Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Il giorno 12 giugno 2014 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso l’Aula Sole
(IV° piano del Padiglione 2) si terrà un nuovo incontro nell'ambito
della serie 2014 “CONVIVERE CON LA MALATTIA DI PARKINSON”, che
affronterà il tema “Aggiornamenti sulla terapia della malattia di Parkinson”.
Venerdì 6 giugno, dalle ore 8.30, presso la Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si svolgerà la giornata di studio sul tema “Ricerca e innovazione in Riabilitazione nella
regione Emilia-Romagna, un primo passo verso la costituzione di un
network regionale”, organizzata da SIMFER sezione Emilia Romagna (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) con la collaborazione dell’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute e l’Agenzia Sanitaria Regionale.
Sabato 31 maggio si celebra a Bologna la “Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto”. Ciclismo e podismo
le iniziative sportive organizzate dalla Commissione Tecnica Regionale
“Una Scelta Consapevole”, in collaborazione con il Centro Riferimento
Trapianti e con le Associazioni di volontariato.
Prima edizione a Bologna della manifestazione “Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina”, ideata da Fondazione Villa Ghigi e realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna, in programma dal pomeriggio di venerdì 23 a domenica 25 maggio. Oltre una trentina di giardini privati non visitabili saranno eccezionalmente aperti alla visita, compresi i giardini dei due chiostri seicenteschi del Policlinico
Giovedì 3 aprile, alle ore 12.00, si è svolta la cerimonia di consegna che, grazie a una donazione di A.Ri.A.E (Associazione per l’Assistenza e la Ricerca in Epatologia) e al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, consente al Day Service epatologico del Policlinico di contare su una nuova poltrona prelievi.
Il 17 dicembre 2013 alle ore 20.30 presso il Teatro Antoniano, via Guinizelli 3, si svolgerà lo spettacolo di beneficenza “Tra ME e TE . . . un anno dopo”, interpretato dalla compagnia teatrale amatoriale “…ma 6 sceNa?”. La regia è a cura di Giovanni Prati con la collaborazione di Andrea Salvo, promotore dell’evento è ViteNuove International APS, mentre l’organizzazione è gestita da Stile Consulting. Lo spettacolo è patrocinato dal Policlinico S.Orsola Malpighi.
Riduzione del 50% delle complicanze gravi come paraplegia e insufficienza renale. Oggi al Policlinico di Sant'Orsola, grazie alle tecnologie endovascolari più recenti, è possibile operare l'aneurisma dell'aorta toraco addominale, una delle sfide chirurgiche più complesse, che fino a poco tempo fa comportava l'apertura del torace e dell'addome del paziente, attraverso due piccole incisioni: una all'inguine e una al braccio.
Cinquecento cardiochirurghi da tutto il mondo a scuola sotto le DueTorri. L'occasione è il corso "Surgery of the Thoracic Aorta", organizzato per lunedì 11 e martedì 12 novembre al Palazzo della Cultura e dei congressi di Bologna. In città con circa 1.000 interventi su adulti e 450 su bambini si registra, infatti, il maggior numero di operazioni a cuore aperto in Italia; ma soprattutto il Sant’Orsola è stato già negli anni ’60 uno dei primi centri a specializzarsi nella chirurgia dell’aorta toracica, una tra le più complesse.
Da oggi a sabato si svolge in città il 25° Congresso nazionale della società italiana di microchirurgia, presieduta da Riccardo Cipriani, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia plastica del Policlinico di Sant’Orsola, uno dei tre centri di riferimento a livello nazionale per la ricostruzione del seno senza protesi artificiali, il primo ad aver realizzato in Europa il trapianto dell’intera parete addominale.
Un sistema per prevenire i collassi durante la dialisi. Lo presenteranno i ricercatori del Policlinico di Sant'Orsola nel corso del 31° Congresso annuale dell'International Society of Blood Purification, che si svolge a Bologna presso il Royal Hotel Carlton da oggi al 14 settembre.
Domenica 26 maggio si celebra a Bologna la “Giornata della Donazione e dei Trapianti”. Ciclismo, camminata e fitness le iniziative sportive organizzate dalla Commissione Tecnica Regionale “Una Scelta Consapevole”, in collaborazione con il Centro Riferimento Trapianti e con le Associazioni di volontariato.
Il 17 e il 18 maggio 2013, nell'ambito dell'iniziativa “3 giorni per Siepelunga” (17-19 maggio 2013), A.G.E.O.P. RICERCA ONLUS, Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, grazie alla collaborazione di LGS SportLab, società che opera nel mondo dello sport, potrà contare sulla presenza di alcuni atleti, campioni dello sport, che scenderanno in campo per portare un sorriso ai piccoli pazienti oncologici, della Pediatria–Pession del Policlinico, di cui A.G.E.O.P. si prende Cura ogni giorno.
Domenica 17 marzo, nell'atrio del Padiglione 13, si è svolto il primo concerto del Progetto di Volontariato musicale del Teatro comunale di Bologna.
Alcuni piccoli spettatori ricoverati nei reparti pediatrici, assieme ai propri familiari hanno ascoltato, con grande interesse e partecipazione, l’esecuzione di opere di Igor Stravinsky e Wolfgang Amadeus Mozart.
Domenica 24 marzo 2013 alle ore 21.30 la trasmissione Presadiretta su Rai 3 dedicherà una puntata sulla sanità pubblica in Italia. In particolare si parlerà del sistema sanitario in Emilia - Romagna, e parte della puntata sarà dedicata al Centro Trapianti del Policlinico S.Orsola, diretto dal professor Pinna.
Dal 7 al 14 marzo 2013, presso il padiglione 4 di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico, sarà allestita una mostra su Jerome Lejeune, colui che scoprì l'origine della sindrome di Down. Scopo della mostra è quello di affrontare in maniera critica e approfondita gli interrogativi che sorgono di fronte ai grandi progressi della genetica avvenuti negli ultimi anni.
Sabato 2 febbraio si svolgerà "In movimento per il cuore", un evento di fitness per testimoniare l'importanza dei trapianti e della donazione in collaborazione con Atcom, l'Associazione dei trapiantati di cuore del Policlinico di S.Orsola.
Domenica 30 dicembre i pazienti delle Geriatrie Salsi e Lunardelli, insieme ai loro familiari, hanno ricevuto una visita speciale in reparto: il Coro di San Michele in Bosco che ha intonato tradizionali canti natalizi.
Graditissimo ospite della festa di Natale del personale del Policlinico di S.Orsola è stato il Bologna F.C. Nell'occasione il Presidente Albano Guaraldi ha preannunciato che il Bologna continuerà a essere partner di progetti di solidarietà a favore dei bambini del Gozzadini.
Domenica 30 dicembre il Coro di San Michele in Bosco eseguirà alcuni brani natalizi per allietare i pazienti di tre reparti delle Geriatrie del Policlinico.
Un'iniziativa speciale, con i cantori che per l'occasione si esibiranno dalle ore 16 all'interno dei reparti di Geriatria diretti da Maria Lia Lunardelli e Afro Salsi
Giovedì 6 dicembre alle ore 16 nella Sala dello Stabat Mater in Archiginnasio è in programma l'inaugurazione del Master Universitario in Chirurgia Mini-invasiva Pediatrica.
Nell'occasione si discuterà il tema "Crisi e politiche per la salute: fine di un modello o nuovo rinascimento?"