| Informazioni Personali |
|
|
CLAUDIO ZAMAGNI |
|
|
|
Telefono Aziendale: 0512144548 |
|
|
Email Aziendale: claudio.zamagni@aosp.bo.it |
|
|
Data di nascita:
4/
9/
1961 |
|
|
| Esperienza Lavorativa |
|
| Data (da - a) |
10/
2009 -
In corso
|
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
| Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
| Principali mansioni e responsabilità |
DIREZIONE ONCOLOGIA MEDICA ADDARII - ZAMAGNI |
| Data (da - a) |
1/
2007 -
9/
2009 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
| Tipo Impiego |
DIRIGENTE MEDICO |
| Principali mansioni e responsabilità |
RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO DEL D.H. ONCOLOGIA MEDICA |
| Data (da - a) |
7/
1993 -
12/
2006 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
| Tipo Impiego |
ASSISTENTE MEDICO POI DIRIGENTE MEDICO DI ONCOLOGIA MEDICA |
| Principali mansioni e responsabilità |
INCARICO PROFESSIONALE, POI DI ALTA SPECIALITA'. REFERENTE PER I TUMORI FEMMINILI E RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE PER LA QUALITA' |
| Data (da - a) |
1/
2002 -
12/
2002 |
| Nome e Indirzzo del datore di lavoro |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA |
| Tipo Impiego |
ASSISTENTE A TEMPO DETERMINATO DI ONCOLOGIA MEDICA |
| Principali mansioni e responsabilità |
|
|
|
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
11/
2013 -
3/
2015 |
| Nome e Tipo Istituto |
Università di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Master di II livello in Funzioni Direttive e gestione dei servizi sanitari |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
1/
2014 -
7/
2014 |
| Nome e Tipo Istituto |
Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Certificato di formazione manageriale per direttore responsabile di struttura complessa |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
3/
2004 -
7/
2007 |
| Nome e Tipo Istituto |
Università di Modena e Reggio emilia |
| Qualifica conseguita |
Master di II livello in Evidence-based medicine e metodologia della ricerca clinica, con lode |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
11/
1990 -
10/
1994 |
| Nome e Tipo Istituto |
Università di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Specializzazione in Oncologia Medica, con lode |
| Istruzione e Formazione |
|
| Data (da - a) |
11/
1980 -
2/
1990 |
| Nome e Tipo Istituto |
Università di Bologna |
| Qualifica conseguita |
Laurea in Medicina e Chirurgia, con lode |
|
|
| Competenze Personali |
|
| Lingua Madre |
italiano
|
| Altre Lingue |
|
| inglese |
| Comprensione |
Parlato |
Scritto |
| Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Orale |
|
| C1 |
C2 |
C1 |
C1 |
C2 |
|
|
| Competenze comunicative |
Coordinamento e conduzione di gruppi di lavoro multidisciplinari e multiprofessionali. |
| |
Conduzione di attività didattiche, tutoraggio per studenti e per specializzandi, formazione professionalizzante per oncologi. |
| |
Collaborazione con Associazioni di Pazienti e ONLUS, anche con ruolo di leadership (vedi sezioni successive) |
| |
|
|
|
|
| Competenze Organizzative e Gestionali |
Dal 2009 dirige l'Oncologia medica Addarii, struttura dedicata ai tumori femminili (mammella e ginecologici) |
| |
Dal 2013 responsabile per la terapia medica del PDTA per le donne con tumore dell'ovaio |
| |
Dal gennaio 2012 è Referente aziendale del Centro Spoke per le donne a rischio eredo-familiare di carcinoma della mammella |
| |
Dal dicembre 2004 è Responsabile della terapia medica del PDTA aziendale per le donne con tumore della mammella |
| |
2001-2009 Rappresentante della Direzione per la Qualità della UO Oncologia Medica Martoni |
| |
1998-2005 Responsabile organizzativo del settore di terapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali autologhe presso la UO Oncologia Medica Martoni (90 procedure di trapianto eseguite personalmente) |
| |
Progettazione, organizzazione, conduzione e miglioramento (fino alla certificazione europea EUSOMA del percorso mammella) di percorsi clinico-assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali per Pazienti con tumore della mammella e ginecologici, anche con valenza interaziendale (percorso ovaio). |
| |
|
|
|
|
| Competenze Tecniche |
Esperienza ultratrentennale nel trattamento di Pazienti con tumori della mammella e con tumori ginecologici, sia in fase precoce che in fase avanzata (diagnosi, terapia antitumorale, terapia di supporto, follow-up). |
| |
Attività di ricerca clinica, anche come Sperimentatore Principale, su nuovi farmaci, su strategie di trattamento, sulla biologia delle neoplasie (ricerca traslazionale) nel settore delle neoplasie della mammella e delle neoplasie ginecologiche. |
| |
Produzione di procedure e protocolli volti alla sicurezza delle cure, al miglioramento dell'assistenza/governo clinico e dell'organizzazione (vedi paragrafo Commissioni e Gruppi di lavoro) |
| |
Ha svolto attività di audit presso oncologie del territorio nazionale per il processo di accreditamento CIPOMO (Collegio Italiano Primari di Oncologia Medica). |
| |
Ha svolto attività come consulente tecnico per il Tribunale di Ferrara e per il Tribunale del lavoro di Modena |
| |
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE |
| |
autore/co-autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (articoli in extenso, abstract a congressi, capitoli di libri, monografie); le principali pubblicazioni peer-reviewed sono consultabili su PubMed (link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed poi digitare zamagni c nel campo di ricerca ) |
| |
ATTIVITA' DIDATTICA |
| |
Professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Radioterapia dell'Università di Bologna |
| |
Docente e tutor presso la Scuola di specializzazione in Oncologia Medica dell'Università di Bologna |
| |
Tutor per il tirocinio pratico e abilitante di area medica per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna |
| |
Svolge attività didattica per l'Azienda dal 2001 a tutt'oggi rivolta alla formazione/aggiornamento dei professionisti nel campo della terapia antitumorale, della sicurezza delle cure, della medicina basata sulle evidenze, della metodologia della ricerca. |
| |
|
|
| Altre Competenze |
|
| Appartenenza a Gruppi |
Dal 2019 è membro del Direttivo nazionale CIPOMO (Collegio italiano dei primari di Oncologia Medica ospedalieri) |
| |
E' membro attivo di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ESMO (European Society of Medical Oncology), ASCO (American Society of Clinical Oncology) ed ESGO (European Society of Gynecologic Oncology) |
| |
E' componente del comitato tecnico-scientifico della Fondazione Michelangelo per l'avanzamento dello studio e della cura dei tumori |
| |
Collaborazioni con Associazioni di Pazienti: |
| |
Dal 2013 è Direttore scientifico di LOTO Onlus (Uniti contro il Tumore Ovarico) |
| |
E' componente del comitato tecnico-scientifico di Europa Donna Italia, Komen Emilia-Romagna, Mamazone Sudtirol |
| |
|