Informazioni Personali
SILVIA PARI
Telefono Aziendale: 051 2141407
Email Aziendale: silvia.pari@aosp.bo.it
Data di nascita:  20/ 4/ 1988
Esperienza Lavorativa
Data (da - a) 10/ 2023 - In corso
Nome e Indirzzo del datore di lavoro IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Tipo Impiego Dirigente Avvocato presso UOC Ricerca e Innovazione e successivamente presso Direzione Scientifica, SS Coordinamento Area Giuridica della Ricerca.
Principali mansioni e responsabilità Implementazione, direzione e negoziazione della contrattualistica nell'ambito della ricerca (contratti profit e no-profit, contratti di ricerca commissionata, material transfer agreement; non-disclosure agreement, data transfer agreement, consortium agreement, convenzioni fra enti di ricerca, etc.); Gestione di un sistema strutturato per la protezione dei risultati della ricerca, attraverso la predisposizione di processi di trasferimento tecnologico che si muovano dalla valutazione propedeutica alla tutela dei trovati al deposito delle relative domande di brevetto/tutela, fino alla predisposizione dei contratti di licenza di invenzione/know-how e di cessione, con particolare attenzione alla valorizzazione dei risultati (ricerca di partner industriali e di investitori, creazione di spin-off); Individuazione e risoluzione delle principali problematiche giuridiche attinenti il mondo della sperimentazione clinica e degli studi clinici, con un focus particolare su contrattualistica, pubblicità, concorrenza, tutela giudiziale, aspetti etici e di tutela della privacy; Partecipazione al Clinical Trial Quality Team, in qualità di membro esperto per le questioni giuridiche (con formazione specifica anche in tema di GCP); Partecipazione, in qualità di membro esperto per il settore ricerca, al Board Aziendale per la Prevenzione della Corruzione e la Promozione della Trasparenza; Partecipazione, in qualità di membro esperto per il settore ricerca, al Gruppo Privacy Aziendale.
Data (da - a) 1/ 2012 - 10/ 2021
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Studio Legale Stefanelli & Stefanelli
Tipo Impiego Avvocato
Principali mansioni e responsabilità Diritto Sanitario: dispositivi medici, sanità digitale e intelligenza artificiale, sperimentazione clinica sull¿uomo (sia di farmaci sia di dispositivi medici), autorizzazioni e accreditamenti di strutture sanitarie, contrattualistica nazionale e internazionale, responsabilità professionale sanitaria e diritto assicurativo in ambito, sempre, sanitario, con costante e trasversale attenzione anche alle tematiche della protezione dei dati personali in ambito sanitario e di ricerca.
Data (da - a) 1/ 2020 - 10/ 2021
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Stefanelli & Stefanelli Servizi Legali SRLS
Tipo Impiego Collaboratore Libero-Professionale
Principali mansioni e responsabilità Incaricata della ¿Stefanelli & Stefanelli Servizi Legali SRLS¿ presso la S.C. Affari Legali e Generali dell¿Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Principali attività svolte: partecipazione al primo inquadramento e presa in carico di ogni denuncia di sinistro pervenuta, con valutazione dell'impatto economico; partecipazione ai lavori del Comitato Valutazioni Sinistri; esecuzione delle decisioni del Comitato Valutazione Sinistri in caso di approccio di carattere transattivo; redazione degli atti di transazione e degli atti correlati; attività di consulenza e supporto nell¿applicazione della L. n. 24/2017; partecipazione alla predisposizione dei flussi informativi regionali in materia di contenzioso sanitario; partecipazione alla redazione delle segnalazioni alla Corte dei Conti, ai sensi dell¿art. 52, comma 1, D.Lgs. n. 174/2016.
Data (da - a) 1/ 2020 - 10/ 2021
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Azienda USL di Bologna - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Tipo Impiego Borsista
Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al processo di presa in carico e valutazione dei contratti e degli emendamenti relativi, soprattutto, alle sperimentazioni cliniche profit da svolgersi presso l¿Istituto, dalla negoziazione con CRO e/o Sponsor, ai fini della sottomissione al competente Comitato Etico, sino alla successiva sottoscrizione (con nulla osta e apertura del centro). Valutazione in merito alla congruità di MTA, Data Transfer Agreement e NDA. Valutazione delle principali problematiche giuridiche connesse alla sperimentazione clinica sull¿uomo (sia con farmaci sia con dispositivi medici), il tutto con attenzione e riguardo alla normativa nazionale, europea e anche internazionale in materia.
Data (da - a) 11/ 2017 - 11/ 2019
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Tipo Impiego Collaboratore Libero-Professionale
Principali mansioni e responsabilità Principali attività svolte: partecipazione al primo inquadramento e presa in carico di ogni denuncia di sinistro pervenuta, con valutazione dell'impatto economico; partecipazione ai lavori del Comitato Valutazioni Sinistri; esecuzione delle decisioni del Comitato Valutazione Sinistri in caso di approccio di carattere transattivo; redazione degli atti di transazione e degli atti correlati; attività di consulenza e supporto nell¿applicazione della L. n. 24/2017; partecipazione alla predisposizione dei flussi informativi regionali in materia di contenzioso sanitario; partecipazione alla redazione delle segnalazioni alla Corte dei Conti, ai sensi dell¿art. 52, comma 1, D.Lgs. n. 174/2016.
Data (da - a) 1/ 2012 - 1/ 2018
Nome e Indirzzo del datore di lavoro UNIBO - Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni
Tipo Impiego Collaboratore e Cultore della Materia
Principali mansioni e responsabilità Collaboratore (fino al 2016) e successivamente Cultrice della materia (dal 2016 al 2018) presso la Cattedra di Medicina Legale della Scuola di Giurisprudenza presso l¿Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Via Irnerio n. 49, 40126 Bologna (BO), Prof.ssa Susi Pelotti.
Data (da - a) 1/ 2012 - 7/ 2012
Nome e Indirzzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant'Orsola
Tipo Impiego Stagista
Principali mansioni e responsabilità Principali attività svolte: redazione di un database dei sinistri del Policlinico Universitario Sant'Orsola Malpighi di Bologna, presso la U.O.C. Medicina Legale.
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2014 - 12/ 2016
Nome e Tipo Istituto UNIBO - Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Qualifica conseguita 09.05.2017 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Scienze Mediche Generali e dei Servizi" presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Titolo della tesi: "La ricerca medica: problematiche, responsabilità, conflitti di interesse tra buone pratiche e rispetto dei diritti della persona. Una guida per il ricercatore". Principali tematiche e competenze possedute: valutazione sotto il profilo giuridico ed etico dei progetti di ricerca di qualsiasi tipo, con particolare attenzione alla procedura di sottomissione al giudizio e alla valutazione del Comitato Etico competente, con individuazione e analisi delle principali problematiche giuridiche correlate. Votazione Conseguita: Ottimo
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2014 - 3/ 2015
Nome e Tipo Istituto CIRSFID - UNIBO
Qualifica conseguita Corso di Alta Formazione in "Gestione del Conflitto e Risoluzione delle Controversie in Sanita" presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (C.I.R.S.F.I.D), Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Principali tematiche e competenze possedute: gestione delle controversie in ambito sanitario sia sotto il profilo transattivo (con competenza particolare nel settore delle Alternative Dispute Resolutions - A.D.R.) sia sotto il profilo giudiziale.
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2012 - 1/ 2013
Nome e Tipo Istituto Scuola Superiore di Studi sulla Pubblica Amministrazione (SPISA) - UNIBO
Qualifica conseguita Master di I° Livello in Diritto Sanitario, conseguito presso la Scuola Superiore di Studi sulla Pubblica Amministrazione (S.P.I.S.A), Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 1/ 2006 - 10/ 2011
Nome e Tipo Istituto Facoltà di Giurisprudenza - UNIBO
Qualifica conseguita Conseguimento del titolo di Dottore Magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Titolo della tesi: "La responsabilità sanitaria: giurisdizione, mediazione, futuro" Votazione conseguita: 110/110 con lode
Istruzione e Formazione
Data (da - a) 9/ 2001 - 6/ 2006
Nome e Tipo Istituto Liceo Statale "Marco Minghetti"
Qualifica conseguita Conseguimento della Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Marco Minghetti" di Bologna.Votazione conseguita: 100/100
Competenze Personali
Lingua Madre italiano 
Altre Lingue
inglese
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Orale  
C1 C1 C1 C1 C1
Competenze comunicative Spiccate capacità comunicative e relazionali, affinate anche grazia alla intensa attività di public speaking svolta, sin dagli esordi dell'attività professionale, in qualità di docente e relatrice in corsi e convegni.
 
Competenze Organizzative e Gestionali Spiccate capacità nell'organizzare, gestire e prendere parte a lavori in team, maturate nel corso dell'attività professionale svolta in realtà multidisciplinari e ad alto contenuto di innovazione quali, in particolare, quelle degli IRCCS.
 
Competenze Tecniche In possesso di ECDL.
 
Altre Competenze