Informazioni Personali
MARINA BUZZI
Email Aziendale: marina.buzzi@aosp.bo.it
Data di nascita:  13/ 7/ 1962
Esperienza Lavorativa
Data (da - a) 1/ 2007 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA     
Tipo Impiego DIRIGENTE BIOLOGO     
Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE BANCA DEI TESSUTI DEL SANGUE CORDONALE E BIOBANCA    
Data (da - a) 4/ 2001 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro  AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA     
Tipo Impiego  DIRIGENTE BIOLOGO    
Principali mansioni e responsabilità Sanitario Patologia clinica 
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 7/ 1981 - /
Nome e Tipo Istituto  
Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica nel 1981 "Liceo scientifico Sabin" - Bologna Laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1986. Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo nell'anno 1987. Diploma universitario: "Corso di perfezionamento universitario in Medicina Rigenerativa: aspetti biologici, clinici, normativi e gestionali" presso l'Università di Modena e Reggio Emilia febbraio-novembre 2011. Dal 22 marzo 2018 iscritto all'Albo pubblico dei dirigenti sanitari in possesso del certificato di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle strutture complesse di cui agli artt. 15 e 16-quinquies del D.Lgs. n. 502/92 e s.m. e all'art. 7 del D.P.R. n. 484/97 Nel 2004 ha frequentato il corso del Centro Nazionale Trapianti per la formazione di Ispettore di Banca dei Tessuti completando la formazione sul campo nello stesso anno. Nel 2007 ha partecipato a Roma al Corso AIFA in collaborazione con ISS e CNT per l'utilizzo dei medicinali per terapia cellulare. Nel 2008 ha partecipao al corso "Approfondimenti di banking tissutale". Nel 2009 ha partecipato al Corso di formazione sulle GMP per ispettori del CNT e al corso avanzato di "Tissue banking". Nel novembre 2009 ha partecipato al "Corso di formazione per ispettori esperti dei centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)" Ha conseguito in data 15/02/2006 l'idoneità a svolgere le funzioni di Direttore Tecnico presso officine farmaceutiche autorizzate alla produzione di medicinali per terapia cellulare da parte di AIFA ai sensi del Decreto Legislatvo 29 maggio 1991 n.178.  
Competenze Personali
Lingua Madre italiano 
Competenze Organizzative e Gestionali In qualità di Responsabile di Struttura Semplice "Banca dei tessuti del Sangue cordonale e Biobanca", coordina dal 2001 6 TLB e due biologi contrattisti. Referente del Settore Emocomponenti dal 2012 si occupa della organizzazione del settore e dei controlli di qualità, dal 2014 collabora nell¿ambito del Polo di lavorazione del SIMT A.M. BO. Gestisce i rapporti con il referente del Settore aferesi terapeutica del Servizio Trasfusionale per la gestione nei pazienti delle fototerapie extracorporee.Gestisce dal 2014, in collaborazione con il Settore aferesi terapeutica del Servizio Trasfusionale, i rapporti con il reparto di chemioterapia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli per la raccolta, criopreservazione e distribuzione delle CSE in pazienti con sarcoma di Ewing. Gestisce i rapporti con l'ambulatorio di Medicina rigenerativa dell'Istituto Ortopedico Rizzoli per i protocolli clinici di utilizzo di PRP da sangue cordonale in pazienti con artrosi e pseudoartrosi di anca e ginocchio.Collabora con il reparto di Oftalmologia del Policlinico S.Orsola per protocolli clinici in pazienti con lesioni corneali e gestisce la produzione, validazione e distribuzione di collirio da siero o da prp da sangue cordonale. Collabora con il reparto di Otorinolaringoiatria per il congelamento del Tessuto paratiroideo autologo.Gestisce i rapporti con Il CRT con le ostetricie e i reparti di Chirurgia vascolare della regione Emilia Romagna. A livello nazionale gestisce i rapporti con il CNT, il CNS , l'IBMDR e con le chirurgie vascolari e cardiochirurgie italiane. Gestisce i rapporti con i centri Trapianto CSE per ERCB. Valuta in accordo con il Direttore il contenimento dei costi e l'ottimizzazione delle risorse, del flusso lavorativo e collabora alla stesura di requisiti per gara di fornitura di apparecchi e reagenti della Struttura Semplice di cui è responsabile. E' responsabile delle attività per l'accreditamento FACT. Docente a corsi formativi aziendali e regionali
 
Competenze Tecniche Presso l'Istituto di Ematologia "Seragnoli" si è occupata dal 1984 al 1988 di immunologia delle leucemie acute e croniche (tipizzazioni fenotipiche, attività NK) e citofluorimetria. In collaborazione con il laboratorio di tipizzazione HLA del Servizio Trasfusionale eseguiva le MLR al fine della definizione della compatibilità tra donatore e ricevente per il TMO. Dal 1988 si è occupata di citogenetica e biologia molecolare applicando metodiche di Southern Blot, PCR e Sequenza per la diagnosi e la ricerca della malattia minima residua in leucemie acute e croniche. Ha messo a punto le prime tipizzazioni molecolari degli antigeni HLA di classe I e II per la definizione della compatibilità donatore/ricevente nel trapianto non familiare. Nel 1991, ricoprendo un incarico nel medesimo Istituto, ha lavorato nel settore di criopreservazione delle cellule staminali ematopoietiche e colture cellulari.
  Dal 1989 al 1990 presso il Roger William Hospital ha studiato la funzione delle proteine fosfatasi e chinasi nella Leucemia Mieloide Cronica mediante colture cellulari e metodiche di Western Blot e SSD PAGE.
  Dal 1994 al 2001 ha lavorato presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli nel Laboratorio analisi occupandosi di vari settori; ha collaborato con il Laboratorio di ricerca sui biomateriali e con il reparto di Chemioterapia di CSE autologhe. Ha inoltre collaborato con la Banca dell'Osso- SIMT occupandosi della validazione biologica del tessuto osseo, introducendo anche la metodica della ricerca del genoma virale dell'epatite C in PCR. Dal 2001 si occupa di tutti i processi del banking di tessuti e cellule staminali ematopoietiche ed è Responsabile della Struttura Semplice Banca dei Tessuti, del sangue cordonale e biobanca, presso il SIMT del Policlinico di S.Orsola. Gestisce e verifica le procedure per l'accesso controllato in laboratori di classe D e B. Ha svolto attività di ricerca in collaborazione con gruppi universitari ed ospedalieri italiani e stranieri
 
Altre Competenze
Appartenenza a Gruppi Nel 2003 ha collaborato con il Centro Nazionale Trapianti (CNT) alla stesura delle "Linee guida per il prelievo, la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di trapianto" e tutt'ora collabora alle loro revisioni
  Nel 2008 e 2009 ha collaborato con la rete delle banche italiane di sangue cordonale coordinata dal Centro Nazionale Sangue (CNS) e dal CNT alla stesura delle Linee guida nazionali per le banche di sangue cordonale "Requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici minimi per l'esercizio delle attività sanitarie delle banche da sangue di cordone ombelicale"
  Dal 2004 Ispettrice esperta del CNT per le Banche dei Tessuti e i Centri di PMA
  Negli Anni Accademici 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, ha svolto attività di insegnamento in qualità di Professore a contratto per il Corso di Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico dell¿Università degli Studi di Bologna dal titolo "Elettivo Banca dei Tessuti"
  Negli Anni Accademici 2010-2011 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 ha svolto attività di insegnamento in qualità di Professore a contratto per il Corso di Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico dell'Università degli Studi di Bologna dal titolo "Laboratorio - Banca dei Tessuti"
  Nel 2014 è stata eletta nel Direttivo AIRT (Associazione interregionale trapianti)
  Nel 2014-2015-2016 ha fatto parte del "Gruppo regionale convalide" coordinato dal Direttore del Centro regionale sangue, come rappresentante dell'Area Vasta Emilia Centro, avente il compito di definire e coordinare la stesura dei documenti di convalida dei processi all'interno dei Servizi Trasfusionali della regione. Buona competenza nell'utilizzo di Windows e dei programmi correlati per la gestione delle apparecchiature analitiche e dei sistemi di allarme dei contenitori di stoccaggio e delle sale criogeniche
  Buona conoscenza di Office
  Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi Corsi e Congressi nazionali ed internazionali.
  E' autore o coautore di oltre 80 pubblicazioni su riviste italiane e internazionali.