Ambulatorio per la diagnosi e il follow-up della malattia celiaca e delle altre patologie da glutine
Responsabile dell'ambulatorio/sezione
Sedi
Da sempre all'avanguardia nell'assistenza, nella ricerca nella divulgazione nel campo della malattia celiaca, l'Ambulatorio mantiene costantemente una specifica attività in tutti questi settori:
ASSISTENZA:
RICERCA
- L'attività di ricerca è principalmente documentata da numerose pubblicazioni scientifiche nel corso degli ultimi due decenni, che coinvolgono gli aspetti diagnostici della malattia celiaca (identificazione di marcatori anticorpali), l'identificazione di forme più rare di malattia celiaca (celiachia potenziale e sieronegativa) e delle complicanze, gli aspetti di qualità di vita e nutrizionistici nel follow-up.
- Il personale dell'ambulatorio sta attualmente coordinando uno studio su nuovi marcatori non anticorpali di malattia celiaca, che è stato finanziato dalla Fondazione del Monte a seguito di procedura competitiva (Principal Investigator: Dott. Alessandro Granito).
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Il personale dell'Ambulatorio è fortemente impegnato in convegni atti a sensibilizzare i colleghi medici e il pubblico sulla malattia celiaca. Ne sono esempio il recente corso destinato ai Medici di Medicina Generale che si è articolato in tre diverse sessioni e che ha visto partecipare alcune centinaia di colleghi della Provincia di Bologna, nonché le relazioni tenute nell'ambito di altri eventi scientifici locali e nazionali. Inoltre, parte dello staff dell’ambulatorio partecipa dal 2012 alla "Settimana dell'informazione su Celiachia e Sensibilità al Glutine" promossa da Dr. Schar e ripetuta ogni anno nel mese di maggio (riferimento: Dott. Francesco Tovoli)
Il servizio fornito
L'attività ambulatoriale è così articolata:
Personale Medico:
- Dott. A. Venturi (responsabile),
- Dott. A. Granito, Dott. F. Tovoli
Quattro medici specializzandi presenti a turno nell'ambulatorio.
Personale infermieristico: Virna Bui (Infermiere Case Manager)
L'attività è principalmente rivolta a:
- Inquadramento dei pazienti con manifestazioni intestinali o extraintestinali sospette per malattia celiaca o altre patologie da glutine.
- Diagnosi e certificazione di malattia celiaca
- Identificazione delle patologie autoimmuni associata alla Celiachia
- Follow-up della Malattia Celiaca, con particolare attenzione ad aspetti psicologici e nutrizionistici
- Identificazione precoce e studio delle complicanze neoplastiche e non neoplastiche della Celiachia
Inoltre, l'attività dell'ambulatorio comprende anche:
- Diagnosi e follow up della Sensibilità al Grano non celiaca (NCGS o NCWS)
- Diagnosi e follow up della Allergia al Grano.
L'attività dell'Ambulatorio si avvale anche della possibilità di accesso in Day Service (situato al piano terra del Pad.2).
Inoltre, in casi selezionati di necessità di studio nel sospetto di complicanze o patologie associate che lo richiedano, può essere valutato ricovero in degenza programmata in reparto (situato presso il Reparto di Degenze Programmate Prof. Piscaglia ,al terzo piano del Pad.2).