Informazioni Personali |
|
|
NICOLA VIANELLI |
|
|
|
Telefono Aziendale: 051-2143830 |
|
|
Email Aziendale: nicola.vianelli@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
30/
7/
1958 |
|
|
Esperienza Lavorativa |
|
Data (da - a) |
12/
1993 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO EMATOLOGO |
Principali mansioni e responsabilità |
PROFESSIONALE - C1 - MEDICI |
Data (da - a) |
12/
1993 -
In corso
|
Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO EMATOLOGO |
Principali mansioni e responsabilità |
PROF. SPECIALISTICO - C - MED.
Dal 1991 ha espletato due incarichi della durata di 6 mesi e
dal 30/12/1993 assunto a tempo indeterminato, presso l'U.O. di Ematologia di questo Policlinico. |
|
|
Istruzione e Formazione |
|
Data (da - a) |
1/
1984 -
7/
1987 |
Nome e Tipo Istituto |
|
Qualifica conseguita |
Corso di specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, presso l'Istituto di Ematologia "Seràgnoli"
|
|
|
Competenze Personali |
|
Lingua Madre |
italiano
|
Altre Lingue |
|
inglese |
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
A1 |
A1 |
A1 |
A1 |
A1 |
|
|
Competenze Organizzative e Gestionali |
Esperienza di lunga data nella gestione-organizzazione di reparti di degenza, lista di ricovero e ambulatorio. |
|
|
|
|
|
Competenze Tecniche |
Buona conoscenza del sistema Microsoft Office |
|
|
|
Altre Competenze |
|
Appartenenza a Gruppi |
Attività clinica dedicata nei reparti di degenza dell'U.O. di Ematologia, alla cura intensiva (chemioterapia convenzionale, terapie innovative, trapianto di cellule staminali emopoietiche) di pazienti con Leucemia acuta mieloide, linfoide, Mieloma multiplo, Linfoma. Esperienza nella gestione delle complicanze relate alla cura di tali patologie. |
|
Attività clinica dedicata nell'ambulatorio divisionale, alla gestione di pazienti affetti da Neoplasie mieloproliferative croniche (Trombocitemia Essenziale, Policitemia Vera, Mielofibrosi), Piastrinopenia immune (ITP) e Porpora trombotica trombocitopenica (Sindrome di Moschcowitz). |
|
Responsabile, insieme alla Dr.ssa Francesca Palandri, dell'attività di ricerca clinica scientifica riguardante queste patologie, attraverso la partecipazione a numerosi protocolli di studio sperimentali di fase II-III, con l'utilizzo di farmaci innovativi e il coordinamento di studi clinici multicentrici. |
|
Autore o coautore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche; relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali. |
|
Membro eletto del board scientifico italiano per lo studio delle Piastrinopenie immuni (ITP), nell'ambito del GIMEMA (Gruppo italiano per lo studio delle malattie ematologiche dell'adulto). |
|
Consulente scientifico e sostenitore, dell'associazione italiana dei pazienti con Piastrinopenia immune (AIPIT). |
|
|