Informazioni Personali
VINCENZA NAPPI
Telefono Aziendale: 0512144912
Email Aziendale: vincenza.nappi@aosp.bo.it
Data di nascita:  2/ 10/ 1965
Esperienza Lavorativa
Data (da - a) 1/ 2003 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
Tipo Impiego DIRIGENTE MEDICO
Principali mansioni e responsabilità PROF. SPECIALISTICO - C - MED.
Data (da - a) 5/ 2017 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro  
Tipo Impiego  
Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO PRESSO U.O. PROF. RANIERI Anestesia chirurgia addominale, sedazione NORA endoscopia Prof. Bazzoli, visite anestesiologiche preoperatorie, posizionamento accessi venosi centrali ecoguidati DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO: RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO presso il Centro Riferimento Trapianti (Responsabile Dott.ssa G. Sangiorgi) dal 11/05/2017 Attività svolte: coordinamento donazioni organi a cuore battente e a cuore fermo (HB, NHB), multitessuti in completa autonomia con capacità di gestire richiesta di second opinion nazionali e casi complessi in completa autonomia. Responsabile della Qualità della U.O. Incarichi di docenza per corsi dell'Unità Operativa regionali, corsi "Una Scelta in Comune" Da maggio 2018 a novembre 2018 nomina Aziendale a Coordinatore Locale alle donazioni e responsabile dell'Ufficio Procurement delle donazioni di Organi e Tessuti dell'Azienda, raggiungendo nel periodo gli obiettivi regionali ed effettuando numerosi incontri con le U.O. coivolte e gli infermieri del team, col fine di promuovere il team work e la crescita professionale.  
Data (da - a) 10/ 2001 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro  
Tipo Impiego  
Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PRESSO IL SERVIZIO DI ANESTESIA PAD.2 MALPIGHI SSD DOTT. ALTIMARI (2001-2017) Responsabile ambulatorio divisionale Pad. Malpighi, referente della Qualità e del Centro Trasfusionale presso la sala operatoria Pad. 2 MALPIGHI. Attività svolte: anestesia ortopedica, oculistica e urologica con tecniche di anestesia generale e locogregionale; in particolare anestesia in chirurgia urologica robotica. Anestesia e sedazione Non Operative Room Anaesthesia in diagnostica invasiva (TIPPS, Vertebroplastica e ERCP). Impianto di cateteri venosi centrali ecoguidati a breve e a lunga permanenza. Gestione e partecipazione ai processi di accreditamento della propria U.O. e delle aeree in cui svolgere le attività di NORA (sala angiografica e sala endoscopica del Pad.2)  
Data (da - a) 1/ 1801 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro              
Tipo Impiego              
Principali mansioni e responsabilità             
Data (da - a) 10/ 1995 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro     
Tipo Impiego     
Principali mansioni e responsabilità  DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PRESSO IL SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE PROF. MARTINELLI (1995-2000). In tale periodo ho effettuato attività di coordinamento trapianti, anestesia per prelievi di organi, osservazioni di morte cerebrale e anestesia per trapianti di fegato e reni; anestesia in chirurgia addominale e toracica e dei trapianti; attività di rianimazione in reparto e in consulenza.   
Data (da - a) 1/ 2002 - 12/ 2002
Nome e Indirzzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
Tipo Impiego DIRIGENTE MEDICO
Principali mansioni e responsabilità PROFESSIONALE - C1 - MEDICI
Data (da - a) 1/ 1801 - 6/ 1994
Nome e Indirzzo del datore di lavoro  
Tipo Impiego  
Principali mansioni e responsabilità  Medico responsabile mezzi soccorso 118 Bologna impiegato in soccorso avanzato in emergenze mediche e traumatiche (1994 sei mesi)
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 12/ 1991 - /
Nome e Tipo Istituto    
Qualifica conseguita -LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIAUNIVERSITA' DI MEDICINA E CHIRURGIA, BOLOGNA (Italia) - ISCRITTA ORDINE DEI MEDICI E CHIRURGHI AL n. 12343 dal 30/12/1991 -MATURITA SCIENTIFICA NEL 1984 PRESSO LICEO SCIENTIFICO FERMI BOLOGNA (52/60)- -LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NEL 1991 PRESSO UNIVERSITA DI MEDICINA E CHIRURGIA DI BOLOGNA (106/110) --ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA SESSIONE 2 ANNO 1991 -SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEL 1995 PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALITA' DELL'UNIVERSITA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DI BOLOGNA (70/70) -DIPLOMA QUADRIENNALE DI AGOPUNTURA NEL 2004 PRESSO LA SCUOLA MATTEO RICCI DI BOLOGNA (30/30) -ISTRUTTORE DI CORSI DI ADDESTRAMENTO AL POSIZIONAMENTO ECOGUIDATO DEI PICC (secondo raccomandazioni delle Consensus WoCoWA e GIPE) PRESSO UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA -DIPLOMA TPM Transplant Procurement Management (41° CORSO TPM Imola 4 al 7 Aprile 2017) - CAF Formazione manageriale per la Direzione delle Strutture Sanitarie Complesse 2018-2019 (22/03/2019)   -MASTER II LIV. IN FUNZIONI DIRETTIVE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI a.a. 20\19/2020 Frequenza come studente del Corso di Medicina e Chirurgia presso Ospedale Bellaria di Bologna nel reparto di Semeiotica Prof. Cavalli e nel reparto di Chirurgia Prof. GuernelliTirocinio come medico in formazione per le emergenze extraospedaliere, formazione sul campo con affiancamento del medico dell'elisoccorso, acquisizione delle tecniche avanzate del soccorso extraospedaliero, richiesto dalla Scuola di Specialità di Anestesia e Rianimazione presso Centro Trauma USL 29 Bologna Ovest (1994 sei mesi)Medico responsabile mezzi soccorso 118 Bologna impiegato in soccorso avanzato in emergenze mediche e traumatiche (1994 sei mesi) 
Competenze Personali
Lingua Madre italiano 
Competenze comunicative -Buona competenza comunicativa acquisita nella esperienza lavorativa.
  Capacità nella gestione del lavoro di gruppo e nella percezione delle esigenze individuali.
  Eperienza di team working nel gruppo di lavoro regione ER per la configurazione del profilo professionale dell'infermiere Coordinatore alle donazioni di organi e tessuti.
  Disponibilità all'ascolto e al confronto acquisita grazie all'esperienza di consulente anestesista e rianimatore coi colleghi e i parenti dei pazienti.
  Particolare sensibilità e capacità alla comunicazione delle cattive notizie e del fine vita per esperienze lavorative di tipo emergenze rianimatorie e come coordinatore locale alle donazioni
  Buone capacità comunicative e relazionali sviluppate sia in ambito universitario (come tutor e docente), che lavorativo in occasione di comunicazioni telefoniche peculiari del Centro Riferimento Trapianti ER
 
Competenze Organizzative e Gestionali -Buone competenze di team-leader acquisite durante la mia esperienza nella gestione delle emergenze cliniche
  Capacità di mettere a fuoco i problemi e decidere le priorità, grazie all'esperienza in rianimazione, sala operatoria e reparti ove richiesta mia consulenza
  Capacità di motivare e di sviluppare le competenze dei collaboratori attraverso una costante attività di coaching
  Capacità di Problem solving: capacità di individuare, analizzare e proporre soluzioni efficaci alle situazioni problematiche e di rischio
  -Buona competenza organizzativa acquisite durante la mia esperienza lavorativa come referente dell'UO in diverse mansioni pratiche e organizzative
  -Capacità di analisi e sviluppo delle necessità e pianificazione e controllo dei processi come Coordinatore locale alle donazioni di organi e tessuti dell'Az. Ospedaliera Universitaria S. Orsola-Malpighi Bologna
  -Passione nei compiti affidati con capacità di acquisire con velocità nuove conoscenze e di apprendere dalle esperienze negative e positive e capacità di agire, senza essere sollecitati, per migliorare i processi esistenti, o individuarne di nuovi.
 
Competenze Tecniche -Buona padronanza dei processi di controllo qualità (attuale Referente della Qualità dell'Unità Operativa in cui lavoro)
  Per competenze lavorative acquisite negli anni, le aree di autonomia sono:
  - anestesia e rianimazione
  -blocchi centrali e periferici per chirurgia ortopedica ecoguidati
  -impianto di cateteri venosi centrali a breve e lungo termine ecoguidati
  -anestesia generale e sedazione durante angiografia ed endoscopia operativa (in attività di NORA)
  -terapia del dolore
  -coordinamento alla donazione di organi sia nella gestione del donatore che per quanto riguarda le competenze richieste dalle attivita' del Centro Riferimento Trapianti dell'Emilia Romagna
 
Altre Competenze