Informazioni Personali |
|
|
MARIANGELA GENNA |
|
|
|
Email Aziendale: mariangela.genna@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
21/
3/
1983 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
1/
2018 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Policlinico S.Orsola |
Tipo Impiego |
Dirigente Ingegnere |
Principali mansioni e responsabilità |
Referente per le attività svolte all¿interno del Servizio di Ingegneria Clinica e Informatica medica relative a:
- Gestione delle tecnologie per la chirurgia generale, multidisciplinare e specialistica
- Governo clinico, Qualità, Accreditamento
- Appalti di manutenzione e verifiche di sicurezza e funzionalità |
Data (da - a) |
11/
2017 -
1/
2018 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AAS 5 Friuli Occidentale |
Tipo Impiego |
Collaboratore tecnico professionale - ingegnere cat. D |
Principali mansioni e responsabilità |
Coordinamento avvio nuovo sistema sw per la gestione dei ticket e il monitoraggio dell¿attività di installazione e manutenzione dell¿Ufficio Sistema Informatico della S.C. Innovazione e gestione tecnologie |
Data (da - a) |
4/
2015 -
11/
2017 |
Tipo Impiego |
Libero professionista ingegnere |
Principali mansioni e responsabilità |
Attività svolte:
- Collaborazione al progetto ¿Presupposti e prospettive per lo sviluppo della chirurgia robot-assistita in Regione Emilia-Romagna ¿ realizzazione dello studio di fattibilità logistico organizzativa e di sostenibilità economica¿
Supporto alla farmacovigilanza nella gestione degli avvisi di sicurezza relativi alle apparecchiature elettromedicali
- Gestione dei flussi dati relativi all¿Osservatorio regionale delle tecnologie
- Gestione del flusso NSIS - Apparecchiature Sanitarie del Ministero della Salute
- Stesura di capitolati tecnici relativi a procedure di gara sopra soglia e sotto soglia
- Collaudi e prove di accettazione delle apparecchiature elettromedicali
- Supporto all¿individuazione dei requisiti tecnologici previsti dall¿accreditamento regionale e nazionale nella realizzazione del nuovo Polo cardio toraco vascolare |
Data (da - a) |
11/
2012 -
3/
2015 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Direzione centrale salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia ¿ Servizio tecnologie ed investimenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia |
Tipo Impiego |
Collaboratore tecnico professionale - ingegnere cat. D |
Principali mansioni e responsabilità |
- Supporto al Ministero della Salute sulla CND e sulla BD/RDM
- Collaborazione nelle attività previste dall¿accordo con la Regione Sicilia per il Progetto Ciclo di vita delle apparecchiature sanitarie: modelli, funzioni, priorità in un sistema informativo gestionale
- Supporto al Gruppo di Lavoro regionale per la revisione delle procedure di erogazione protesica
- Supporto alla programmazione degli interventi di investimento destinati alla valorizzazione e all¿ammodernamento del patrimonio degli enti del Servizio Sanitario Regionale |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
10/
2012 -
5/
2013 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli studi di Trieste |
Qualifica conseguita |
MASTER BIENNALE "SPECIALIST MASTER OF MANAGEMENT IN CLINICAL ENGINEERING (SMMCE)" |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2010 -
3/
2013 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli studi di Trieste |
Qualifica conseguita |
Dottorato di ricerca in ingegneria dell'informazione |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
10/
2007 -
12/
2009 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli studi di Trieste |
Qualifica conseguita |
LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CLINICA |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
2003 -
4/
2007 |
Nome e Tipo Istituto |
Università di Pisa |
Qualifica conseguita |
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
|
Altre Competenze |
|