Informazioni Personali |
|
|
CHIARA FERRACUTI |
|
|
|
Telefono Aziendale: 3663196921 |
|
|
Email Aziendale: chiara.ferracuti@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
19/
9/
1983 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
2/
2023 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AOU di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi IRCCS |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE PSICOLOGO A TEMPO INDETERMINATO |
Principali mansioni e responsabilità |
-Referente della sezione della salute della donna, dell'area materno e infantile;
DIRIGENTE PSICOLOGO presso i seguenti servizi:
- UO Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Prof. Seracchioli,
- Psicologo referente del PDTA Endometriosi
- UO di Ostetricia e Medicina dell'età prenatale, Prof. Pilu
- SSD Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita, Prof. Seracchioli
- Area psicologia del lavoro
- membro del Comitato Ospedale Territorio senza dolore- Dott. Samolsky Dekel |
Data (da - a) |
2/
2021 -
2/
2023 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AOU dI Bologna policlinico Sant'Orsola- Malpighi IRCCS |
Principali mansioni e responsabilità |
DIRIGENTE PSICOLOGO A TEMPO DETERMINATO presso i seguenti servizi:
- UO Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Prof. Seracchioli,
- Psicologo referente del PDTA Endometriosi
- UO di Ostetricia e Medicina dell'età prenatale, Prof. Pilu |
Data (da - a) |
1/
2015 -
6/
2022 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
c.i.Ps.Ps.i.a. |
Tipo Impiego |
Tutor, Docente e Supervisore per gli allievi |
Principali mansioni e responsabilità |
|
Data (da - a) |
6/
2015 -
2/
2021 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AUO di Bologna Policlinico Sant'Orsola-Malpighi IRCCS |
Principali mansioni e responsabilità |
COLLABORAZIONE IN QUALITA' DI PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA presso i seguenti servizi:
- UO Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Prof. Seracchioli,
- Psicologo referente del PDTA Endometriosi,
- Endocrinologia Ginecologica, Prof. Meriggiola |
Data (da - a) |
1/
2011 -
1/
2015 |
Tipo Impiego |
Libera professione in qualità di Psicoterapeuta |
Principali mansioni e responsabilità |
Progetti di prevenzione e promozione del benessere:
- conduzione di gruppi volti alla promozione del benessere e alla riduzione del disagio emotivo con minori all'interno dei gruppi classe delle scuole materne, elementari, medie e superiori;
- Conduzione di gruppi di formazione e confronto con i genitori;
- Sportello d'ascolto nelle scuole medie e superiori. |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2009 -
/
|
Qualifica conseguita |
Iscrizione all'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna. N.5852A
Città: Bologna |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
7/
2024 -
/
|
Nome e Tipo Istituto |
Master di specializzazione in Mindfulness |
Qualifica conseguita |
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2014 -
1/
2015 |
Nome e Tipo Istituto |
Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza |
Qualifica conseguita |
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2009 -
1/
2013 |
Nome e Tipo Istituto |
Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza (C.I.Ps.Ps.I.A.) |
Qualifica conseguita |
Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2009 -
3/
2009 |
Qualifica conseguita |
Esame di stato per l'abilitazione in qualità di psicologo
Città: Università di Bologna | Cesena |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2007 -
1/
2009 |
Qualifica conseguita |
Laurea Psicologia Clinica e di Comunità
Città: Università di Bologna | Cesena |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2005 -
1/
2007 |
Qualifica conseguita |
Laurea in Scienze del Comportamento e delle relazioni sociali
Città: Università di Bologna | Cesena |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
Altre Lingue |
|
inglese |
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
B1 |
B1 |
B1 |
B1 |
B1 |
|
|
Competenze comunicative |
Competenze professionali: |
|
- Capacità di gestire e trattare la sofferenza emotiva varie entità e connessioni di problematiche organiche; |
|
- Conduzione di gruppi di supporto psicologico e promozione del benessere; |
|
- Capacità nella supervisione di attività cliniche; |
|
- Capacità di insegnamento e divulgazione; |
|
- Coordinamento equipe multidisciplinare; |
|
- Supporto psicologico\psicoterapia individuale e di coppia nel bambino e nell'adolescente. |
|
Coordinare e supervisionare psicologi e psicoterapeuti in formazione |
|
Capacità di promuovere il benessere degli operatori sanitari |
|
coordinazione gruppi di discussione di casi clinici |
|
|
|
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
Formazioni al personale ospedaliero e alle strutture fuori sede, Focus group PMA, Balint con personale ospedaliero, incontri crio "la nascita oggi", supervisione tirocinanti e specializzande, colloqui con operatori della SS psicologia clinica ospedaliera. |
|
|
|
|
|
Altre Competenze |
|