| Informazioni Personali |
|
|
MASSIMILIANO DE PAOLIS |
|
|
|
Telefono Aziendale: 051-2142670 |
|
|
Email Aziendale: massimiliano.depaolis@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
4/
6/
1970 |
|
|
| Esperienza Lavorativa |
|
| Data (da - a) |
2/
2020 -
In corso
|
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant'Orsola-Malpighi |
| Tipo Impiego |
Direttore di Struttura Complessa: UOC Ortopedia e Traumatologia |
| Principali mansioni e responsabilità |
|
| Data (da - a) |
6/
2005 -
1/
2020 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Istituto Ortopedico I.R.C.C.S di Bologna |
| Tipo Impiego |
Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia a tempo indeterminato |
| Principali mansioni e responsabilità |
Incarichi Professionali presso la 3 clinica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli I.R.C.C.S. di Bologna:
- dal 12/06/2005 al 20/12/2005 Dirigente Medico in prova
- dal 21/12/2005 al 31/12/2008 incarico professionale (-5 anni) fascia G1a f. : Terapia chirurgica della pelvi: aspetti ricostruttivi
- dal 01/01/2009 al 11/06/2010 incarico professionale di base (-5 anni): Terapia chirurgica della pelvi: aspetti ricostruttivi
- dal 12/06/2010 al 31/10/2016 incarico professionale liv. B (+5 anni) ex 212: studio osservazione sulla chirurgia ricostruttiva della pelvi dopo resezione ossea
- dal 01/11/2016 al 31/01/2020 incarico professionale liv. A (+5 anni) ex 212: studio e applicazione di nuovi dispositivi di ricostruzione nella chirurgia pelvica
Consulenza Ortopedica clinica e chirurgica presso l'Azienda ospedaliera Universitaria di Bologna, dal 2005 a tutt'oggi per la gestione multidisciplinare dei tumori pelvici. |
| Data (da - a) |
10/
2003 -
6/
2005 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Reparto di Chemioterapia/V Divisione Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna |
| Tipo Impiego |
Contratto libero professionista |
| Principali mansioni e responsabilità |
|
| Data (da - a) |
12/
2002 -
9/
2003 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
5° Divisione dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna ad indirizzo Oncologico |
| Tipo Impiego |
Contratto di ricercatore |
| Principali mansioni e responsabilità |
|
|
|
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
1/
1801 -
/
|
| Nome e Tipo Istituto |
Univerità degli studi di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Abilitazione all'esercizio della Professione di Medico Chirurgo - Prima sessione 1998 |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
1/
1801 -
/
|
| Qualifica conseguita |
Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici della provincia di Bologna nel 2005 |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
11/
1997 -
11/
2002 |
| Nome e Tipo Istituto |
Univerità degli studi di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con punteggio 70/70 e lode |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
2/
2002 -
6/
2002 |
| Nome e Tipo Istituto |
Herny Ford Hospital di Detroit (USA) |
| Qualifica conseguita |
Frequenza ospedaliera in qualità di medico in formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
10/
1991 -
7/
1997 |
| Nome e Tipo Istituto |
Università "La Sapienza" di Roma |
| Qualifica conseguita |
Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio 110/110 e lode |
|
|
| Competenze Personali |
|
| Lingua Madre |
italiano
|
| Altre Lingue |
|
| inglese |
| Comprensione |
Parlato |
Scritto |
| Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
| B2 |
B2 |
B2 |
B2 |
B2 |
|
|
| Competenze Organizzative e Gestionali |
Capacità e competenze organizzative presso la 3 clinica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli I.R.C.C.S. di Bologna: |
| |
- Risk Management, ambulatorio, libera professione e Day Surgery |
| |
- Stesura del PDTA infezioni periprotesiche |
| |
L'attività chirurgica svolta è stata caratterizzata nello specifico da circa: |
| |
- oltre 130 interventi di tumori primitivi e secondari localizzati alla pelvi |
| |
- oltre 300 interventi per il trattamento di infezioni osteoarticolari (osteomielite su infezioni periprotesiche e complicanze infettive sui tessuti molli) |
| |
- oltre 20 casi di trattamento chirurgico con tecniche innovative computer assistite (11 come primo operatore) di cui la maggiorparte di chirurgia pelvica |
| |
- oltre 35 interventi a carattere multidisciplinare: di cui la maggiorparte interventi di chirurgia oncologica sulla pelvi |
| |
- oltre 150 interventi di osteosintesi |
| |
- oltre 100 protesi non oncologiche di anca e ginocchio |
| |
- oltre 150 protesi oncologiche |
| |
- oltre 140 revisioni protesi articolari di anca e ginocchio |
| |
- oltre 900 interventi di escissione di tumori benigni e maligni delle parti molli |
| |
- oltre 400 interventi di asportazione di tumori benigni o maligni dell'osso mediante curettage o resezione ossea |
| |
- oltre 100 interventi di amputazione (pelvi e arti) |
| |
|
|
|
|
| Altre Competenze |
|