Informazioni Personali
FEDERICA BANORRI
Email Aziendale: federica.banorri@aosp.bo.it
Data di nascita:  30/ 1/ 1978
Esperienza Lavorativa
Data (da - a) 1/ 2018 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Area Vasta Emilia Centro
Principali mansioni e responsabilità È componente, in qualità di esperto in materia giuridica, del Comitato Etico dell'Area Vasta Emilia Centro.
Data (da - a) 11/ 2021 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna IRCSS Policlinico di S.Orsola
Tipo Impiego Direttore ff UOC Affari Generali e Rapporti con l'Università
Principali mansioni e responsabilità Dirigente amministrativo a tempo indeterminato dell¿, ricopre attualmente l¿incarico di Direttore della Unità operativa complessa ¿Affari Generali e Rapporti con l¿Università¿, struttura deputata a supportare la Direzione Aziendale nelle attività istituzionali proprie e alla trattazione e alla cura degli adempimenti organizzativi connessi. La cura delle funzioni amministrative generali e istituzionali e il supporto giuridico amministrativo alle attività con carattere a valenza trasversale dell¿Azienda rappresentano pertanto gli obiettivi prioritari della struttura.
Data (da - a) 1/ 2016 - 12/ 2020
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna
Tipo Impiego Coordinamento delle funzioni privacy nell'ambito delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna
Principali mansioni e responsabilità Tra le attività e dossier, di cui si è occupata, si elencano alcuni dei più significativi:1) redazione dell'art. 6 "Registri di rilevante interesse regionale" della legge regionale 01 giugno 2017, n. 9 e predisposizione del Regolamento regionale di disciplina del Registro tumori approvato in data 08 febbraio 2019 - Regolamento Regionale n.1/2019;2) redazione dell'art. 14 della legge regionale 29 luglio 2016 n. 13 che istituisce l'Anagrafe Regionale degli Assistiti (ARA) e del successivo regolamento attuativo Regolamento regionale, approvato in data 3 ottobre 2019 - Regolamento Regionale n. 5/2019;3) redazione delle linee guida regionali in tema di dossier sanitario elettronico;4) collaborazione alla redazione degli art. 5 "Politiche di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza", 5 bis "Pubblicità legale degli atti delle Aziende Sanitarie e degli Enti del SST", dell'Art. 6 bis "Disposizioni per l'applicazione della legge n. 219 del 2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT - testamento biologico)" e dell'art. 7 "Nullaosta alle sperimentazioni cliniche" della legge regionale 01 giugno 2017, n. 9;5) partecipazione attiva alla stesura dello Schema tipo del codice di comportamento per il personale operante presso le aziende sanitarie della regione Emilia-Romagna, approvato con delibera della giunta n. 96 del 29/01/2018.
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2004 - /
Qualifica conseguita Si è laureata in Giurisprudenza nell'anno accademico 2003/2004 presso l'Università degli Studi di Bologna, dove ha conseguito successivamente il Master di I° livello in Diritto Sanitario. Nel febbraio 2013, presso la Corte d'Appello di Bologna, ha conseguito l'abilitazione alla professione di Avvocato. Specialista in materia di privacy, dopo aver svolto diversi corsi di certificazione, ha conseguito nel 2017 il Diploma di Master di II livello in Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e privacy expert presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre, patrocinato dal Garante per la protezione dei dati personali.
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 7/ 2018 - 6/ 2021
Qualifica conseguita Ha ricoperto l'incarico di Data Protection Officer delle Aziende Sanitarie pubbliche dell'area metropolitana bolognese: Azienda Usl di Bologna, Azienda Usl di Imola, IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna IRCSS Policlinico S.Orsola, Istituto di Montecatone.
Competenze Personali
Lingua Madre italiano 
Altre Lingue
inglese
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Orale  
A1 A1 A1 A1 A1
Competenze comunicative Nel tempo sono accresciute le capacità di coordinamento e comunicazione, ed in particolare ho maturato la capacità ad esprimermi con chiarezza, semplicità, trasparenza e completezza.
 
Competenze Organizzative e Gestionali L'esperienza acquisita nel settore della privacy in sanità ha reso possibile il perseguimento di una specializzazione di carattere anche organizzativo e non solo teorico, orientata alla definizione di policy interne di regolamentazione delle responsabilità in ambito sanitario.
 
Competenze Tecniche Buone
 
Altre Competenze