
|
Sono disponibili i file delle relazioni
presentate ai convegni.
Per scaricare i file è necessario compilare un form
[ FORM e RELAZIONI]
|

 |
|
Eventi con crediti ECM programmati per l’anno 2011
dal Gruppo VEQ-DigitalPT: |
29 Gennario 2011
“Il manuale WHO 2010 per l’esame del liquido seminale: luci e ombre” |
Marzo 2011
“Insufficienza renale: quesito clinico e risposta del laboratorio” |
Maggio/Giugno 2011
“Alcool e Droghe di abuso” |
Settembre 2011
“Argomenti di ematologia" |
A breve verranno pubblicate le date definitive |
NOVITA' 2011:
coloro che si iscriveranno al Programma VEQ entro il 2010 verrà offerta la partecipazione gratuita
per 1 persona ad un corso VEQ a scelta
Ai partecipanti, ricordiamo:
- che siamo sempre disponibili a organizzare incontri personalizzati con il laboratorio;
- che coloro che ancora non si sono iscritti, possono farlo anche a ciclo avviato:
la scheda di iscrizione è disponibile cliccando QUI
|
Aula Murri - Padiglione Chirurgie n. 25-27-28 -
Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Sabato 29 Gennaio 2011 ore 9.30
|
Il manuale WHO 2010 per l’esame del liquido seminale: luci e ombre |
PROGRAMMA
09.30 Registrazione
Saluto delle autorità |
10.00 - 10.30 Introduzione al Corso:
L’INFERTILITA’ DI COPPIA NEL XXI SECOLO
- S Venturoli - Bologna |
I SESSIONE: L’ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE
Moderatori: C Melotti, G Corona |
10.30 - 10.50 IL NUOVO MANUALE DEL WHO, FIFTH EDITION. Differenze e nuovi obiettivi
MC Meriggiola - Bologna |
10.50 - 11.10 Esame del liquido seminale, Procedure standard di esecuzione.
Conta, Motilità e Vitalità spermatica
EA Costantino - Bologna |
11.10 - 11.30 La Morfologia Spermatica.
Il concetto di normalità, metodi di preparazione e valutazione
R Fabbri - Bologna |
11.30 - 11.50 Cellule diverse dagli spermatozoi.
Cellule rotonde, Leucociti e cellule germinali Immature
L Gandini - D Paoli - Roma |
11.50 - 12.10 Procedure Optionali.
Analisi computerizzata, tests biochimici e immunologia
D Canale - Pisa |
12.10 – 12.30 Discussione |
12.30 – 13.30 Light Lunch |
II SESSIONE: IL LABORATORIO DI SEMINOLOGIA PER LE FECONDAZIONI ASSISTITE
Moderatori: D Canale, E Baldi |
13.30 - 13.50 IL FATTORE MASCHILE NELLA PMA - E Porcu - Bologna |
13.50 - 14.10 Tecniche di preparazione degli spermatozoi - N Calza - Bologna |
14.10 - 14.30 Crioconservazione degli spermatozoi.
Metodiche e indicazioni - P Ciotti - Bologna |
14.30 - 14.50 Criptozoospermia e Azoospermia.
Procedure di valutazione - EA Costantino - Bologna |
14.50 - 15.10 Recupero e valutazione di spermatozoi testicolari e epididimali - L Notarangelo - Bologna |
15.10 – 15.30 Discussione |
III SESSIONE: GLI ESAMI DI II LIVELLO TRA PRESENTE E FUTURO
IL CONTROLLO DI QUALITA’
Moderatori: R Fabbri, P Ciotti |
15.30 - 15.50 DNA Spermatico.
Frammentazione del DNA spermatico - E Baldi - Firenze |
15.50 - 16.10 La delezione del Cromosoma Y - C Krausz-C Giachini - Firenze |
16.10 - 16.30 HPV e spermatozoi - C Foresta - Padova |
16.30 - 16.50 La Refertazione. QC nel laboratorio andrologico - C Melotti - Bologna |
IV SESSIONE: LA GESTIONE DEL PAZIENTE INFERTILE
Moderatori: MC Meriggiola, E Porcu |
16.50 - 17.10 GESTIONE MEDICA DEL PAZIENTE INFERTILE G Corona - Bologna |
17.10 - 17.30 GESTIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE INFERTILE F Colombo - Bologna |
Compilazione questionario ECM |
Chiusura del corso - P Mimmi - Bologna |
Quota di partecipazione: Euro 70,00
Disponibilità 120 posti - Chiusura iscrizioni: 15 gennaio 2011
Sono stati richiesti i Crediti ECM per le seguenti categorie: medico, biologo, chimico, tecnici sanitari.
Per avere diritto ai crediti è obbligatorio frequentare il 100% del totale delle ore di formazione.
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
|
|
|
Aula Murri - Padiglione Chirurgie n. 25-27-28 -
Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Sabato 18 Settembre 2010 ore 10.00
|
Infezioni virali trasmesse da vettore: un rischio emergente per la salute |
PROGRAMMA PRELIMINARE
10.00 Apertura del corso - Dr. Maurizio Capelli - Dr.ssa Patrizia Mimmi
Introduzione e saluti - Prof.ssa Maria Paola Landini |
10.15 Imported and emerging viral infections in
the EU - Prof. Matthias Niedrig - Berlino |
11.00 Infezioni emergenti in Emilia Romagna:
sistema di allerta e sorveglianza - Dr. Pierluigi Macini |
11.30 Crimean Congo virus: an emerging
hemorragic fever pathogen - Prof. Onder Ergonul - Istanbul |
12.15 Usutu virus, un nuovo flavivirus
patogeno - Prof. Vittorio Sambri |
13.00 – 14.30 Colazione di lavoro |
14.30 West Nile virus: aspetti
patogenetici - Dr.ssa Giada Rossini |
14.50 Studio di sieroprevalenza per
West Nile ed Usutu virus in Emilia
Romagna - Dr.ssa Anna Maria Pierro |
15.10 Metodi diagnostici per l’infezione
da Usutu virus - Dr.ssa Francesca Cavrini |
15.30 Analisi genomica del virus Usutu - Dr. Paolo Gaibani |
15.50 Diagnosi di laboratorio delle
infezioni da ArBo virus - Dr.ssa Maria R. Capobianchi |
16.30 Discussione generale |
17.00 Compilazione dei questionari di apprendimento e chiusura corso |
Quota di partecipazione: Euro 70,00
Disponibilità 120 posti - Chiusura iscrizioni: 31 agosto 2010
Sono stati richiesti i Crediti ECM per le seguenti
categorie: medico, biologo, chimico, tecnici sanitari.
Per avere diritto ai crediti è obbligatorio frequentare il
100% del totale delle ore di formazione.
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
Aula Didattica - Padiglione Chirurgie n. 25-27-28 -
Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Giovedì 8 Luglio 2010 ore 14.00
|
Stato dell’arte e prospettive future nelle VEQ in microbiologia e biologia molecolare: confronto con i partner Australiani del National Serology Reference Laboratory |
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14.00 Introduzione e saluti - Dr. Maurizio Capelli - Prof. Vittorio Sambri – Dr.ssa Patrizia Mimmi (Bologna) |
14.30 "L’esperienza del Gruppo NRL e le prospettive comuni" - Dott. Wayne Dimech (Melbourne-Australia) |
15.30 "Stato dell’arte per i programmi di sierologia e come migliorare" - Prof. Vittorio Sambri (Bologna) |
16.00 "Il punto sui Programmi di Biologia Molecolare" - Dott. Alessandro Ripalti - (Bologna) |
16.30 Discussione |
17.00 "Una panoramica dei nostri elaborati: pregi e difetti" - Dott. Simone Ambretti (Bologna) |
17.30 Discussione |
17.30 Questionario di Apprendimento e Termine Lavori |
La partecipazione al corso è GRATUITA
Disponibilità 70 posti: sono stati richiesti i Crediti ECM per Medico, Biologo e TBLS.
E’ gradita la preiscrizione
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
Aula Murri - Padiglione Chirurgie n. 25-27-28 -
Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Sabato 10 Aprile 2010
|
Infezione da clostridium difficile: attualità in tema di diagnosi, epidemiologia e trattamento alla luce delle nuove linee guida europee. |
PROGRAMMA
09.30 Introduzione e saluti - Prof.ssa M.P. Landini - Dr. M. Capelli |
09.40 Caratteri biologici e meccanismi di patogenicità di Clostridium difficile - Dr.ssa Caterina Vocale |
10.00 Il problema di Clostridium difficile: aspetti infettivo logici. - Prof. Pierluigi Viale |
10.30 Clostridium difficile: esperienza di due reparti "ad alto rischio" - Dr. Giuliano Cremonini |
11.00 – 11.30 Coffee Break |
11.30 L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola –Malpighi di fronte al problema
del Clostridium difficile: aspetti gestionale e preventivi - Dr. Gianfranco Finzi |
12.00 Le linee guida europee (ESCMID) 2010 per la gestione della infezione da Clostriudium difficile:
la diagnosi di laboratorio - Prof. Vittorio Sambri |
12.30 L'esperienza del Laboratorio di Microbiologia nella applicazione pratica delle linee guida europee 2010
- Prof. Vittorio Sambri |
13.00 La gestione clinica della infezone da Clostridium difficile secondo le linee guida europee 2010 - Prof. Pierluigi Viale |
13.30 Questionario di apprendimento e chiusura del Corso |
Crediti ECM
Sono stati richiesti i Crediti ECM per le seguenti categorie: medico, biologo, chimico, tecnici sanitari e infermieri.
Per avere diritto ai crediti è obbligatorio frequentare il 100% del totale delle ore di formazione.
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
Aula Murri - Padiglione Chirurgie n. 25-27-28-
Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Sabato 17 Ottobre 2009
|
LE NUOVE FRONTIERE DEL LABORATORIO
NELLA DIAGNOSI DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI |
PROGRAMMA
10.00 Introduzione e saluti - Dr. M. Capelli |
10.30 I test anticorpali nella diagnosi di LES - Dr. F. Cassani |
11.00 Algoritmo diagnostico degli ANCA - Prof.ssa D. Zauli |
11.30 La diagnostica anticorpale nella sindrome di Sjogren e nell'artrite reumatoide - Dr. M. Fusconi - Dr.ssa M. Frisoni |
12.00 L'appropriatezza della richiesta, il referto e la qualità (VEQ) degli esami autoanticorpali - Dr.ssa E. Beltrandi |
12.30 - 13.00 Discussione generale |
13.00 – 14.30 Colazione di lavoro |
Moderatori: Dr.ssa E. Beltrandi - Dr.ssa N. Malavolta
14.30 La sierologia nella diagnostica della malattia celiaca - Dr. U. Volta - Dr. A. Granito |
15.00 I test anticorpali nella diagnosi della cirrosi biliare primitiva - Dr. P. Muratori - Dr. G. Pappas |
15.30 I test anticorpali nella diagnosi di epatite autoimmune - Prof. M. Lenzi - Dr. L. Muratori |
16.00 Diagnostica di laboratorio: Marcatori di flogosi e Marcatori anticorpali nella diagnosi e nel follow-up delle MICI
- Dr. C. Conti |
16.30 – 17.00 Discussione generale / Valutazione di apprendimento |
17.00 – 17.30 Conclusioni |
Moderatori: Prof. F.B.Bianchi - Dr. R. Motta
Chiusura iscrizioni: 30 settembre 2009
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
VEQ 2009 - Bologna - Aula Murri -
Policlinico S.Orsola-Malpighi
Sabato 13 Giugno 2009
|
VEQ - DigitalPT 2009
Nuove Proposte e ..... nuove procedure |
PROGRAMMA
9.30 Apertura del Corso: dr. Maurizio Capelli |
10.00 - 10.30 La nuova collaborazione e le nuove proposte: perché? - P. Mimmi |
10.30 – 11.00 Programmi di standardizzazione: uno strumento che non si può ignorare - P. Mimmi |
11.00 – 11.15 Coffee break |
11.15 - 11.45 Le nuove procedure: un po’di pazienza... - S. Ludovici |
11.45 – 13,00 Presentazione e discussione dei nuovi elaborati: è solo il primo passo! -
V. Sambri, A Ripalti, S. Ludovici, R. Motta |
13.00 – 13.30 Conclusione del corso e Valutazione di apprendimento |
Moderatore: Dr. Roberto Motta
La partecipazione al corso per gli iscritti ai Programmi VEQ-DigitalPT è GRATUITA
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
VEQ 2008 - Bologna - Sabato 19 Aprile 2008
|
LA SINDROME METABOLICA |
PROGRAMMA
Mattina:
10.00 Apertura del convegno - Dr. Maurizio Capelli |
10.30 Valutazione clinica e di laboratorio delle iperlipidemie familiari - Prof. Antonio Gaddi |
11.00 La diagnostica di laboratorio nelle dislipidemie - Dr.ssa Maria Stella Graziani |
11.30 La risposta del laboratorio alle linee guida e lo stato dell’arte che emerge dai Programmi di VEQ -
Dr.ssa Loredana R. Incorvaia |
12.00 Le steatoepatite non alcolica (NASH) - Prof.ssa Claudia Sama |
12.30 – 13.00 Discussione |
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro |
Moderatore: Dr. Roberto Motta
Pomeriggio:
14.00 Il diabete mellito - Dr. Raffale Pezzilli |
14.30 La cardiopatia ischemica e l’infarto miocardio acuto” - Dr.ssa Gaia Magnani |
15.00 I marcatori di lesione miocardica - Dr.ssa Martina Zaninotto |
15.30 I marcatori di lesione miocardia: analisi dei risultati del Programma di VEQ - Dr. ssa Laura Sciacovelli’ |
16.00 Lo scompenso cardiaco in pronto soccorso - Dr. Paolo Mule’ |
16.30 Discussione generale, valutazione di apprendimento e chiusura del corso |
Moderatore: Prof. Tommaso Trenti
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
VEQ 2008 - Bologna - Sabato 15 Marzo 2008
|
CELIACHIA: NOVITA' IN TEMA DI DIAGNOSI E PROBLEMI SOCIALI |
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- Genetica: Indicazioni e corretta interpretazione del test HLA - Prof.ssa C. Mazzilli
- Biopsia duodenale: Standardizzazione dei criteri istologici - Dr.ssa. F. Bonvicini
- Nuovi test sierologici - Dr. U. Volta
- Importanza del Controllo di Qualità nella diagnosi sierologica - Dr.ssa P. Mimmi
Pomeriggio:
- Nuove disposizione legislative - Dr. A. Pucci
- Problemi psico-sociali emergenti - Dr.ssa I. Cimma
- La ristorazione fuori casa in Emilia Romagna - Dr. E. Guberti
- Programma di educazione alimentare per il celiaco - Dr. G. Forlani
- Discussione generale
|
| Scarica
il PROGRAMMA | |
| Scarica
la scheda di ISCRIZIONE | |
2°
Incontro di Aggiornamento VEQ 2007 - Bologna - 27 Ottobre 2007
|
QUALITA' ANALITICA ED EFFICACIA
CLINICA NEL
MONITORAGGIO TERAPEUTICO
DEGLI ANTIEPILETTICI ED IMMUNOSOPRESSORI
|
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- I trapianti: lo stato dell’arte - Dr.a Lorenza Ridolfi
- Il monitoraggio degli immunosopressori: le metodiche analitiche di laboratorio - Dr.a Edit Pierini e Dr.a Simonetta Raffaelli
- Il monitoraggio degli immunosopressori: l’utilizzo clinico - Dr.a Gaia Magnani
- L’esperienza dei Programmi di VEQ nell’ambito della tossicofarmacologia - Dr.a Franca Franceschetti
Pomeriggio:
- L’epilessia: lo stato dell’arte - Prof. P. Nichelli e Dr. S. Meletti
- Il monitoraggio degli antiepilettici tradizionali:
- le metodiche analitiche di laboratorio - Dr.a Carmela Nives Castellana
- l’utilizzo clinico - Dr. Stefano Meletti
- Il monitoraggio dei nuovi antiepilettici:
- le metodiche analitiche di laboratorio - Dr.a Cristina Rota
- l’utilizzo clinico - Dr. Gabriele Greco
- Discussione generale
|
| Scarica
il PROGRAMMA |
|
|
|
1° Incontro di Aggiornamento VEQ 2007 - Bologna - 14 Aprile 2007
Infezioni sessualmente trasmissibili ad eziologia batterica - programma preliminare
|
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- L'attualità delle infezioni BSTD - Prof . Aldo Di Carlo
- Epidemiologia delle STD in Italia - Dr. Massimo Giuliani
- Diagnosi di Laboratorio di Sifilide. Attualità dei metodi sierologici - Dr.ssa Pimpinelli
- Diagnosi di Laboratorio di Sifilide.Metodi Molecolari: una realtà utile? - Dr.ssa Antonella Marangoni
Pomeriggio:
- La diagnosi microbiologica delle STD ad eziologia batterica. Attualità e prospettive - Dr.ssa Giovanna Liguori
- La diagnosi di laboratorio delle infezioni genitali da Clhamydia Trachomatis - Dr.ssa Manuela Donati
- La sifilide congenita: un problemia ri-emergente - Dr.ssa Maria Antonietta D'Antuono
- L'esperienza dell'Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola - Malpighi nella prevenzione della sifilide congenita.
Dr.ssa Elisabetta Tridapalli
- Il programma VEQ dell'Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola - Malpighi per il miglioramento della Qualità nella diagnosi di Laboratorio delle STD - Dr.ssa Alessandra Moroni
|
|
3° Incontro di Aggiornamento VEQ 2006 - Caltagirone (CT) - 1 Dicembre 2006
LA QUALITA' NEL LABORATORIO
(con particolare attenzione al laboratorio di microbiologia)
|
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- Appropriatezza degli esami per la Diagnostica Microbiologica - R. Amato
- I Programmi di Controllo nel laboratorio analisi - P.Mimmi
- Valutazione Esterna di Qualità: oggi e domani - P.Mimmi
Pomeriggio:
- 14.00 . L’evoluzione del concetto di Qualità: perché un controllo di qualità nel Laboratorio Microbiologico - V. Sambri
- 14.30 Esperienza di Controllo di Qualità nella Diagnostica Microbiologica - V. Sambri
- I risultati e le problematiche dei Programmi di VEQ in Batteriologia e Micologia - V. Sambri
- Presentazione di alcuni casi clinici - V. Sambri
|
|
2°
Incontro di Aggiornamento VEQ 2006 - Bologna - 7 ottobre
2006
Celiachia: un fenomeno
emergente.Progressi della ricerca - Verifica
della diagnosi
|
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- Nuove conoscenze in Epidemiologia e
Fisiopatologia - U. Volta
- Genetica: non solo HLA-DQ2 e -DQ8, ma
altre implicazioni genetiche - V.
Mantovani
- Come è cambiata la presentazione
clinica in età pediatrica -
S. Salardi
- Come è cambiata la presentazione
clinica nell’adulto - M.T. Bardella
Pomeriggio:
- Cosa c’è di nuovo nella
diagnostica anticorpale - P. Boni
- La biopsia duodenale: dubbi e certezze
dell’istologia - V. Villanacci
- Nuovi aspetti legislativi: il ruolo
dell’AIC - A. Pucci
- La dieta aglutinata: aspetti metabolici
positivi e negativi - G. Forlani
|
|
1°
Incontro di Aggiornamento VEQ 2006 - Bologna - 10 Giugno 2006 |
Trombofilia:
diagnosi di laboratorio e significato clinico.
I Programmi di Controllo in Laboratorio. |
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- L’equilibrio emostatico e l’ipercoagulabilità
- B. Cosmi
- Test per la Trombofilia: quali metodi
e quando eseguirli - C. Legnani
- I risultati di uno studio pilota del
Programma di VEQ - S. Ludovici
- Risvolti clinici delle condizioni trombofiliche
- G. Palareti
Pomeriggio:
- La qualità nel laboratorio - R. Motta
- Programma di Controllo di Qualità
Interno - D. Patrono
- Programmi di VEQ: il ruolo e l’evoluzione
- P. Mimmi
|
|
1°
Workshop - Bologna - 26 Novembre 2005 |
Evoluzione
dei programmi Veq in Chimica clinica |
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- Evoluzione dei Programmi di VEQ - L.
Incorvaia
- 1° caso clinico: patologia biliare
- R. Pezzilli
- 2° caso clinico: patologia renale
(1a parte) - C. Campieri, R Giofrè
Pomeriggio:
- 2° caso clinico: patologia renale
(2a parte) - L. Spinnato, C. campieri
- 3° caso clinico: soggetto dislipemico
- A. Gaddi
- 4° caso clinico: patologia pancreatica
- R Pezzilli
|
|
2°
Incontro di Aggiornamento VEQ - Bologna - 22 Ottobre 2005 |
Programmi
di Valutazione Esterna di Qualità |
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- VEQ in Diagnostica Microbiologica: risultati
di tre anni di esperienza per TORCH e
Lue - A. Moroni
- VEQ in Diagnostica Microbiologica: risultati
di tre anni di esperienza per HIV, HCV
e HBV - G. Furlini
- VEQ in Diagnostica Microbiologica: Elicobacter
pylori - V. Sambri
- Un nuovo approccio: la VEQ in Biologia
Molecolare - A. Ripalti
- Emoglobina glicata: i risultati - L.
Sciacovelli
- Urinalisys: i risultati - S. Secchiero
Pomeriggio:
- Proteine plasmatiche: risultati e nuove
proposte - P. Maltoni
- Dosaggio D-dimero: problematiche e risultati
- C. Legnani
- Dosaggio D-dimero: problematiche e
risultati - S. Ludovici
- I primi risultati della VEQ in Andrologia
- R. Parente
|
|
1°
Incontro di Aggiornamento VEQ - Bologna - 24 Settembre 2005 |
Indicatori
tumorali: la teoria, la clinica e il laboratorio
- Aggiornamenti in Ematologia |
I TITOLI DELLE RELAZIONI
Mattina:
- Indicatori tumorali: stato attuale e
prospettive - M. Gion
- Il punto di vista del clinico - A.
Martoni
- Le problematiche e le risposte del laboratorio
- F. Bongiovanni
- Lo "stato dell'arte" rilevato
dal programma di VEQ - F. Franceschetti
Pomeriggio:
- La valutazione del rischio talassemico
- G. Carandina
- La citometria a flusso per un orientamento
diagnostico di I° livello - M.
G. Silvestri
- Variabilità genetica e dosaggio
delle emoglobine - T. Lucchi
- Utilizzo ottimale dei test di II°
livello - A. Ravani
|

37° Congresso Nazionale Società Italiana
di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
11-14 Ottobre 2005 Roma - Palazzo dei
Congressi Roma Eur
2° sessione del Primo
incontro di aggiornamento sui programmi VEQ
Riservato ai partecipanti ai Programmi
di VEQ dell'Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico
S.Orsola-Malpighi 18 Dicembre 2004
- Bologna
Primo incontro di
aggiornamento sui programmi VEQ
Riservato ai partecipanti ai Programmi di VEQ dell’Azienda
Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi
9 ottobre 2004 - Bologna
Quattro anni di esperienza nella gestione
di un programma di verifica esterna di qualità
(VEQ)
in immunoematologia eritrocitaria
30 settembre – 3/10 2004 - Firenze -
XXXVI Congresso Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale
Gruppo Controllo Qualità Analitico al
Congresso Nazionale MEDLAB
Organizzato da AMCLI e SIBioC 9 - 11 giugno
2004 - Fiera di Padova - Stand 45

Programma sperimentale per il CDT
In collaborazione con: l'Istituto Superiore
di Sanità e
Gruppo di Sudio SIBioC "Farmacotossicologia
e Doping" della Regione Emilia Romagna
Maggio 2004
Corsi di Aggiornamento:
Medicina di laboratorio:
Aggiornamenti in farmacotossicologia
- 12 Maggio 2004 - Ravenna
I Marcatori Tumorali
- 28 Aprile 2004 - Benevento
IX simposio annuale ELAS Italia - Ligand Assay
2003
VARIABILITÀ DI MISURA
E INTERVALLI DI RIFERIMENTO NEL DOSAGGIO DELLA FERRITINA
LA QUALITA' NEL DOSAGGIO DEI BIOMARCATORI
ONCOLOGICI QUALE EMERGE DAL PROGRAMMA
DI CONTROLLO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 24-25-26
Novembre 2003 - Bologna
Convegno: La medicina di laboratorio
all'inizio del terzo millennio - Etica, professione,
modelli". 20-21 Giugno 2003
- Ferrara
1a Conferenza Interregionale "Diagnostica
tossicologica nel Servizio sanitario nazionale"
16 Maggio 2003 - Modena
Incontro
di aggiornamento su "Il laboratorio di Farmacotossicologia
verso l'accreditamento" 9 Maggio
2003 - Rimini
"Valutazione Esterna di Qualità (VEQ)
in Immunoematologia Eritrocitaria:
la prima volta di un servizio trasfusionale"
1 - 6 giugno 2002 - Lecce - XXXV Congresso
Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale
Convegno: "La qualità
dei dosaggi nella diagnostica delle malattie autoimmuni"
11 gennaio 2002
- Napoli
Convegno: "L'accertamento
delle sostenze d'abuso nei liquidi biologici"
6 dicembre
2001 - Bologna
Workshop: Appropriatezza
diagnostica delle malattie allergiche
19 ottobre 2001 - Roma |
|
|
|