Informazioni Personali |
|
|
SILVIA MANFROI |
|
|
|
Email Aziendale: silvia.manfroi@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
20/
6/
1966 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
1/
2010 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
Principali mansioni e responsabilità |
PROF. SPECIALISTICO - C - MED.
dall'1/5/2018 Responsabile UOS Immunogenetica e Biologia dei Trapianti e Responsabile del Registro Regionale Donatori di Midollo Osseo presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Vasta Bologna (SIMT A.M.BO) |
Data (da - a) |
9/
2005 -
12/
2009 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
Principali mansioni e responsabilità |
PROFESSIONALE-D-MEDICI EQUIPAR |
Data (da - a) |
1/
2002 -
8/
2005 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
Principali mansioni e responsabilità |
PROFESSIONALE - D - MEDICI |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
2014 -
7/
2015 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Bologna |
Qualifica conseguita |
Corso di formazione manageriale per la direzione delle strutture sanitarie complesse |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
2/
2012 -
4/
2014 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Firenze |
Qualifica conseguita |
Master di II livello in Medicina Trasfusionale |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
1992 -
11/
1996 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Bologna |
Qualifica conseguita |
Diploma di specializzazione in Ematologia clinica e di laboratorio presso l¿Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
11/
1985 -
9/
1992 |
Nome e Tipo Istituto |
Alma Mater Bologna |
Qualifica conseguita |
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna con votazione 110/110 e lode |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
|
Competenze comunicative |
Socio delle Società Scientifiche: SIMTI, EFI, AIBT |
|
Relatore e moderatore a: |
|
Congressi /seminari nazionali, Master di Immunoematologia |
|
Corsi di aggiornamento interni al Servizio Trasfusionale |
|
Corsi formativi per medici e infermieri referenti trasfusionali di reparto |
|
Corsi di aggiornamento e formazione sul campo per il personale del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna (SIMT AM.BO) |
|
|
|
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
Coordinatore Gruppo di lavoro SIMTI di Immunoematologia Avanzata per la redazione delle Raccomandazioni per l'impiego delle metodiche molecolari in immunoematologia |
|
Collaborazione alla stesura di requisiti per gara di fornitura di apparecchiature e reagenti per il settore di Immunoematologia |
|
Componente del gruppo di lavoro di Integrazione dei sistemi qualità e accreditamento nell'ambito del progetto per la realizzazione del Servizio Trasfusionale Unico per l'area metropolitana bolognese |
|
Redazione e aggiornamento di procedure di servizio e istruzioni operative |
|
Adeguamento del settore immunoematologia e distribuzione e applicazione degli standard previsti dalle Linee guida nazionali per l'accreditamento dipartimentale e dai requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi specifici approvati dalla Conferenza Stato-Regioni per l'autorizzazione e l'accreditamento regionale dei Servizi trasfusionali |
|
Attività per l'accreditamento EFI (European Foundation for Immunogenetics) dell'Unità Operativa Semplice di Immunogenetica |
|
Attività didattica volontaria di supporto ai docenti di scienze (lezioni sul corpo umano) presso la scuola primaria di secondo grado |
|
Revisore di lavori scientifici per la rivista Blood Transfusion |
|
|
|
|
|
Competenze Tecniche |
Buona conoscenza dei comuni software applicativi come Windows, Word, Excel, Power Point di Windows Office, dei programmi per la gestione delle apparecchiature analitiche e di Internet e Posta Elettronica |
|
Buona conoscenza delle apparecchiature automatiche per le indagini immunoematologiche, i test pre-trasfusionali e le indagini molecolari. |
|
|
|
Altre Competenze |
|
Appartenenza a Gruppi |
Capo Agesci presso l'unità L/C del gruppo Bologna 14 |
|
Relazione: "L'importanza della biologia molecolare; le raccomandazioni SIMTI" al 43° Congresso Nazionale di studi di Medicina Trasfusionale. Genova, 25/05/2018 |
|
Relazione "Il genotipo fetale" nel corso "Aggionamenti in immunoematologia: la gestione del paziente auto/alloimmunizzato", Udine 30/10 e 20/11/2017 |
|
Relazione "La tipizzazione dei gruppi sanguigni" nel 9° UK NEQAS Users meeting: immunoematologia e medicina trasfusionale, Roma, 30/03/2017 |
|
Dal 2016 al 2018 docente presso la Scuola di Specialità di Patologia Clinica -Scuola di Medicina dell'Università di Bologna |
|
Dal 2014 al 2016 docente di Patologia Clinica nel Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università di Bologna. |
|
Relazione "Le anemie emolitiche immunomediate" al seminario SIMTI "Immunoematologia" (edizioni 2017 e 2018) |
|
Moderatore e relatore nella sessione "L'impiego delle metodiche molecolari in immunoematologia" - 5° Conferenza Nazionale dei Servizi Trasfusionali, Firenze, maggio 2017 |
|
Relazione "La genotipizzazione dei globuli rossi" 9° UKNEQAS Users meeting, Roma, marzo 2017 |
|
Docente al Master II livello in Medicina Trasfusionale: Immunoematologia eritropiastrinica, Roma, marzo 2017 |
|
Docente al Master in Immunoematologia - Grifols, Milano e Roma, 2016 |
|
Relazione "Tipizzazione del sistema Rh su plasma materno: immunoprofilassi sì, immunoprofilassi no" Corso SIMTI, Tabiano 2016 |
|
Relazione " La diagnostica sierologica in Immunoematologia" - 41° Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale, Rimini, maggio 2014. |
|
Relazione "Il rischio della trasfusione ABO incompatibile" Corso "Gestire l'errore trasfusionale ABO: cosa fare per evitarlo"- Policlinico S.Orsola 11/2013 |
|
"Medicina molecolare e «better match»: primi dati in pazienti talassemici" Workshop Grifols - Sidem Padova 11/2013 |
|
"Casi clinici in Immunoematologia e clinica integrate" Rimini 11/2012 |
|
"La Malattia Emolitica del Neonato: dallo screening alla fisiopatologia prenatale" Corso di aggiornamento in Immunoematologia (maggio e novembre 2011) |
|
"BoodChip ID: la nostra esperienza in Italia" Workshop Grifols - Sidem Torino 2011 |
|
"La Malattia Emolitica Neonatale" - Corso formativo per medici e infermieri referenti trasfusionali di reparto (2009-2010) |
|
Antibodies anti-HLA screening in female donors with pregnancies for TRALI prevention - SIMTI Milano 2010 |
|
MDMulticard: esperienza Italiana - Workshop Grifols -SIMTI Milano 2010 |
|
"I principali gruppi sanguigni e le loro caratteristiche biologiche" - Corso di aggiornamento interno, 05/2008 |
|
"Microsatelliti" - Corso di aggiornamento interno - 2007 |
|
"Recenti acquisizioni sulla alloimmunizzazione materno-fetale"-"La immunoprofilassi: come e quando", Corso di aggiornamento, 10/2007 |
|
Corso "Attuali acquisizioni di medicina trasfusionale e di immunogenetica nel trapianto-La tipizzazione molecolare e lo studio dei microsatelliti mediante sequenziatore automatico", 05/ 2005 |
|
"Tecniche per la ricerca di anticorpi irregolari: dalla provetta alla cromatografia di affinità" Corso di aggiornamento interno 05/2003 |
|
PUBBLICAZIONI |
|
Coluzzi S, Londero D, Manfroi S, Matteocci A, Travali S, Villa MA. Raccomandazioni per l'impiego delle metodiche moelcolari in immunoematologia. SIMTI 2018 |
|
Manfroi S, Calisesi C, Fagiani P, Gabriele A, Lodi G, Nucci S, Pelliconi S, Righini L, Randi V. Prenatal non-invasive fetal RhD genotyping: diagnostic accuracy of a test as a guide for appropriate administration of antenatal anti-D immunoprophylaxis. Blood Transfusion 2018, DOI 10.2450/2018.0270-17 |
|
Manfroi S. Serological and molecular discrepancies in blood group typing. II Level Immunohaematology, 2017, SIMTI FAD. |
|
Manfroi S, Velati C. K-antigen blocking phenomenon in a case of Haemolytic Disease of the Foetus and the Newborn (HDFN). Blood Transfusion 2017, 15: 585-6. |
|
Manfroi S. Le nuove frontiere della biologia molecolare in immunoematologia. Transfusion Medicine Network 2016;1:4-9 |
|
Manfroi S, Scarcello A, Pagliaro P. Molecular identification of rare Fy*b null and Fy*X alleles in caucasian thalassaemic family from Sardinia. Transfusion and Apheresis Science, 2015, 53(2):225-7 |
|
Manfroi S, Pagliaro P. Comment on "Applying molecular immunohaematology to regularly transfused thalassaemic patients in Thailand¿. Blood Transfusion, 2015, 13: 164-5 |
|
Pagliaro P, Belardinelli A, Boko V, Salamon P, Manfroi S, Tazzari PL. A non-invasive strategy for haemoglobin screening of blood donors. Blood Transfusion. 2014 Oct;12(4):458-63. |
|
Manfroi S, Pagliaro P. Genotyping patients and donors blood groups for efficient blood therapy. Blood Transfusion 2014; 12 Suppl.1: s305-7 |
|
Tazzari PL, Ricci F, Manfroi S, Pagliaro P. Experience in the evaluation of foeto-maternal hemorrhage by flow cytometry, Blood Transfusion 2013; 11:462-3 |
|
Iliescu A, Nesci S, Manfroi S, Buffi O, Bontadini A. Identification of a novel HLA-C*08 variant allele, C*08:31. Sequence analysis from exons 1 through 8. Tissue Antigens 2011; 77(1): 84-5 |
|
Manfroi S, Buffi O, Amadei M, Bontadini A, Nesci S. Chracterization of a novel HLA-A*11 allele in a cord blood unit by sequence-based typing : HLA-A*1141. Tissue Antigens 2009 ; 74(4): 343-4 |
|
Bontadini A, Delfino L, Manfroi S, Fruet F, Iannelli S, Ferrara GB, Conte R. Characterization of a new HLA_C allele in Caucasian Italian family by sequence-based typing: HLA-Cw*0730. Tissue Antigens 2006; 68(3): 268-269 |
|
Bontadini A, Manfroi S, Delfino L, Fruet F, Iannelli S, Parodi AM, Ferrara GB, Conte R. Characterization of a new HLA-DRB1*01 allele (HLA - DRB1*010203) in a Caucasian Italian family using sequence-based typing. Tissue Antigens 2004; 64(5): 624-6 |
|
Manfroi S, Bontadini A, Bonifazi F, Bandini G, Conte R.. Hematopoietic mixed chimerism after allogenic BMT. Transfusion 2003; 43(12): 1758-9 |
|
Tazzari PL, Bontadini A, Fruet F, Tassi C, Ricci F, Manfroi S, Conte R. Flow cytometry characterization of white cell-reduced blood: apoptosis markers and morphology of postfiltration elements. Vox Sanguinis 2003; 85(2): 109-13 |
|
Bontadini A, Tazzari PL, Manfroi S, Tassi C, Conte R. Apoptosis in leukodepleted packed red blood cells. Vox Sanguinis 200; 83: 35-41 |
|
|