Comitato Consultivo Misto

Il Comitato Consultivo Misto (di seguito CCM) è stato istituito con il D.lgs 502/92 ed è disciplinato dalla all'art.16 della L.R. 19/94. Il CCM è un organismo di partecipazione dei cittadini/utenti con compiti consultivi ed ha competenze e conoscenze per la rilevazione ed il miglioramento della qualità dei servizi sanitari  dal punto di vista dei cittadini.

Il CCM dell'IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, di seguito IRCCS AOU BO,  è composto da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato impegnate in ambito sanitario, da Associazioni di Tutela e difesa dei diritti degli utenti iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che operano attivamente in campo sanitario e sociosanitario e da rappresentanti aziendali designati dall'IRCCS AOU BO

Così come disciplinato dal Regolamento aziendale in materia, il Comitato è composto da una Rappresentanza maggioritaria di componenti appartenenti alle Associazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e di Tutela dei diritti del cittadino, una Rappresentanza minoritaria di componenti aziendali, un Rappresentante dei Medici di Medicina Generale di Bologna, una Rappresentanza del Comune di Bologna o della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria CTSS, una rappresentanza della Fondazione Policlinico Sant'Orsola  e una rappresentanza della Fondazione Hospice Mariateresa Chiantore Seragnoli Onlus, un rappresentante dei Medici di Medicina Generale e un Rappresentante del Comune di Bologna o della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria CTSS . 

Il CCM ha durata triennale e alla scadenza vengono rinnovate le cariche del Presidente e Vice Presidente, scelti tra i rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e di Tutela dei Cittadini iscritte al RUNTS e che partecipano al CCM.

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) svolge le seguenti attività:

  • assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda, specie con riferimento ai percorsi di accesso ai servizi;
  • promuovere l’utilizzo di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell’utente, definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell’utenza;
  • sperimentare indicatori di qualità dei servizi dal lato dell’utente, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità di interesse locale;
  • sperimentare modalità di raccolta e analisi dei segnali di disservizio.

Per poter adempiere alle funzioni sopradescritte, il CCM può mettere in atto le seguenti attività:

  • attivazione di gruppi di lavoro ad obiettivo;
  • confronto con esperti;
  • partecipazione ed attività formative interne o rivolte ad utenti esterni;
  • partecipazione alla definizione dei bisogni di salute della popolazione e alla progettazione di servizi;
  • partecipazione ad attività aziendali di indagine della soddisfazione dei cittadini;
  • partecipazione al monitoraggio dei segnali di disservizio e rilevazione di criticità emergenti;
  • partecipazione alla definizione, alla rilevazione e all’analisi di indicatori aziendali per la valutazione della qualità dal lato dell’utente;
  • promozione di progetti di umanizzazione dei servizi.

Modalità di rinnovo del Comitato Consultivo Misto

Il precedente Comitato Consultivo Misto è giunto a scadenza a gennaio 2024 con proroga del mandato a marzo 2024.

In data 5 marzo 2024 si è dato avvio all’iter per la costituzione del CCM e per l’elezione del Presidente e del Vice Presidente.

L’Azienda ha provveduto ad inviare a tutte le Associazioni e le Organizzazioni di Volontariato, di Promozione Sociale e di tutela dei diritti dei cittadini, una lettera di invito, a seguito gli interessati hanno presentato la propria candidatura per far parte del CCM per il triennio 2024/2027, fatta salva la presenza dei requisiti necessari, cosi come disposto dal regolamento aziendale del CCM.

A completamento dei componenti facenti parte del CCM, l’Azienda ha individuato 4 membri che rappresentano la Componente Aziendale, un membro che rappresenta la Fondazione Policlinico Sant'Orsola Onlus e uno per la Fondazione Hospice Mariateresa Chiantore Seràgnoli Onlus.

Per quanto concerne la nomina del Rappresentante dell’Ordine dei Medici di Medicina Generale di Bologna e il Rappresentante del Comune di Bologna o della Conferenza territoriale Socio Sanitaria CTSS, entrambi sono individuati rispettivamente dagli enti competenti

Pertanto, i componenti effettivi aventi diritto al voto risultano essere 23, suddivisi in 19 Associazioni di Volontariato/Promozione Sociale e 4 rappresentanti della componente aziendale. 

Costituzione Comitato Consultivo Misto.
Candidature presentante per la carica di Presidente e Vice Presidente del CCM

  • Il rappresentante che si è candidato alla carica di Presidente è:
    • Bettini Annalisa: Rappresentante dell’Associazione Andromeda - Curriculum Vitae
  • il rappresentante che si è candidato alla carica di Vice Presidente è:
    • Rosina Alessandroni, Rappresentante dell’Associazione Cucciolo - Curriculum Vitae.

Elezione dei nuovi organi del Comitato Consultivo Misto dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola
In data 5 marzo 2024, è stato allestito un seggio elettorale per le elezioni del Presidente e del Vice Presidente.
A conclusione delle votazioni, si sono eletti le seguenti cariche:

Presidente CCM: Annalisa Bettini, Rappresentante dell’Associazione Andromeda;
Vice Presidente CCM: Rosina Alessandroni, Rappresentante dell’Associazione Cucciolo.

Di seguito:

Segreteria del Comitato Consultivo Misto, funzioni

Le attività della segreteria del Comitato Consultivo Misto sono svolte a  garanzia della continuità dei lavori e del coordinamento dell’attività del CCM e in collaborazione con il Presidente, da un collaboratore dell'UOC Affari Generali e Rapporti con l'Università.

In particolare la segreteria del CCM svolge le seguenti attività:

  • la tenuta degli archivi, 
  • l’invio delle convocazioni,
  • l’individuazione dei locali necessari allo svolgimento delle attività,
  • la predisposizione dei materiali occorrenti per i lavori del CCM,
  • la fornitura di un tesserino di riconoscimento a tutti i membri del CCM e la stesura dei verbali delle riunioni.