Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiologia - Galiè

Unità di terapia intensiva cardiologica U.T.I.C.

Responsabile di reparto

Stefano Pancaldi

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Samantha Scolari

Sedi

Padiglione 5 U.T.I.C., 5° piano

Unità operativa Cardiologia - Galiè

L'Unità Operativa di Terapia Intensiva Coronarica U.T.I.C. accoglie i pazienti cardiologici in fase acuta, che necessitano di un monitoraggio intensivo dei parametri elettrici ed emodinamici.

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto: 6 terapia intensiva, 4 post-intensiva.

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • Direttamente dal Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza (percorso sindromi coronariche acute)
  • Dalla TIC hub dell'Azienda (percorso IMA)
  • Da reparti dell'azienda o da altri ospedali (o dopo consulenza cardiologia o dopo consultazione con il medico di guardia)
  • Da ambulatori in casi selezionati (risconto di necessità di cure urgenti)
  • Dalle sale operatorie per monitoraggio intensivo post-operatorio

Criteri e priorità di ingresso in reparto: i letti liberi vengono messi a disposizione del sistema di urgenza per le patologie trattate.

Al momento dell'accesso vengono fornite informazioni circa la patologia sospetta / in atto, le possibilità terapeutiche, le possibili alternative, i rischi.

Poiché le accettazioni in questo reparto hanno carattere di urgenza o emergenza, non esistono liste di attesa per ricovero programmato e i ricoveri avvengono dopo contatto telefonico fra il medico proponente e il responsabile dell'UTIC.

Accettazione e visita al momento del ricovero

I Pazienti accolti in Terapia Intensiva provengono in condizioni critiche dal Pronto Soccorso generale o dalle altre Divisioni del Policlinico. All'arrivo si provvede al posizionamento degli elettrodi di monitoraggio, al reperimento della via venosa per l'infusione dei farmaci e per i prelievi ematici urgenti di routine e contemporaneamente alle indagini strumentali consuete di Rx torace ed ecocardiogramma. Il medico visita il paziente che viene inquadrato e successivamente predisposti gli accertamenti ulteriori necessari.
I Pazienti ed i loro familiari sono costantemente informati sull'andamento della malattia, sugli esami svolti e sulle procedure (invasive e non) che si intendono mettere in atto.
Le informazioni vengono fornite nel rispetto del trattamento dei dati sensibili.

Informazioni ai pazienti ed ai parenti

Il Coordinatore Infermieristico o il personale infermieristico di turno forniscono al paziente e ai parenti il documento "Informazioni di reparto" All'orario di visita il medico responsabile di reparto fornisce ai familiari informazioni sull'andamento clinico del loro congiunto e sui programmi futuri.

I Tempi di degenza

Il tempo di degenza medio in terapia intensiva è di 3 giorni. Successivamente, a stabilizzazione avvenuta, il paziente viene trasferito in post-intensiva o in altri reparti di degenza. Dalla post-intensiva il paziente può essere dimesso in modalità ordinario o protetta, oppure trasferito in altri reparti.

Patologie
  • Sindromi coronariche acute;
  • aritmie ipo e ipercinetiche con risentimento emodinamico;
  • embolia polmonare;
  • dissezione aortica tipo B o tipo A cronica;
  • sindromi da bassa portata cardiaca;
  • scompenso cardiaco grave;
  • infezioni cardiache gravi.
Tecnologie

Procedure strumentali specialistiche:

  • ecografia trans-toracica e trans-esofagea;
  • diagnostica eco-vascolare;
  • controllo programmazione pace-makere defibrillatori;
  • cardioversione elettrica esterna;
  • trattamento dialitico extracorporeo e peritoneale.
Collegamenti ad altre Unità Operative
Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Trasferimento dei Pazienti con patologia cardiaca acuta
Polo Cardio-Toraco-Vascolare
Esecuzione indagini emodinamiche in urgenza o emergenza Ammissione di pazienti provenienti dall' Istituto di cardiologia (TIC e emodinamica)
Cardiochirurgia, Polo Cardio-Toraco-Vascolare Interventi cardiochirurgici urgenti o ammissione di pazienti critici
Altre unita' operative dell'azienda Trasferimento di pazienti

Tags

  • Cuore
  • Torace
  • Rischio
  • Terapia intensiva
  • Cardiologia
  • Cateterismo cardiaco

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata