Informazioni Personali
CARLO FINELLI
Telefono Aziendale: 051 2144077
Email Aziendale: carlo.finelli@unibo.it
Data di nascita:  7/ 7/ 1954
Esperienza Lavorativa
Data (da - a) 1/ 2003 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
Tipo Impiego DIRIGENTE MEDICO ISTITUTO DI EMATOLOGIA "SERAGNOLI"
Principali mansioni e responsabilità PROF. SPECIALISTICO - C - MED.
Data (da - a) 1/ 2002 - 12/ 2002
Nome e Indirzzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
Tipo Impiego DIRIGENTE MEDICO ISTITUTO DI EMATOLOGIA "SERAGNOLI"
Principali mansioni e responsabilità PROFESSIONALE - C1 - MEDICI
Data (da - a) 1/ 1998 - 12/ 2002
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna
Tipo Impiego Incarico Dirigenziale di Natura Professionale Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 7/ 1994 - 12/ 1997
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna Istututo di Ematologia "Seràgnoli"
Tipo Impiego Dirigente Medico di Ematologia a Tempo Indeterminato - a Tempo Pieno
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 12/ 1993 - 6/ 1994
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna
Tipo Impiego Assistente Medico di ruolo a tempo pieno presso l'Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 8/ 1993 - 12/ 1993
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna
Tipo Impiego Assistente Medico di ruolo con l'incarico di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso l'Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 12/ 1988 - 8/ 1993
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna
Tipo Impiego Assistente Medico di ruolo a tempo pieno presso l'Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 5/ 1988 - 12/ 1988
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna
Tipo Impiego Assistente Medico incaricato presso l'Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 9/ 1987 - 5/ 1988
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Ospedale Civile S.Maria delle Croci di Ravenna
Tipo Impiego Assistente Medico di ruolo presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 7/ 1982 - 8/ 1987
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Ospedale Militare di Bologna
Tipo Impiego Consulente di Ematologia
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 7/ 1982 - 8/ 1987
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Istituto di Ematologia dell'Università di Bologna
Tipo Impiego Laureato Frequentatore
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 6/ 1980 - 8/ 1987
Nome e Indirzzo del datore di lavoro USL 24 Budrio
Tipo Impiego Servizio di Guardia Medica prefestiva, festiva e notturna presso la USL 24 di Budrio (Bo) dal 1980 al 1987
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 2/ 1986 - 2/ 1987
Nome e Indirzzo del datore di lavoro  Istituti Ortopedici Rizzoli
Tipo Impiego  Assistente Medico incaricato presso il Laboratorio di Patologia Clinica
Principali mansioni e responsabilità
Data (da - a) 4/ 1980 - 9/ 1980
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Istituto di Ematologia di Bologna
Tipo Impiego Tirocinio Pratico Ospedaliero
Principali mansioni e responsabilità
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 2/ 2014 - 3/ 2015
Nome e Tipo Istituto Università di Bologna
Qualifica conseguita Master Universitario di Secondo Livello in "Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari", con conseguimento del Certificato di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa (Regione Emilia-Romagna-Università di Bologna)
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2012 - 6/ 2012
Nome e Tipo Istituto  Policlinico S.Orsola-Mapighi
Qualifica conseguita Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell'Audit Clinico e della Ricerca Valutativa
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 10/ 2000 - 11/ 2000
Nome e Tipo Istituto  M.D. Anderson Cancer Center di Houston (USA)
Qualifica conseguita Medico Frequentatore
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 11/ 1990 - 11/ 1990
Nome e Tipo Istituto Dipartimento di Ematologia dell'University of Wales College of Medicine di Cardiff (U.K.)
Qualifica conseguita Medico Frequentatore
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 11/ 1984 - 7/ 1989
Nome e Tipo Istituto Università di Parma
Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Medicina Interna, con lode, discutendo la tesi: "La ciclosporina nelle aplasie midollari primitive e secondarie"
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 1980 - 6/ 1982
Nome e Tipo Istituto Università di Bologna
Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Ematologia Generale (Clinica e Laboratorio), con lode, discutendo la tesi: "Fattori prognostici nella policitemia vera"
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 11/ 1973 - 12/ 1979
Nome e Tipo Istituto Università di Bologna
Qualifica conseguita Laurea con lode in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi: "Studio delle leucemie acute linfoblastiche dell'adulto con fenotipo di membrana T o B"
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 10/ 1968 - 7/ 1973
Nome e Tipo Istituto Liceo- Ginnasio Statale Marco Minghetti di Bologna
Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica (voto: 54/60)
Competenze Personali
Lingua Madre italiano 
Altre Lingue
italiano
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Orale  
A1 A1 A1 A1 A1
Altre Lingue
inglese
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Orale  
B2 C2 B2 B2 C2
Altre Lingue
francese
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Orale  
B1 C2 B1 B1 C1
Competenze comunicative - Frequenza di tre corsi di formazione sulla comunicazione medico-paziente, rispettivamente nel 2004-2005 (corso aziendale a Bologna); ottobre 2005 (Olbia) e giugno 2006 (Napoli)
 
Competenze Organizzative e Gestionali - Conseguimento, nell' Anno Accademico 2013-2014, del Master Universitario di Secondo Livello in "Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari", della durata di un Anno Accademico (terminato il 06/03/2015), presso l'Università degli Studi di Bologna (titolo del Project Work:" Aspetti rilevanti per la partecipazione professionale: Una preliminare analisi empirica delle opinioni dei medici")
  - Conseguimento, in data 11/07/2014, nell'ambito del suddetto Master Universitario, del Certificato di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa (Regione Emilia-Romagna-Università di Bologna)
  - Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell'Audit Clinico e della Ricerca Valutativa (corso della durata complessiva di 188 ore, di cui 88 di lezione e 100 di Project Work), dal 13/1/2012 al 9/6/2012
  - Dal 2013, partecipazione ad attività di Audit Clinico nel Policlinico S.Orsola-Malpighi sulla terapia del dolore e sull'uso di farmaci antiblastici ad alto costo in Ematologia e Oncologia
  - Ho fatto parte del gruppo di lavoro dei referenti del Governo Clinico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola- Malpighi
  - Ho fatto parte del Gruppo di Lavoro sul Dolore Oncologico nel Paziente Adulto dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola- Malpighi
  - Ho fatto parte del gruppo EBM del Policlinico S. Orsola Malpighi (2004-2009)
 
Competenze Tecniche - Responsabile Clinico dell' Ambulatorio dedicato alle Sindromi Mielodisplastiche e all' Aplasia Midollare.
  - Responsabile, presso l'Istituto di Ematologia di Bologna, della conduzione e gestione degli Studi Clinici (Protocolli di Ricerca Clinica , Clinico-Biologica ed Epidemiologica Nazionali e Internazionali) che coinvolgono i pazienti affetti da Sindromi Mielodisplastiche e da Aplasia Midollare.
  - Coordinatore di Studi Clinici ed Epidemiologici Multicentrici su pazienti affetti da Sindromi Mielodisplastiche.
  - Promotore e Coordinatore, dal 2013, di uno Studio Prospettico Nazionale Multicentrico (che ha coinvolto 13 Istituzioni Ematologiche Italiane) sulla terapia delle Sindromi Mielodisplastiche ad alto rischio
  - Promotore e Coordinatore, dal 2014, di uno Studio Epidemiologico Osservazionale Multicentrico, che coinvolge tutti i Centri Ematologici della Regione Emilia-Romagna, con l'obiettivo di creare un archivio elettronico delle Sindromi Mielodisplastiche nella Regione Emilia-Romagna.
  La produzione scientifica consiste in 150 pubblicazioni a stampa, di cui 91 recensite su PubMed e in oltre 200 abstracts (comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali) pubblicati nel periodo 1981-2020 (h-index: 30)
  Nell'anno 2008 membro del Panel che ha curato, su incarico dalla Società Italiana di Ematologia (SIE), la Revisione delle Linee Guida di Terapia delle Sindromi Mielodisplastiche (Leuk Res. 2010).
  - membro dell' "International Working Group for the Prognosis of MDS (IWG-PM)" dell'MDS Foundation , gruppo internazionale di ricercatori che ha l'obiettivo di definire le caratteristiche cliniche e biologiche delle Sindromi Mielodisplastiche
  - referente, per l'Istituto di Ematologia di Bologna, dei Progetti Europei "Harmony" (progetto multi-disciplinare che ha lo scopo di studiare le malattie del sangue tramite la creazione di una grande banca dati europea) e "Harmony Plus"(estensione del progetto Harmony), per l'argomento: "Sindromi Mielodisplastiche"
  - Referente per l' Istituto di Ematologia di Bologna della FISiM (Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche)
  - Membro del Comitato Scientifico dell' AIPaSIM (Associazione Pazienti con Sindrome Mielodisplastica) onlus
 
Altre Competenze