Gastroenterologia - Diagnosi e trattamento delle malattie delle vie biliari - Bazzoli f.f.
Direttore/Responsabile
Sedi
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività:
Segreteria: tel e fax 051 6363264
Si tratta di Struttura Semplice Dipartimentale che afferisce al Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna, che condivide con laU.O. di Gastroenterologia il personale e le strutture.
Finalità, principali funzioni ed attività
La Struttura è stata istituita con lo scopo di ottimizzare la gestione del paziente con malattie delle vie biliari, patologie che si caratterizzano molto frequentemente per una complessita’ diagnostica e terapeutica che richiede non solo competenze specifiche, ma anche percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari.
Le principali funzioni della SSD sono:
- garantire l’assistenza, sia ambulatoriale che in regime di ricovero, ai pazienti con patologie delle vie biliari, nel contesto di percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti.
- identificare ed inserire i soggetti a rischio in percorsi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie delle vie biliari
- effettuare ricerca di base e clinica per il miglioramento dei protocolli diagnostico-terapeutici delle malattie delle vie biliari
- partecipare alla formazione professionale degli studenti di Medicina, delle Lauree Sanitarie, dei Medici Specializzandi e del personale sanitario
L’attività della struttura si articola in :
- Attività di ricovero per:
- pazienti provenienti dal pronto soccorso con prevalente patologie delle vie biliari;
- pazienti con patologie delle vie biliari di particolare complessità diagnostica e/o terapeutica;
- pazienti con patologie delle vie biliari da sottoporre a procedure diagnostiche e/o terapeutiche (ecointerventistiche, endoscopiche, radiologiche, ecc.) a rischio di complicanze;
- Attività ambulatoriale per la diagnostica e la sorveglianza dei pazienti con malattie delle vie biliari, per il monitoraggio della efficacia delle strategie terapeutiche e per il tempestivo riconoscimento, e trattamento, delle complicanze;
- Attività ambulatoriale di counseling per la prevenzione primaria e secondarie delle malattie delle vie biliari (stili di vita, abitudini nutrizionali, ecc.)
- Integrazione con attività diagnostiche della UO di Gastroenterologia (ecografia diagnostica, funzionale ed intervenzionale, endoscopia digestiva), dipartimentali/interdipartimentali (radiologia diagnostica ed intervenzionale, medicina nucleare) e con altre attività di consulenza specialistica (chirurgica, nefrologica, metabolica, pediatrica) per realizzare un ottimale percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con malattie delle vie biliari.