Infertilità e procreazione medicalmente assistita

La SSD di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita è una struttura finalizzata alla diagnosi e alla terapia della Infertilità/Sterilità del singolo e della coppia e alla realizzazione delle Tecniche e delle Procedure di Procreazione Assistita.

La SSD di Infertilità e PMA si struttura all'interno del Dipartimento della Donna, del Bambino e delle Malattie Urologiche, e persegue l'obiettivo di salvaguardare la Funzione Riproduttiva del Singolo e delle Coppie, nella più ampia accezione del termine e con l'impiego di tutte le possibilità mediche, chirurgiche e tecnologiche oggi esistenti e si articola su più ambiti  e piani all'interno del Padiglione di Ginecologia ed Ostetricia (Padiglione n.4), avvalendosi di personale medico, ostetrico, infermieristico, di laboratorio ed amministrativo.

Si avvale organizzativamente per le sue finalità, di più strutture funzionali: strutture  Ambulatoriali, di Degenza, di  Sala Chirurgica e di Laboratorio e persegue Vision e Mission direttamente derivate da quelle del Dipartimento, in particolare:

  • Costituire per l’azienda e per il Dipartimento una struttura altamente specializzata nell’ambito dell’infertilità e della PMA omologa ed eterologa, garante del rispetto della legge N 40/2004 e punto di riferimento per la paziente e per le coppie che si rivolgono all’AOU per tali problematiche
  • Sviluppare l’attività di Procreazione Medicalmente Assisitita all’interno dell’Azienda, mediante la realizzazione di percorsi strutturati per la paziente e la progettazione e implementazione di processi di innovazione orientati a divenire un riferimento a livello regionale e nazionale.

Per le patologie complesse è assicurata sempre una gestione multidisciplinare, utilizzando competenze presenti nel Dipartimento, ma anche extra-Dipartimentali ed extra-Aziendali; per alcune di queste, viene realizzata una presa in carico diretta da parte del settore competente.

Nel percorso clinico assistenziale della Infertilità/Sterilità del singolo e della coppia particolare attenzione  è dedicata alla preservazione della fertilità (maschile e femminile) e al benessere psicologico della donna e della coppia.

L’assistenza psicologica viene garantita in maniera sistematica e strutturata.

Il Servizio Sociale Ospedaliero, presente nella struttura e disponibile a richiesta secondo le esigenze individuate, provvede al collegamento con i Servizi Sociali territoriali dell’area di residenza dei pazienti.

L'accesso alla struttura avviene secondo una organizzazione personalizzata ed autonoma.
Le modalità di prenotazione sono differenti ed assegnate ad un Ufficio Accettazione specificamente preparato ed organizzato.
L'assistenza e la gestione dei percorsi Clinico/Sanitari avvengono con il ricorso a comportamenti personalizzati da parte dei Medici, dei Biologi e del Personale Sanitario/Amministrativo di appoggio e che tengono conto della peculiarità delle patologie trattate.

Strutture introduzione malattie curate
Strutture introduzione visite ed esami
Strutture introduzione percorsi di cura
Informazioni utili 

Come si prenota una visita nel Centro PMA

Prenotazioni

  • telefoniche al numero 051 2144320 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì;
  • di persona presso l'ambulatorio PMA al padiglione 4, piano terra, settore ambulatoriale n°70
  • inviando mail a ginecologia@pec.aosp.bo.it. scrivere nell'oggetto "PMA" , ed allegare impegnative come da indicazioni sottostanti e documenti di identità di donna e uomo. Indicare sempre nella mail un recapito telefonico.

La donna può accedere ai percordi di PMA  fino al compimento del 46° anno di età.
E’ una visita di coppia, percio’ durante la prima visita si devono presentare donna e uomo insieme.
Sono necessarie due impegnative: una per donna e una per uomo.
Le impegnative della prima visita sono da richiedere al medico di base.

Impegnativa per donna deve riportare la seguente dicitura:

  • PRIMA VISITA FISIOPATOLOGIA RIPRODUTTIVA UMANA
  • ECOGRAFIA TRANSVAGINALE”

Nel campo QUESITO DIAGNOSTICO: “infertilità”

Entrambe le prestazioni fanno parte della stessa branca pertanto possono essere prescritte nella stessa impegnativa. Il costo della visita è di euro 36,15.

Impegnativa per uomo deve riportare la seguente dicitura:

  • PRIMA VISITA FISIOPATOLOGIA RIPRODUTTIVA UMANA

Nel campo QUESITO DIAGNOSTICO: “infertilità”

Il costo della visita è di euro 23,00.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione: