Tre giornate dedicate a salute, prevenzione e solidarietà. Scopri tutte le attività proposte dai professionisti dell'Azienda USL e dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola.
Il Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia si prepara a dare il via alla 19ª edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della lotta ai tumori del seno. Un appuntamento ormai consolidato per la città di Bologna e per l’intera Regione, che da venerdì 19 a domenica 21 settembre animerà i Giardini Margherita con tre giornate ricche di iniziative gratuite all’insegna della salute, dello sport e del benessere. Anche quest’anno, il Villaggio della Salute sarà il cuore pulsante della manifestazione, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di persone – donne, uomini, famiglie – e trasmettere un messaggio forte: nella malattia non si è soli, e la prevenzione può fare la differenza.
Le attività nel Villaggio della Salute
Consulti e prestazioni specialistiche aperti a tutti per la prevenzione dei tumori senologici, ginecologici, della pelle, patologie della tiroide, e tanto altro. Promossi dalla Komen Italia in collaborazione con il personale sanitario dell’AUSL di Bologna e del Policlinico Sant’Orsola IRCCS.
Diverse le attività di prevenzione offerte dai professionisti del Policlinico:
- Visite senologiche. Gli specialisti dell'Oncologia Medica propongono visite senologiche preventive rivolte in particolare alle donne che non aderiscono al programma di screening. Tali appuntamenti rappresentano anche l’occasione per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce.
- Consulenze sul rischio eredo familiare. Le professioniste della Genetica Medica propongono consulenze genetiche sul rischio eredo familiare dei tumori del seno. Nel corso del colloquio viene valutata la storia personale e familiare della paziente, con eventuale rimando a test e consulenze ospedaliere in caso di necessità.
- Visite ed ecografie ginecologiche. Le specialiste dell'Oncologia Ginecologica propongono visite e ecografie ginecologiche per pazienti con sintomatologia sospetta.
- Visite di prevenzione per tumori urologici. L’équipe di Urologia offre visite per promuovere la prevenzione dei tumori urologici, con particolare riferimento ai tumori del testicolo e ai tumori della prostata.
- Attività di informazione sulla malattia renale cronica. L’equipe di Nefrologia, dialisi e trapianti propone uno stand informativo per la prevenzione della malattia renale cronica. Sarà presenta anche strumentazione ecografica, che però non verrà utilizzata per attività di screening quanto piuttosto per informare sulla malattia renale e spiegare come fare diagnostica precoce sia laboratoristica che strumentale.
- Ecografie della mammella. Gli specialisti della Radiologia Cardio-toraco-vascolare, oncoematologica, d'urgenza e dell'età pediatrica partecipano come ogni anno gestendo ambulatori dedicati a visite e esami clinico-strumentali (ecografie della mammella).
- Prevenzione dei tumori dermatologici. La Dermatologia Oncologica, infine, propone visite di prevenzione per i tumori dermatologici
Lungo anche l'elenco delle attività proposte dagli specialisti dell'Azienda USL di Bologna:
- Screening. Sarà presente personale del Centro Screening dell’Azienda USL di Bologna per fornire informazioni sui programmi di screening regionali per la prevenzione dei tumori della mammella, della cervice uterina, del colon-retto e dell'epatite C. I cittadini potranno ricevere chiarimenti sui servizi, verificare i propri appuntamenti per gli screening e, laddove necessario, prenotare nuove visite. Sarà inoltre possibile ritirare i kit per lo screening del colon-retto e lo screening della cervice uterina (HPV-Test), da completare a casa e consegnare presso le farmacie aderenti.
- Alimentazione. Dietisti, medici e biologi dell'Igiene Alimenti e Nutrizione saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni utili per una sana alimentazione, valutare il peso corporeo e le abitudini alimentari dei partecipanti, distribuire opuscoli e ricettari con indicazioni per una corretta alimentazione dei bambini, oltre a promuovere i propri percorsi di nutrizione preventiva e di prevenzione del diabete.
- Riabilitazione. I fisioterapisti della Riabilitazione territoriale saranno presenti per promuovere il percorso aziendale dedicato alle donne operate al seno che prevede counseling, prevenzione delle complicanze e recupero delle attività quotidiane. Inoltre, i professionisti forniranno consigli utili per prevenire la lombalgia e mantenere una corretta postura, oltre a promuovere la campagna regionale “Paracadute” per la prevenzione delle cadute in particolare degli anziani.
- Consultori familiari. Le ostetriche dell’Azienda USL saranno presenti per offrire informazioni sui servizi offerti nei consultori del territorio, in particolare quelli dedicati alle donne: come prendersi cura della salute del perineo, i percorsi di screening delle infezioni sessualmente trasmesse e gli incontri per donne in gravidanza all’interno del percorso nascita aziendale.
- Passaporto della salute. Gli Infermieri di Famiglia e Comunità dell’Azienda USL offriranno un servizio di monitoraggio dei principali parametri vitali, quali la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, il peso e l’Indice di Massa Corporea, rilasciando ai partecipanti il "Passaporto della salute".
Altre attività
- Punto informativo sulla donazione di sangue e di plasma a cura dei volontari di AVIS Provinciale Bologna: come si diventa donatori? Quali sono i requisiti? Perché è importante donare? Quest’anno verrà presentato anche “LOVE IS IN THE HAIR”: il progetto solidale sul dono dei capelli per giovani pazienti affette da tumore o alopecia severa. Perché per Avis creare salute nelle proprie comunità è la gara più importante.
- Punto informativo sulla donazione di midollo osseo a cura dei volontari di ADMO Emilia Romagna: come si diventa donatori? Quali sono i requisiti? Perché è importante donare?
- Croce Rossa Italiana - sezione Bologna sarà presente con uno stand in cui mostrerà manovre salvavita adulte e pediatriche di disostruzione e uso del defibrillatore. Darà inoltre la possibilità a tutti di misurare pressione e glicemia.
- Sportello informativo sul Linfedema: Educazione terapeutica per ridurre il rischio di sviluppare il linfedema; auto-cura. Diffusione della conoscenza in materia e maggiore consapevolezza nella auto-gestione della patologia a cura dell'Associazione LILL in Area Donne in Rosa.
- Durante la giornata di sabato 20, i Volontari della Pubblica Assistenza Città di Bologna ODV saranno presenti con isole didattiche dedicate alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree. Daranno l’opportunità non solo di assistere alle dimostrazioni, ma anche di provare direttamente le manovre, per apprendere azioni semplici ma fondamentali in caso di emergenza.
- Durante la giornata di sabato 20 sarà presente un’area dedicata alle Forze dell’Ordine per mostrare le proprie attività, fornire informazioni sugli impegni nazionali e internazionali e far conoscere gli strumenti utilizzati ogni giorno per garantire sicurezza di persone e territori.
Nel corso delle tre giornate, il Villaggio Race ospiterà anche lo spazio “Donne al Centro”, il progetto di Komen Italia a supporto delle Breast Unit dell’AUSL e del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna.
Saranno presenti diverse aree tematiche:
- Uno spazio dedicato alle Donne in Rosa, donne che hanno vissuto o stanno affrontando un tumore del seno con attività e consulenze a loro dedicate;
- Un’area bambini e ragazzi, con il classico truccabimbi e tante novità: Country kids a cura di Wild Angels e le attività dalle associazioni del territorio che con entusiasmo hanno accettato di essere presenti: Ageop, il Cucciolo, Abio e Bimbo TU;
- Un’area palco, con attività sportive e di benessere aperte a tutti:Boxing, funzionale, zumba, yoga e molto altro ancora ;
- Un’area alimentazione, con laboratori e corsi speciali e un originale show cooking il sabato mattina.
Domenica 21 settembre: la corsa e la camminata per tutti
Il momento più atteso dell’intera manifestazione sarà, come sempre, la Race for the Cure: la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km non competitive, aperte a tutte e tutti, con partenza prevista domenica 21 settembre alle ore 10:00 dai Giardini Margherita.
Grazie al sostegno raccolto attraverso le Race for the Cure in tutta Italia, Komen Italia ha potuto investire oltre 35 milioni di euro in progetti a favore della salute delle donne. Tra i più significativi:
- 303 premi di studio a giovani medici per progetti di ricerca o perfezionamento clinico, in Italia e all’estero;
- 1.800 Giornate di Promozione della Salute Femminile con le Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, per oltre 275.000 donne in 17 regioni;
- Quasi 5 milioni di euro erogati a 309 associazioni attive nella promozione della salute;
- Oltre 900 sessioni di formazione gratuite in 345 città, che hanno coinvolto 82.000 professionisti della salute e studenti;
- L’apertura di 2 Centri Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia (a Roma e Bologna) e 75 progetti pluriennali di supporto a oltre 55.000 donne;
- La creazione del CERITIN, Centro Universitario di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle Neoplasie Mammarie, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Tra le novità di questa edizione, spicca l’apertura straordinaria del villaggio nella serata di venerdì, con un programma speciale che prevede musica dal vivo, iscrizioni alla Race e food truck aperti fino alle ore 22.30. A inaugurare l’evento sarà l’esibizione di Alice Cucaro, cantautrice e polistrumentista bolognese, la cui musica unisce elementi di pop, elettronica e cantautorato. Artista versatile e carismatica, Alice ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali come Sanremo Rock (Trend), Bologna Musica d’Autore e Trasporti Eccezionali. È inoltre cantante e chitarrista fissa del format Karaoke Indie, grazie al quale si è affermata come una delle voci emergenti più interessanti del panorama indie italiano.
Durante la serata, il pubblico potrà iscriversi alla Race oltre che approfittare dell’area food con proposte selezionate dai food truck presenti.
Altra novità di questa edizione: all’interno del villaggio sarà presente la scultura dal titolo "537 x 1" creata da Ofer Grunwald. L'installazione artistica, che mira a far luce sulla portata nascosta del cancro al seno, servirà a connettere i visitatori con le donne come individui. Utilizzando il materiale rimasto dai farmaci assunti dalle donne della comunità (scatole, blister, pillole) si realizza un'installazione artistica che identifichi ciascuna delle singole donne che vi contribuiscono.
Per info e iscrizioni, clicca qui
In allegato è disponibile il programma completo.