Informazioni Personali |
|
|
FRANCESCA PALANDRI |
|
|
|
Telefono Aziendale: +390512144569 |
|
|
Email Aziendale: francesca.palandri@unibo.it |
|
|
Data di nascita:
7/
3/
1977 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
8/
2013 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
Principali mansioni e responsabilità |
Responsabile dell'Ambulatorio Neoplasie Mieloproliferative Croniche (Trombocitemia Essenziale, Policitemia Vera, Mielofibrosi) e della Piastrinopenia Immune insieme al dott. Nicola Vianelli.
Responsabile del gruppo di ricerca clinica e traslazionale dell'Istituto Seràgnoli riguardo le neoplasie mieloproliferative croniche e la piastrinopenia immune |
Data (da - a) |
1/
2010 -
8/
2013 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Università degli Studi di Bologna |
Tipo Impiego |
Medico Specialista in Ematologia |
Principali mansioni e responsabilità |
Attività clinica assistenziale in Ematologia:
- reparti di degenza intensivo e semi-intensivo
- reparto/ambulatorio Trapianto Allogenico di cellule staminali emopoietiche
- ambulatorio di Ematologia Generale
- ambulatorio Leucemia Mieloide Cronica
- ambulatorio manovre invasive
- ambulatorio Neoplasie Mieloproliferative Croniche/Piastrinopenia Immune. |
Data (da - a) |
1/
2007 -
12/
2009 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Università degli Studi di Bologna |
Tipo Impiego |
Medico Specialista in Ematologia |
Principali mansioni e responsabilità |
Ottenimento PhD in Ematologia Clinica e Sperimentale
Votazione 70/70 cum laude
Tesi discussa: "Imatinib nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica tardiva: risultati a lungo termine" |
Data (da - a) |
9/
2002 -
12/
2006 |
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
Università degli Studi di Bologna |
Tipo Impiego |
Medico in formazione specialistica |
Principali mansioni e responsabilità |
Conseguimento Specializzazione in Ematologia
Votazione 100/100 cum laude
Tesi discussa: "Risultati a lungo termine dei pazienti con leucemia mieloide cronica e risposta ottimale a imatinib. Risultati del GIMEMA CML Working Party" |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
9/
1996 -
7/
2002 |
Nome e Tipo Istituto |
Università degli Studi di Parma |
Qualifica conseguita |
Conseguimento Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione 110/110 cum laude. Tesi discussa in Ematologia Sperimentale: "Ruolo del microambiente midollare nella patogenesi del Mieloma Multiplo" |
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
Altre Lingue |
|
italiano |
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
A1 |
A1 |
A1 |
A1 |
A1 |
|
|
Competenze comunicative |
Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata |
|
Buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata |
|
|
|
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
- Principal Investigator di vari studi clinici osservazionali e sperimentali multicentrici sulle neoplasie mieloproliferative croniche (trombocitemia essenziale, policitemia vera e mielofibrosi). |
|
- Autore e coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di oltre 350 abstract di comunicazioni a congresso riguardanti studi clinici e traslazionali sulla leucemia mieloide cronica e sulle MPNs Ph-negative. |
|
- relatore su invito a oltre 100 congressi nazionali e internazionali |
|
- relatore della sessione educazione della Società italiana di Ematologia nell'anno 2010 (Terapia della Leucemia Mieloide Cronica) e nell'anno 2017 (Terapia della Policitemia vera e della Mielofibrosi) |
|
|
|
|
|
Competenze Tecniche |
Responsabile dell'Unità di Ricerca Clinica e Traslazionale sulle Neoplasie Mieloproliferative Croniche Philadelphia-negative |
|
Principali interessi di ricerca: |
|
- gestione clinica delle neoplasie mieloproliferative croniche e della piastrinopenia immune, in collaborazione con il dott. Vianelli |
|
- sperimentazione clinica dei nuovi farmaci nella cura di queste patologie |
|
- coordinamento di gruppo multicentrico internazionale per la cura delle neoplasie mieloproliferative croniche |
|
- ricerca traslazionale sul ruolo dell'infiammazione nelle neoplasie mieloproliferative croniche, in collaborazione con la dott.ssa Catani |
|
|
|
Altre Competenze |
|
Appartenenza a Gruppi |
Membro Eletto del Gruppo Italiano Malattie Mieloproliferative Croniche (GIMEMA MPN WORKING PARTY) |
|
Membro della Società Italiana di Ematologia (SIE) |
|
Membro della Società Americana di Ematologia (ASH) |
|
|
Progetti |
Promotore dello studio osservazionale internazionale "PV-ARC", focalizzato sullo studio dei fattori di rischio trombotico e l'efficacia e la sicurezza di impiego dei faramci nei pazienti affetti da Policitemia Vera |
|
|
Pubblicazioni |
Autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su rivista internazionali. |
|
H-index: 28 (Scopus) |
|
http://orcid.org/0000-0001-8367-5668 |
|
Autrice di oltre 300 abstract di comunicazione a congresso nazionale e internazionale |
|
|