Informazioni Personali |
|
|
ELENA BORTOLAMI |
|
|
|
Telefono Aziendale: 5260 |
|
|
Email Aziendale: elena.bortolami@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
2/
3/
1982 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
5/
2023 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di S.Orsola |
Tipo Impiego |
Dirigente Professioni Sanitarie - Area Infermieristica c/o Direzione Assistenziale |
Principali mansioni e responsabilità |
-Responsabile Linea Assistenziale Area Oncologica
-Responsabile ff Linea Assistenziale Area Donna-bambino |
Data (da - a) |
6/
2007 -
5/
2023 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Azienda ULSS 5 Polesana |
Tipo Impiego |
Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere |
Principali mansioni e responsabilità |
-Dal 17/11/2021 Incarico di funzione di organizzazione "Tutor didattico aziendale primo anno - CDL Infermieristica Sede di Rovigo. Referente dei processi di sviluppo della formazione", nell'ambito della UOC Direzione delle Professioni Sanitarie.
-Dal 01/07/2020 Incarico di funzione di organizzazione: "Tutor didattico aziendale primo anno - CDL Infermieristica Sede di Rovigo" nell'ambito della UOC Direzione delle Professioni Sanitarie.
-Dal 21/05/2012 Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, Tutor Didattico presso il Corso di Laurea in Infermieristica (UOC Direzione Professioni Sanitarie).
-Dal 01/06/2007 al 20/05/2012 Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere presso il Dipartimento Oncologico (UOC Oncologia Medica degenza e UOS di Oncoematologia); |
Data (da - a) |
11/
2006 -
5/
2007 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Azienda ULSS 19 Adria |
Tipo Impiego |
Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere |
Principali mansioni e responsabilità |
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere presso Dipartimento Materno Infantile |
Data (da - a) |
5/
2005 -
11/
2006 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola- Malpighi |
Tipo Impiego |
Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere |
Principali mansioni e responsabilità |
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere presso il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare (U.O. Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica e dell'età evolutiva) |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
1801 -
9/
2022 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Studiorum Università di Bologna |
Qualifica conseguita |
Master Universitario di primo livello in Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con votazione 30/30 |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
1801 -
7/
2016 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Verona |
Qualifica conseguita |
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, conseguita in data 18/07/2016, presso Università degli Studi di Verona, con votazione 110/110 e lode |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
1801 -
9/
2013 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Studiorum Università di Bologna |
Qualifica conseguita |
Master Universitario di primo livello in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale, conseguito il 27/09/2013, con votazione 30/30 |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
1801 -
11/
2004 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Padova |
Qualifica conseguita |
Laurea in Infermieristica conseguita presso Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, con votazione 108/110 |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
|
Competenze comunicative |
L'esperienza professionale maturata ha accresciuto progressivamente le capacità di presa di decisione e lo sviluppo di competenze gestionali, organizzative, educative, comunicative e relazionali, sia nel lavoro d'equipe che con l'utenza. |
|
|
|
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
Ottime capacità di progettazione, sviluppo e implementazione di percorsi per lo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari, ottime competenze di gestione dei gruppi e di applicazione dei principi della tutorship. |
|
|
|
|
|
Competenze Tecniche |
- Utilizzo regolare del pc per motivi di lavoro. |
|
- Elevata competenze di ricerca della letteratura nei principali database di tipo biomedico. |
|
- Conoscenza del programma Statistical Packag For Social Science (SPSS) |
|
|
|
Altre Competenze |
|