Informazioni Personali |
|
|
ANTONIO GIULIO BRUNO |
|
|
|
Telefono Aziendale: 0512144475 - 0512149094 |
|
|
Email Aziendale: antoniogiulio.bruno@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
1/
7/
1989 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
2/
2024 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, Bologna, Italia |
Tipo Impiego |
Dirigente Medico di Cardiologia a tempo indeterminato |
Principali mansioni e responsabilità |
- Cardiologo Emodinamista: impegno quotidiano nella gestione delle problematiche coronariche e valvolari nel campo elettivo e dell'emergenza-urgenza
- Servizio di reperibilità H24 nella rete emergenze-urgenze di pertinenza interventistica
- Cardiologo ambulatoriale per la gestione dei pazienti candidati a procedure invasive e del loro follow-up post-procedurale
- Tutoraggio e formazione dei Medici in Formazione Specialistica della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
- Contributo nella gestione di studi clinici nazionali ed internazionali |
Data (da - a) |
12/
2019 -
4/
2023 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, Bologna, Italia |
Tipo Impiego |
Dirigente Medico di Cardiologia a tempo determinato |
Principali mansioni e responsabilità |
- Cardiologo Emodinamista
- Guardia Cardiologica di Terapia Intensiva
- Intensivista e Medico di Reparto durante la pandemia da COVID-19 |
Data (da - a) |
11/
2019 -
3/
2023 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Alma Mater Studiorum, Bologna, Italia |
Tipo Impiego |
Dottorato di Ricerca |
Principali mansioni e responsabilità |
- Cardiologo Emodinamista
- Attività di ricerca clinica sul trattamento invasivo della patologia coronarica e valvolare |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
2019 -
3/
2023 |
Nome e Tipo Istituto |
Università di Bologna, Alma Mater Studiorum |
Qualifica conseguita |
Dottore di Ricerca in Scienze Cardio Nefro Toraciche |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
2015 -
11/
2019 |
Nome e Tipo Istituto |
Università di Bologna, Alma Mater Studiorum |
Qualifica conseguita |
Specialista in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Voto: 110 con Lode |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
9/
2008 -
7/
2014 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Napoli, Federico II |
Qualifica conseguita |
Laure in Medicina e Chirurgia
Voto: 110 con lode e menzione alla carriera |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
Altre Lingue |
|
inglese |
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
C1 |
C1 |
C1 |
C1 |
C1 |
|
|
Competenze comunicative |
Curriculum breve |
|
Si è Laureato nel 2014 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione alla carriera accademica. |
|
Nel 2019, si è specializzato in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con il massimo dei voti e la Lode presso l'Università di Bologna Alma Mater Studiorum dove, nel 2023, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cardio-Nefro-Toraciche. |
|
La sua formazione medica e le sue attività di ricerca clinica si sono svolte presso il Polo Cardio-Toraco-Vascolare dell'IRCCS Policlinico di S.Orsola, dove ha acquisito competenze a 360° in tutti i rami della Cardiologia dell'adulto, con particolare interesse ed impegno nel settore per la Cardiologia Invasiva. |
|
Lavora attualmente come Cardiologo Interventista presso l'Emodinamica dell'IRCCS Policlinico di S.Orsola, con impegno quotidiano sia nel campo elettivo che dell'emergenza-urgenza. |
|
E' parte del servizio di reperibilità H24 della rete delle emergenze-urgenze a gestione interventistica e svolge attività di formazione e tutoraggio per gli i Medici in formazione specialistica in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. |
|
Nel 2021 ha contribuito come Medico di Terapia Intensiva e di Reparto nella gestione dell'emergenza pandemica legata al SARS-COV2. |
|
È autore di numerose pubblicazioni su diverse riviste scientifiche internazionali di prestigio. |
|
Ha coperto e copre il ruolo di Ricercatore e Coordinatore di Ricerca Clinica in numerosi studi internazionali. |
|
|
|
|
|
Altre Competenze |
|