Informazioni Personali |
|
|
IDA DI GIACINTO |
|
|
|
Email Aziendale: ida.digiacinto@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
18/
5/
1970 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
1/
2010 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
Incarico Dirigenziale Professionale Specialistico in Anestesia e Rianimazione |
Principali mansioni e responsabilità |
Prevalente attività rianimatoria, Terapia Intensiva Postoperatoria e Polivalente, Servizio di Emergenza Interna e di Pronto Soccorso generale adulti in guardia attiva con numerosi interventi in urgenza/emergenza.
Trasporti secondari intra- ed extra-ospedalieri. Attività di reperibilità chirurgica e medica in urgenza/emergenza.
Attività di procurement e gestione della donazione e del donatore. Servizio anestesiologico specialistico nell'ambito delle chirurgie: Generale, d'Urgenza, Endocrino-Pancreatica, Bariatrica, Vascolare, Toracica, Maxillo-Facciale, ORL, Plastica. Servizio di Assistenza Anestesiologica per manovre diagnostico-terapeutiche eseguite al di fuori della Sala Operatoria (NORA-Non Operating Room Anesthesia e MAC-Monitored Anesthesia Care) |
Data (da - a) |
12/
2004 -
12/
2009 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
Incarico Dirigenziale Professionale in Anestesia e Rianimazione |
Principali mansioni e responsabilità |
Attività rianimatoria, Terapia Intensiva Postoperatoria, Servizio di Emergenza Interna in guardia attiva e reperibilità. Servizio anestesiologico specialistico nell'ambito delle chirurgie: Ortopedica, Generale, d'Urgenza, Bariatrica, Vascolare, Toracica, Maxillo-Facciale, ORL, Plastica, Day Surgery. Attività di NORA e MAC. Posizionamento di Cateteri Venosi Centrali totalmente e parzialmente impiantabili |
Data (da - a) |
12/
2003 -
11/
2004 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna |
Tipo Impiego |
Contratto di prestazione d'opera professionale in Anestesia e Rianimazione |
Principali mansioni e responsabilità |
Attività sanitarie di anestesia e rianimazione nell'ambito delle Chirurgie: Ortopedica, Ginecologica, Ostetrica, Day Surgery. Attività di NORA e MAC. Posizionamento di Cateteri Venosi Centrali totalmente e parzialmente impiantabili. Servizio di Emergenza Interna in guardia attiva e reperibilità |
Data (da - a) |
9/
2001 -
10/
2002 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
118 Bologna Soccorso - Dir. U.O. Dott. G. Gordini |
Tipo Impiego |
Guardia Medica Autonoma 118 nell'ambito del corso di studio di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione |
Principali mansioni e responsabilità |
Partecipazione attiva ad i vari interventi in emergenza sul territorio e di trasporto extra-ospedaliero |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
2003 -
11/
2003 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna |
Qualifica conseguita |
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Con lode, ai sensi del D. Lgs. 257/91 |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
10/
1999 -
3/
2003 |
Nome e Tipo Istituto |
Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione |
Qualifica conseguita |
Attività certificata dai Direttori di U.O. in affiancamento ed autonomia in Sale Operatorie di Chirurgia Generale e Specialistiche, Ambulatori di Anestesia, Rianimazioni e Terapie Intensive Generali e Specialistiche, Emergenze intra- ed extra-ospedaliere |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
4/
2001 -
4/
2002 |
Nome e Tipo Istituto |
118 Bologna Soccorso - Dir. U.O. Dott. G. Gordini |
Qualifica conseguita |
Attività di soccorso presso l'elisoccorso di Bologna - 118, nell'ambito del corso di studio di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
Partecipazione attiva sull'elicottero sanitario ad i vari interventi in emergenza sul territorio e di trasporto extra-ospedaliero |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
10/
1997 -
10/
1997 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna |
Qualifica conseguita |
Laurea in Medicina e Chirurgia
Voto conseguito: 105/110 |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
10/
1988 -
10/
1988 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Bologna |
Qualifica conseguita |
Abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo Voto conseguito: 106/110
Iscritta all'Albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna dal 13/02/2003 al Numero 14659 a seguito del trasferimento dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Teramo al cui Albo era iscritta dal 01/06/1998 al Numero 2436 |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
Altre Lingue |
|
inglese |
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
B2 |
C2 |
C2 |
B2 |
C1 |
|
|
Competenze comunicative |
Ottime competenze comunicative acquisite in ambito italiano ed europeo. |
|
- Nell'ambito della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), partecipazione attiva ad organizzazione di progetti, corsi ed implementazione di percorsi perioperatori/periprocedurali prevalentemente in ambito di gestione delle vie aeree con riunioni intra- ed inter-societarie a livello italiano nazionale. |
|
- Progettazione, sviluppo ed implementazione del World Sepsis Day a livello nazionale per gli anni 2016-2017 nell'ambito del Gruppo di Studio "Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva"-SIAARTI con interfaccia comunicativa e professionale multidisciplinare tra i vari organi competenti e interessati sia a livello locale che nazionale |
|
- Nell'ambito dell'European Airway Management Society (EAMS): |
|
Council member italiano nel Board EAMS (2015-2018) con divulgazione e sviluppo internazionale di eventi e progetti nonché continuo flusso di informazioni tra i componenti italiani e la Società Europea stessa; |
|
EAMS Development and Communication sub-committee member (dal 2016-a tutt'oggi): collaborazione e cooperazione con colleghi europei per lo sviluppo e la comunicazione della società in ambito europeo, italiano e locale. |
|
- Consulente esperto esterno del Comitato Etico Indipendente dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi ai sensi dell'art.2, comma 6 del DM 12/05/2006 nonché dell'art.2, comma 6 del DM 08.02.2013 (nomina dal 29.07.2013 e per successivi tre anni), prorogata sino al 31/12/2017 in seguito a riordino completo dei Comitati Etici come da comunicazione da parte della Regione Emilia-Romagna. |
|
Componente del gruppo di lavoro "Consenso nell'ambito di studi clinici osservazionali condotti in contesti di emergenza che coinvolgono soggetti incapaci di intendere e volere" dal 10/03/2015 sino al termine dell'incarico (31/12/2017) |
|
|
|
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
- Referente di Governo Clinico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi con funzioni di supporto metodologico, coordinamento e monitoraggio delle attività svolte sia a livello dipartimentale ovvero nell'ambito di progetti a valenza trasversale |
|
- Referente di Gestione del Rischio e Sicurezza delle cure dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi |
|
- Componente del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi |
|
- Componente del "Comitato per il buon uso del sangue e delle cellule staminali da sangue cordonale" (COBUS) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi |
|
- Componente del gruppo di lavoro e redazione della Cartella Clinica Elettronica (CCE) in ambito intensivo in area intra- e inter-aziendale in collaborazione con i servizi di Ingegneria Clinica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi |
|
- Coordinatore del Gruppo di lavoro responsabile della produzione, riesame e revisione della Procedura Interservizi "Gestione in sicurezza delle Vie Aeree nell'adulto" nell'ambito della Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi (11/2019) |
|
- Referente in revisione e controllo dei pazienti dimessi nell'ambito della corretta attribuzione del DRG di U.O. presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi. Incarico di gestione di revisione dal 01/03/2013 ad oggi di ambiente intensivo a cui si è associato incarico di referente di Recovery Room dal 15/04/2015: |
|
- Confronti mensili con Ufficio Codifiche di competenza e di controllo di gestione della Direzione Sanitaria per la discussione dei casi clinici e risoluzione di eventuali contestazioni; |
|
- Già implementata revisione SDO secondo circolare regionale Emilia Romagna 06/2016 in funzione di Decreto del Ministero della Salute ed approvato il 20/01/2016 dalla conferenza Stato-Regioni. |
|
Nell'ambito della Prevenzione e cura delle Infezioni: |
|
- in collaborazione con il Settore Igiene Ospedaliera e U.O. di Microbiologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, segnalazione in tempo reale della presenza di eventi/germi sentinella nell'ambito del sistema di sorveglianza attiva degli alert microbiologici (dicembre 2010 a tutt'oggi); |
|
- Componente del gruppo di miglioramento per l'implementazione dei Care Bundle in Terapia Intensiva (dal 2013) con approccio multidisciplinare alle pratiche assistenziali; |
|
- Già Audit clinici settimanali in Terapia Intensiva, multidisciplinari (Infettivologi, Microbiologi, Farmacisti) nell'ambito dell'"Uso razionale degli antibiotici in Terapia Intensiva"; |
|
- Sviluppo, implementazione e diffusione del Progetto LaSER "Lotta alla sepsi in Emilia Romagna" all'interno dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi con l'obiettivo di promuovere il trasferimento nella pratica clinica di interventi assistenziali di provata efficacia nel ridurre la mortalità attribuibile alla sepsi. |
|
|
|
|
|
Competenze Tecniche |
COMPETENZE PROFESSIONALI |
|
Gestione del paziente chirurgico nell'ambito della medicina perioperatoria dalla definizione del rischio sino alla scelta del Level of Care appropriato in funzione di paziente, chirurgia e setting operativo con approccio multidisciplinare. |
|
Applicazione di triage e gestione clinico-assistenziale nell¿ambito del Servizio di Emergenza-Urgenza intraospedaliera e del Dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA) con ottima comunicazione ed integrazione tra i differenti componenti del team coinvolto. |
|
Conoscenza di tecniche avanzate di gestione delle vie aeree difficili e di ostruzione acuta delle vie aeree sino all'esecuzione di cricotirotomia in condizioni di CICO. Conoscenza avanzata dell'utilizzo dell'endoscopio flessibile, sia in ambito anestesiologico che intensivistico con le differerenti tecniche di campionamento del materiale prelevato. Rimozione di corpi estranei. |
|
Applicazione e gestione del paziente chirurgico in ambito ERAS con tecniche anestesiologiche per il pronto recupero del paziente (anche obeso o anziano e fragile) quali analgesia perineurale e locoregionale nella fast-track surgery. |
|
Nell'ambito della medicina intensivistica, gestione di pazienti medici e chirurgici ad alto rischio, fragili, e con complicanze postoperatorie maggiori con utilizzo di tecniche di monitoraggio e terapeutiche avanzate ed invasive. Particolare conoscenza delle tecniche di trattamento extracorporeo della sepsi, della rimozione delle citochine e dell'anidride carbonica, delle tecniche di ventilazione meccanica, invasiva e non invasiva. |
|
Mantenimento delle funzioni vitali in corso di accertamento di morte cerebrale e conoscenza ed applicazione delle leggi in corso se coinvolta in commissione. |
|
Nell'ambito della bioetica, ottima comunicazione con familiari ed intero team coinvolto nelle scelte di fine vita e palliazione. |
|
COMPETENZE DIGITALI |
|
- Ottima padronanza nell'ambito dei programmi informatici e sistemi operativi (Windows, MacOS), Reference Manager; |
|
- Buona competenza nella produzione ed elaborazione di immagini e video; |
|
- Utilizzo pluriquotidiano di programmi aziendali in ambito sanitario dell'Azienda Ospedaliera di riferimento nella ricerca e visualizzazione dell'intera documentazione corrente e remota dei pazienti in carico; Corsi o refreshing di corsi informatizzati specifici in funzione delle applicazioni o aggiornamenti dei differenti applicativi intra-aziendali; |
|
- Utilizzo di Banche dati bibliografiche nazionali ed internazionali con ricerche specialistiche via web; |
|
- Ottimo utilizzo di server elettronico specifico nell'ambito del progetto Prosafe- GiViTi (Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva). |
|
|
|
Altre Competenze |
|
Appartenenza a Gruppi |
- Iscritta alla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI): |
|
Componente del Gruppo di Studio "Gestione delle Vie Aeree" (dall'anno 2007) con partecipazione attiva a riunioni organizzative ed alla produzione di materiale scientifico e di formazione teorica e pratica a livello nazionale ed internazionale. Componente della Task Force nazionale dal 2015. Attualmente Coordinatore (vedi sopra); |
|
Componente del Gruppo di Studio "Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva". |
|
- Iscritta alla European Airway Management Society (EAMS) |
|
- Membro di EAMS Development and Communication sub-committee (vedi sopra) |
|
- Iscritta alla European Society of Anesthesiology (ESA) |
|
- Iscritta alla European Society of Intensive Care Medicine (ESICM) |
|
|
Progetti |
PROGETTI |
|
- Componente del Gruppo di Lavoro di redazione delle "Linee di indirizzo per la gestione delle vie aeree nell'adulto" nell'ambito Settore Sicurezza delle cure |
|
Regione Emilia-Romagna (2018-tutt'oggi) |
|
- Coordinatore del Progetto con successiva produzione di Buone Pratiche Cliniche inerenti "La gestione perioperatoria del paziente con Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA)" nell'ambito della SIAARTI |
|
Presentazione: Aprile 2019 |
|
- Sperimentatore responsabile di studi nazionali ed internazionali nell'ambito del centro partecipante e/o promotore dell'Unità Operativa Anestesiologia e Terapia Intensiva Polivalente, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi |
|
- Partecipazione al Progetto presso l'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri nell'ambito del GiViTi (Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva) - Programma Margherita, "Sorvegliare le infezioni in Terapia Intensiva" |
|
01 gennaio - 31 dicembre 2009 |
|
- Partecipazione all'attuazione del Progetto "Verso un Ospedale senza dolore" all'interno dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi con somministrazione di questionari a medici, infermieri e degenti e campagna di informazione e sensibilizzazione della popolazione. Successiva elaborazione e strutturazione dei dati con ricerca epidemiologica e clinica (Ottobre 2002) |
|
|
Referenze |
ULTERIORI INFORMAZIONI |
|
- Tutor individuale della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-Università degli Studi di Bologna |
|
- Co-relatrice di tesi di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-Università degli Studi di Bologna |
|
- Coordinatore nazionale del Gruppo di Studio "Gestione delle vie aeree" nell'ambito della SIAARTI dal 10/04/2019 e per il successivo triennio |
|
- Responsabile scientifica nazionale della FAD "Gestione delle vie aeree"-SIAARTI, anni 2019-2020 |
|
- Responsabile scientifica nazionale del corso "Scelte di Peso" organizzato dalla SIAARTI - anni 2018-2019 |
|
- Responsabile scientifica nazionale dei corsi di formazione di gestione delle vie aeree nell'ambito della SIAARTI - anni 2018-tutt'oggi |
|
- Consulente scientifico e co-autore per la redazione della versione italiana del volume "Guida Pratica alla Broncoscopia Flessibile in Terapia Intensiva", nell'ambito dei progetti SIAARTI, 2019 |
|
- Supporto metodologico nell'elaborazione del "Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente obeso candidabile alla chirurgia metabolica" nell'ambito del Governo clinico, qualità, formazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi (marzo 2018) |
|
- External Reviewer di De Hert S et al. Pre-operative evaluation of adults undergoing elective noncardiac surgery: Updated guideline from the European Society of Anaesthesiology. Eur J Anaesthesiol. 2018 Jun;35(6):407-465 |
|
- Co-autore del Capitolo "Emergency Anesthesia and Resuscitation in the Obese Patient" del libro "Emergency Surgery in Obese Patients" Foschi, Diego, Navarra, Giuseppe (Eds.), Springer International Publishing, 2020 |
|
- Reviewer di riviste scientifiche nazionali ed internazionali |
|
DOCENZE |
|
- Docente convenzionato a contratto della Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore dell''Università di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, nell'ambito del Corso integrato Anestesiologia, Modulo di gestione delle vie aeree e simulazione |
|
Anni 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019 |
|
- Docente nell'ambito di PROXIMA - SIAARTI: "Obiettivi clinici e gestionali del paziente obeso o affetto da OSA da sottoporre ad Anestesia" |
|
Webinar, 26 novembre 2019 |
|
- Corso "Tecniche avanzate nella gestione della via aerea" |
|
Attività di docenza e tutoriale a livello nazionale nell'ambito del gruppo di studio "Gestione delle Vie aeree" della SIAARTI. Corsi pluriannuali che offrono una formazione teorico-pratica avanzata ("tips and tricks") sulle tecniche di utilizzo delle principali tipologie di presidi che il recente sviluppo della tecnologia ha posto all'attenzione quotidiana dell'attività assitenziale, nonché un focus specifico sulla ossigenazione periprocedurale in condizioni apnoiche e non. |
|
11/2019 - tutt'oggi |
|
- Docente nell'ambito del progetto regionale-Regione Emilia Romagna-"Vie aeree sicure" |
|
Piacenza, 07 ottobre - 20 dicembre 2019 |
|
|
Pubblicazioni |
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE |
|
- Sorbello M, El-Boghdadly K, Di Giacinto I, Cataldo R, Esposito C, Falcetta S, Merli G, Cortese G, Corso RM, Bressan F, Pintaudi S, Greif R, Donati A, Petrini F; Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) Airway Research Group, and The European Airway Management Society. The Italian coronavirus disease 2019 outbreak: recommendations from clinical practice. Anaesthesia. 2020 Mar 27. doi: 10.1111/anae.15049. [Epub ahead of print] |
|
- Sorbello M, Corso RM, Falcetta S, Di GiacintoI, Cataldo R. Laryngoscopy, thyroid surgery and recurrent nerve lesions: who is to blame? Minerva Anestesiol. 2020 Jan 8. doi: 10.23736/S0375-9393.19.14308-8. [Epub ahead of print] |
|
- Falcetta S, Sorbello M, Di Giacinto I, Donati A. Awake fiberoptic intubation with double lumen tube for severe predicted difficult airways: Could it be feasible with a rigid fiberoptic stylet?. Indian J Anaesth 2019;63:323-5 |
|
- Sorbello M, Falcetta S, Di Giacinto I, Cataldo R. Neuromuscular blocking agents and intubation. Anaesthesia. 2018 Nov;73(11):1440 |
|
- Kirmeier E, Eriksson LI, Lewald H, Jonsson Fagerlund M, Hoeft A, Hollmann M, Meistelman C, Hunter JM, Ulm K, Blobner M; POPULAR Contributors. Post-anaesthesia pulmonary complications after use of muscle relaxants (POPULAR): a multicentre, prospective observational study. Lancet Respir Med. 2018 Sep 14. pii: S2213-2600(18)30294-7 |
|
- Sorbello M, Zdravkovic I, Cataldo R, Di Giacinto I. Spring recoil and supraglottic airway devices: lessons from the law of conservation of energy. Rom J Anaesth Intensive Care 2018; 25: 7-9 |
|
- Pavoni V, Gianesello L, Di Giacinto I, Sorbello M. The search for perfect supraglottic airway device: but I still haven't found what I am looking for. Minerva Anestesiol. 2018 Mar;84(3):411-413 |
|
- Sorbello M, Di Giacinto I, Zdravkovic I. Nessie and airway management: Do we need to see to believe? Trends in Anaesthesia and Critical Care. 2017 Aug;15:17-19 |
|
- Sorbello M, Pulvirenti GS, Panascia E, Di Giacinto I. Weighting (also) the risk of post-operative nausea and vomiting in bariatric surgery: time for opioid free anesthesia. Acta Anaesthesiol Scand. 2017 Aug;61(7):856-857 |
|
- Petrini F, Di Giacinto I*, Cataldo R, Esposito C, Pavoni V, Donato P, Trolio A, Merli G, Sorbello M, Pelosi P; Obesity Task Force for the SIAARTI (Italian Society of Anesthesia, Analgesia, Resuscitation and Intensive Care) Airway Management Study Group. Perioperative and periprocedural airway management and respiratory safety for the obese patient: 2016 SIAARTI consensus. Minerva Anestesiol. 2016 Dec;82(12):1314-1335 *Corresponding author |
|
- Corso RM, Di Giacinto I, Sorbello M, Piraccini, Petrini F. Near-zero difficult tracheal intubation and tracheal intubation failure: too good to be true. Minerva Anestesiol 2016;82(10):1122 |
|
- Di Giacinto I*, Buda S, Diamanti M, Tonon C, Pigna A, Melotti RM. Multiple Acyl-Coenzyme A Dehydrogenase Deficiency: diagnosis in adulthood, intensive care management and sequelae. Minerva Anestesiol. 2014 Oct;80(10):1145-6 *Corresponding author |
|
- Corso R, Petrini F, Buccioli M, Nanni O, Carretta E, Trolio A, De Nuzzo D, Pigna A, Di Giacinto I, Agnoletti V, Gambale G. Clinical utility of preoperative screening with STOP-Bang questionnaire in elective surgery. Minerva Anestesiol. 2014 Aug;80(8):877-84 |
|
- Di Giacinto I*, Adversi M, Pigna A, Garroni M, Melotti RM. Pharyngeal mucosal injury associated with subcutaneous emphysema caused by laryngeal tube. Minerva Anestesiol. 2013 Nov;79(11):1313-4 *Corresponding author |
|
- Merli G, Guarino A, Della Rocca G, Frova G, Petrini F, Sorbello M, Coccia C. in cooperation with SIAARTI Studying Group on Difficult Airway. Recommendations for airway control and difficult airway management in thoracic anesthesia and lung separation procedures. Minerva Anestesiol. 2009 Jan-Feb;75(1-2):59-78; 79-96 |
|
- Melotti RM, Samolsky-Dekel BG, Ricchi E, Chiari P, Di Giacinto I, Carosi F, Di Nino GF. Pain prevalence and predictors among inpatients in a major Italian teaching hospital. A baseline survey towards a pain free hospital. Eur J Pain. 2005, Oct;9(5):485-95 |
|
Presentazioni di lavori scientifici a livello di congressi nazionali ed internazionali con pubblicazione su Atti specifici degli eventi o numeri dedicati (supplementi) di riviste scientifiche. |
|
|