Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Gastroenterologia - Diagnosi e trattamento delle malattie delle vie biliari - Bazzoli f.f.

Direttore/Responsabile

Franco Bazzoli

Sedi

Padiglione 5

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività:

Segreteria: tel e fax 051 6363264

del Dipartimento Medico chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche

Si tratta di Struttura Semplice Dipartimentale che afferisce al Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna, che condivide con laU.O. di Gastroenterologia il personale e le strutture.

Finalità,  principali funzioni ed attività

La Struttura è stata istituita con lo scopo di  ottimizzare la gestione del paziente con malattie delle vie biliari, patologie che si caratterizzano molto frequentemente per una complessita’ diagnostica e terapeutica che richiede non solo competenze specifiche, ma anche percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari.


Le principali funzioni della SSD sono:

  • garantire l’assistenza, sia ambulatoriale che in regime di ricovero, ai pazienti con patologie delle vie biliari, nel contesto di percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti.
  • identificare ed inserire i soggetti a rischio in percorsi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie delle vie biliari
  • effettuare ricerca di base e clinica per il miglioramento dei protocolli diagnostico-terapeutici delle malattie delle vie biliari
  • partecipare alla formazione professionale degli studenti di Medicina, delle Lauree Sanitarie, dei Medici Specializzandi e del personale sanitario

L’attività della struttura si articola in :

  • Attività di ricovero per:
  1. pazienti provenienti dal pronto soccorso con prevalente patologie delle vie biliari;
  2. pazienti con patologie delle vie biliari di particolare complessità diagnostica e/o terapeutica;
  3. pazienti con patologie delle vie biliari da sottoporre a procedure diagnostiche e/o terapeutiche (ecointerventistiche, endoscopiche, radiologiche, ecc.) a rischio di complicanze;
  • Attività ambulatoriale per la diagnostica e la sorveglianza dei pazienti con malattie delle vie biliari, per il monitoraggio della efficacia delle strategie terapeutiche e per il tempestivo riconoscimento, e trattamento, delle complicanze;
  • Attività ambulatoriale  di counseling per la prevenzione primaria e secondarie delle malattie delle vie biliari (stili di vita, abitudini nutrizionali, ecc.)
  • Integrazione con attività diagnostiche della UO di Gastroenterologia (ecografia diagnostica, funzionale  ed intervenzionale, endoscopia digestiva), dipartimentali/interdipartimentali (radiologia diagnostica ed intervenzionale, medicina nucleare) e con altre attività di consulenza specialistica (chirurgica, nefrologica, metabolica, pediatrica) per realizzare un ottimale percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con malattie delle vie biliari.
Informazioni dettagliate

Attività assistenziale
Assistenza di reparto ed ambulatoriale al paziente con patologie delle vie biliari

Attività didattica e formativa
Attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina, del Corso di Laurea in Dietistica, della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia

Attività formativa nei confronti degli studenti della Facolta’ di Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Dietistica, attraverso il tirocinio pratico pre e post-laurea, e degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia

Attività di formazione ed aggiornamento continuo del personale medico ed infermieristico (formazione sul campo,  seminari clinici e gestionali di Reparto, di Dipartimento ed interdipartimentali)

Attività di ricerca
Attività di ricerca orientata alla epidemiologia, patofisiologia e trattamento delle malattie delle vie biliari; particolare attenzione viene svolta nei confronti della identificazione dei fattori di rischio delle malattie  e nella definizione delle strategie di prevenzione primarie e secondaria


Reparti

  • Reparto di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio divisionale

Tags

  • Apparato digerente
  • Vie biliari
  • Gastroenterologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata