biliari
- effettuare ricerca di base e clinica per il miglioramento dei protocolli diagnostico-terapeutici delle malattie delle vie biliari
- partecipare alla formazione professionale degli studenti di Medicina, delle Lauree Sanitarie, dei Medici Specializzandi e del personale sanitario
L’attività della struttura si articola in :
- Attività di ricovero per:
- pazienti provenienti dal pronto soccorso con prevalente patologie delle vie biliari;
- pazienti con patologie delle vie biliari di particolare complessità diagnostica e/o terapeutica;
- pazienti con patologie delle vie biliari da sottoporre a procedure diagnostiche e/o terapeutiche (ecointerventistiche, endoscopiche, radiologiche, ecc.) a rischio di complicanze;
- Attività ambulatoriale per la diagnostica e la sorveglianza dei pazienti con malattie delle vie biliari, per il monitoraggio della efficacia delle strategie terapeutiche e per il tempestivo riconoscimento, e trattamento, delle complicanze;
- Attività ambulatoriale di counseling per la prevenzione primaria e secondarie delle malattie delle vie biliari (stili di vita, abitudini nutrizionali, ecc.)
- Integrazione con attività diagnostiche della UO di Gastroenterologia (ecografia diagnostica, funzionale ed intervenzionale, endoscopia digestiva), dipartimentali/interdipartimentali (radiologia diagnostica ed intervenzionale, medicina nucleare) e con altre attività di consulenza specialistica (chirurgica, nefrologica, metabolica, pediatrica) per realizzare un ottimale percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con malattie delle vie biliari.
Equipe medica
Malattie correlate
Cirrosi epatica
Colangite biliare primitiva
Colangiocarcinoma (Tumore del fegato)
Colestasi gravidica
Epatite autoimmune
Epatite A
Epatite B
Epatite C
Epatite alcolica
Epatite Delta
Epatite E
Epatocarcinoma (tumore del fegato)
Gastrite autoimmune
Ipertensione portale
Litiasi della colecisti e delle vie biliari
Steatosi epatica
Steatoepatite non alcolica
Pancreatite acuta
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Attività assistenziale
Assistenza di reparto ed ambulatoriale al paziente con patologie delle vie biliari
Attività didattica e formativa
Attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina, del Corso di Laurea in Dietistica, della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia
Attività formativa nei confronti degli studenti della Facolta’ di Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Dietistica, attraverso il tirocinio pratico pre e post-laurea, e degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia
Attività di formazione ed aggiornamento continuo del personale medico ed infermieristico (formazione sul campo, seminari clinici e gestionali di Reparto, di Dipartimento ed interdipartimentali)
Attività di ricerca
Attività di ricerca orientata alla epidemiologia, patofisiologia e trattamento delle malattie delle vie biliari; particolare attenzione viene svolta nei confronti della identificazione dei fattori di rischio delle malattie e nella definizione delle strategie di prevenzione primarie e secondaria