Anatomia e Istologia Patologica - D'Errico
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Equipes
Informazioni
Tutto il personale, in relazione alle specifiche competenze, fornisce informazioni di tipo tecnico, clinico o sull'interpretazione dei referti.
Telefono
Segreteria Direzione
Pad. 18 0512143565
Pad. 26 0512144546
Segreteria Referti
Pad. 18 0512144571
Pad. 26 (citodiagnostica) 0512144545
Fax
Pad. 18 0512144571
Pad. 26 0516364403
L'Unità Operativa di Anatomia, Istologia Patologica ha come "mission" la diagnostica isto-citopatologica che si articola nei differenti momenti degli algoritmi diagnostici sia in corso di patologia neoplastica, sia in corso di patologie infiammatorie.
In particolare la U.O. fornisce un servizio di supporto nella maggior parte dei percorsi diagnostico-terapeutici aziendali, anche attraverso lo sviluppo di protocolli nei quali si utilizzino tecniche avanzate o altamente specialistiche, quali la microscopia elettronica, la caratterizzazione biopatologica.
Manuale modalità di prelievo per operatori sanitari
Prestazioni erogate | Tempi di refertazione |
Estemporanee (tutte le tipologie) | Entro 20’ |
Indagini istologiche di routine | Entro 5 GG |
Indagini istologiche urgenti | Entro 2 GG |
Indagini istologiche in emergenza per attività di trapianto | Entro 24 h dall’ accettazione |
Indagini isto-enzimatiche su biopsia muscolare | Entro 20 GG |
Indagini ultrastrutturali | Entro 20 GG |
Riscontro diagnostico autoptico adulto parte macroscopica | Entro 24 h |
Riscontro diagnostico autoptico adulto parte mIcroscopica | Entro 60 GG |
Riscontro diagnostico autoptico fetale | Entro 30 GG |
Indagini citologiche per interni (urgenti e non urgenti) | Entro 6 GG |
Indagini citologiche su ago aspirato eco-radio-TAC guidato in citoassistenza | Entro 2 GG |
Indagini citologiche non urgenti per esterni | Entro 12 GG |
Indagini citologiche urgenti per esterni | Entro 5 GG |
Indagini citologiche di Screening (Pap-test) | Entro 15 GG |
ATTIVITA' DIAGNOSTICA
L'UO è organizzata in Settori di Patologia per ciascuno dei quali è stato identificato un Professionista Referente di Settore, allo scopo di garantire il massimo livello della qualità diagnostica, oltre che dell'attività di ricerca e didattica.
Secondo tale modello la UO fornisce prestazioni di:
- diagnostica istopatologica (patologia neoplastica, infiammatoria e trapiantologica)
- citodiagnostica: monitoraggio oncologico, prevenzione, diagnosi precoce, accertamento diagnostico, screening cervico-vaginale
- diagnostica autoptica dell'adulto, neonatale e fetale
- diagnostica immunocitopatologica in campo oncologico e non, al fine di individuare marcatori a valenza diagnostica, terapeutica e/o prognostica
- diagnostica subcellulare (indagini ultrastrutturali con microscopio elettronico a trasmissione)
- diagnostica di consulenza (second opinion) istologica, di indagini immunoistochimiche e di caratterizzazioni biopatologiche in campo oncologico, cardiovascolare e trapiantologica cardiaca e di indagini ultrastrutturali.
In particolare, nell'ambito del Settore Trapiantologico, l'U.O. fornisce assistenza istopatologica nella diagnostica dei pazienti trapiantati di cuore, nei quali i controlli bioptici possono essere richiesti con carattere di urgenza o di emergenza in relazione alla situazione clinica del paziente, valutando l'urgenza come processo diagnostico entro le 24 ore e l'emergenza come processo diagnostico da completare quanto prima possibile, in genere entro 1-2 ore al massimo dall'esecuzione di un prelievo d'organo.
ATTIVITA' DIDATTICA- FORMATIVA - RICERCA
La U.O. e' coinvolta in maniera rilevante nell'attività Didattica che viene svolta da tutto il Personale per quanto di sua competenza. Tale attività riguarda principalmente il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Master di primo secondo e terzo livello, i relativi corsi di Specializzazione, il Corso di Laurea triennale per i Tecnici di Laboratorio Biomedico, il Corso di Laurea triennale per i Tecnici di Radiologia e la Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche. Tale attività si svolge inoltre quotidianamente nella funzione di Tutor da parte dei Docenti per studenti che frequentano i Laboratori per la preparazione delle Tesi di Laurea.
Continuo è l'aggiornamento scientifico e l'aggiornamento professionale.
L'attività scientifica e di ricerca si concretizza in numerose pubblicazioni nei molteplici campi di interesse della UO, edite su riviste internazionali.
COSA PENSANO DI NOI I CITTADINI? (SODDISFAZIONE UTENTI E SEGNALAZIONI)
Indicatori di attività e di efficacia
L’Unità Operativa si propone di perseguire il raggiungimento di obiettivi che discendono dalla sua “missione” che è la diagnostica isto-citopatologica.
L’Unità Operativa monitora sistematicamente i diversi aspetti che caratterizzano la propria attività.
I risultati sono analizzati periodicamente al fine di evidenziare e correggere le criticità dei processi, monitorare la produttività (mantenimento dei volumi di attività e degli standard qualitativi specifici)
ATTIVITA’
Complessivamente nell’anno 2017 il volume di attività e stato di circa 30.00 casi cito-istologici; le prestazioni istologiche sono state pressoché ugualmente distribuite come provenienza fra esterni e interni. L’ attività della UO comprende anche settori di diagnostica di approfondimento all’esame istologico convenzionale quali la microscopia elettronica le cui prestazioni sono state svolte sia su richiesta delle UUOO del Policlinico e sia da altri Ospedali della Regione ed extraRegione.
Si considerano in linea i tempi di refertazione per indagini istologiche urgenti/rapidi e per indagini in emergenza nell’ambito delle attività svolte nel settore trapiantologico (cuore).
Si considerano raggiunti tutti gli obiettivi legati ai programmi trapianti.
DIDATTICA, RICERCA E FORMAZIONE
Nell’anno 2017 l’ attività di ricerca si è concretizzata in numerose pubblicazioni scientifiche nei molteplici campi di interesse della UO, edite su riviste internazionali (30 pubblicazioni in totale; IF totale 104.147).
Nell’ anno 2017 il personale di UO ha partecipato all’organizzazione e alla realizzazione di numerosi meeting interni trasversali a più profili professionali, accreditati ECM , a corsi e congressi delle principali società scientifiche nazionali e internazionali.
L’Unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici – terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell’Azienda.
L’ Unità Operativa partecipa inoltre a progetti di ricerca, interdipartimentali e intradipartimentali, finalizzati alla caratterizzazione fenotipica e/o molecolare dei tumori con conseguente ricaduta clinico-assistenziale.
PDTA AZIENDALI e INTERAZIENDALI
PDTA DELLA PAZIENTE CON TUMORE DELLA MAMMELLA APPLICATO DAL 2007 (ertificazione EUSOMA dal 2012)
PERCORSO SINDROME AORTICA ACUTA
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE MULTIDISCIPLINARE DEDIDATO AL PAZIENTE CON PATOLOGIA MUSCOLARE APPLICATO DA FEBBRAIO 2010
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON TUMORE DEL POLMONE APPLICATO DA LUGLIO 2011
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE TUMORI TIROIDEI DIFFERENZIATI APPLICATO DA GENNAIO 2013
PDTA DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA ESPANSIVA SURRENALICA APPLICATO DA APRILE 2013
PDTA TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) E SARCOMI ADDOMINALI APPLICATO DA GENNAIO 2014
PDTA TUMORI DEL DISTRETTO TESTA E COLLO APPLICATO DA DICEMBRE 2015
PDTA DEL PAZIENTE CON MELANOMA CUTANEO APPLICATO DA SETTEMBRE 2016
PDTA INTERAZIENDALE DELLA PAZIENTE CON NEOPLASIA OVARICA APPLICATO DA GENNAIO 2017
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE LE NEOPLASIE DEL PANCREAS APPLICATO DA MARZO 2017
PERCORSI REGIONALI
PERCORSO REGIONALE BANCA DELLE VALVOLE CARDIACHE
Libera Professione di Istopatologia viene esercitata in forma Individuale. Per informazioni rivolgersi a:
Dott. Roberto Agosti Tel.: 051 2144494
Dott.ssa Tiziana Balbi Tel.: 051 2144563
Dott.ssa Barbara Corti Tel.: 051 2144566
Dott. Nunzio Salfi Tel.: 051 2144572
Dott.ssa Donatella Santini Tel.: 051 2144655
Libera Professione Aziendale: viene esercitata nei confronti di Ditte, Assicurazioni, Enti etc. Per informazioni rivolgersi a:
Dott.ssa Letizia Prosperi Tel. 051 2144552
Libera Professione Individuale: viene esercitata in forma individuale o di associazione in equipe ed è rivolta al singolo utente. Per informazioni su esami citologici e tariffe rivolgersi a:
Dott.ssa Letizia Prosperi Tel. 051 2144552
Dott. Damiano Quarta Tel. 051 2144553
LP-Equipe (Dott.ssa A. Lenzi, Dott.ssa L. Prosperi) Tel. 051 2144552
l'UO eroga prestazioni alle UUOO del Policlinico, alle Strutture Sanitarie accreditate e Case di Cura in regime di Convenzione.