Un sorriso in geriatria
Animare... per curare
La fragilità, il senso di abbandono, la complessità clinica, la difficoltà motoria, la limitazione delle funzioni cognitive, sono tutti fattori che influiscono profondamente sullo sviluppo della cura dell’anziano in ospedale, inducendo, nei casi più gravi, stati depressivi che rallentano i tempi di guarigione.
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere più serena la degenza, costruendo un modello assistenziale che metta a sostegno dell’anziano gli Animatori geriatrici, professionisti capaci di fornire supporto emotivo, sollecitare le prestazioni cognitive, favorire la mobilità, stimolare l’espletamento delle attività di vita quotidiana, educare i familiari a gestire gli elementi di crisi che spesso compaiono nel paziente in seguito a un ricovero. L’Animatore geriatrico può quindi aiutare
l’anziano a mantenere una buona qualità di vita durante l’ospedalizzazione, favorendo le
procedure cliniche e garantendone una maggiore efficacia.
Tendere loro una mano, sostenerli nel periodo di degenza, allontanare quel senso di isolamento sociale ed emozionale che troppo spesso accompagna la permanenza in ospedale: sono tutte azioni che possono incidere positivamente sui tempi di guarigione dei nostri anziani…
Per avere maggiori informazioni su “Un sorriso in geriatria”, consultare la scheda progetto.