Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Genetica Medica - Seri

Ambulatorio di genetica medica

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Marco Seri

Sedi

Padiglione 11- secondo piano

Contatti

Telefono: 051 6363694

Per quesiti relativi all'attività svolta potete mettervi in contatto con la Segreteria /Accettazione (Tel.051 6363694) da Lunedì al Venerdi dalle 10.30 alle 12.30.

Unità operativa Genetica Medica - Seri

Il servizio fornito

L'ambulatorio intende rispondere alle necessità dei pazienti e dei servizi aziendali per quanto riguarda la genetica delle malattie rare e la genetica oncologica. In particolare esso si articola in:

Ambulatorio di Genetica Medica
Vi si effettuano consulenze genetiche finalizzate alla diagnosi di malattie ereditarie e alla valutazione del rischio di ricorrenza di un disordine genetico nella famiglia. Per condurre queste valutazioni, durante l'incontro si ricostruisce l'albero genealogico, si esamina la documentazione clinica dei membri della famiglia che presentano la malattia in esame e, se indicato, si visita il paziente. In certe situazioni possono rendersi necessari più incontri ed indagini aggiuntive, per cui più che di una semplice visita si tratta di un vero e proprio percorso.
In base al momento e al motivo per cui la consulenza viene richiesta, si distinguono:

  • Consulenza Genetica Postnatale: per la diagnosi o la precisazione diagnostica di un disordine genetico in un bambino o in un adulto
  • Consulenza Genetica Prenatale: per la diagnosi prenatale di malattie gravi e invalidanti in un nascituro (per presenza di una malattia ereditaria nella famiglia o per anomalie riscontrate alle indagini prenatali convenzionali)
  • Consulenza Genetica Preconcezionale: per valutare il rischio di ricorrenza di una malattia ereditaria nella prole di una coppia che pianifica una gravidanza

Ambulatorio di Genetica Oncologica (Referente: Dott.ssa Daniela Turchetti)
Vi si effettuano consulenze genetiche finalizzate alla valutazione del rischio eredo-familiare di tumori in una famiglia in cui vi sia ricorrenza dello stesso tipo di tumore o di tumori noti per essere geneticamente correlati (es. tumori della mammella e dell'ovaio; tumori dell'intestino e del corpo dell'utero). All'utente che richiede una consulenza genetica oncologica viene spedita una lettera di conferma dell'appuntamento e una scheda per la raccolta della storia familiare da compilare e rispedire all'ambulatorio prima dell'incontro. Durante il 1° incontro si ricostruisce l'albero genealogico e si esamina la documentazione clinica dei membri della famiglia affetti da neoplasia. Si valuta quindi la probabilità che nella famiglia esista una predisposizione genetica ai tumori, così come il rischio di ammalarsi di tumore per gli altri componenti della famiglia. Vengono infine esplorate le opzioni preventive e diagnostiche disponibili per il caso specifico e, se necessario, vengono programmati successivi incontri per completare la valutazione.
L'ambulatorio di Genetica Medica si avvale della collaborazione della Dott.ssa Elisabetta Razzaboni Psicologo contrattista (Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna).

Giorni e orari di apertura

Giorno

Apertura del servizio

(dalle / alle) 

Segreteria

(orari di apertura al pubblico) 

Lunedì

8.30-18.30

10.30-13.00

 

Martedì

8.30-18.30

10.30-13.00

 

Mercoledì

8.30-18.30

10.30-13.00

 

Giovedì

8.30-18.30

10.30-13.00

 

Venerdì

8.30-18.30

10.30-13.00

 

Informazioni dettagliate

CARATTERISTICHE DELLA RELAZIONE di CONSULENZA GENETICA

La relazione ha lo scopo di comunicare il risultato della valutazione genetica eseguita, comprensiva degli esiti degli eventuali esami di laboratorio eseguiti e della relativa interpretazione.

Nella relazione viene indicato quanto segue:

  • Intestazione del Servizio completa di numeri telefonici
  • Data di stesura della relazione
  • Dati anagrafici del paziente (nome, cognome, età)
  • Oggetto: scopo della consulenza richiesta
  • Anamnesi patologica
  • Anamnesi familiare dettagliata
  • Valutazione genetica
  • Firma del/i consulente/i genetista/i
  •  

    CONSEGNA DELLA RELAZIONE di CONSULENZA GENETICA

    Tipologia

    Modalità di consegna

    Luogo di consegna

    Giorni e orari per il ritiro

    Relazione per Utente Esterno

     

    - Consegnato direttamente al paziente

    - Inviato per posta al domicilio del paziente (su richiesta)

    - Inviato per posta o fax al medico che ha ne ha fatto richiesta

    Servizio

    Secondo accordi telefonici

    Relazione per Ricoverati c/o i reparti dell'Azienda

    - Mediante servizio di posta interna

    Reparto richiedente

    NA

    Relazione per Ricoverati c/o altri Ospedali

    - Inviato al reparto richiedente tramite posta o fax.

    Reparto richiedente

    NA

    Relazione per Ricoverati in regime di DH

    - Mediante servizio di posta interna

    Reparto richiedente

    NA

    Accesso, prenotazione e tempi di attesa

    Attesa per l'accesso

    • Consulenza Genetica Medica: max due mesi
    • Consulenza Genetica Oncologica: circa tre settimane.
    • Consulenza Genetica Prenatale: media 4 giorni massima 7 giorni.

    L'Ambulatorio è aperto dal Martedi al Venerdi secondo il calendario riportato in tabella..

    Attesa in sala d'aspetto

    Attesa media 15 minuti, massima 30 minuti.

    Consegna del referto

    A seconda della prestazione richiesta (vedi tabella). Nella maggior parte dei casi viene consegnata una relazione della consulenza genetica nella quale vengono evidenziati i riscontri diretti per il paziente ed anche l'eventuale rischio di ricorrenza della malattia all'interno della famiglia.

    Modalità di prenotazione

    Tipologia

    Carattere prestazione

    Modalità di accesso

    Tipologia di prestazioni

    Utenti esterni

    Normale (1)

    Prenotazione Telefonica presso UO Genetica Medica

    Tel 051-636 3694

    Accesso per  fasce orarie scaglionate

    Consulenza Genetica Medica

    Consulenza Genetica Oncologica

    Consulenza Preconcezionale

    Utenti esterni

    Prioritaria (1)

    Prenotazione Telefonica presso UO Genetica Medica

    Tel 051-636 3694

    Accesso per  fasce orarie scaglionate

    Consulenza Prenatale

    Utenti esterni

    Consulenza pre-test per Fibrosi Cistica (1)

    Il test viene prenotato tramite CUP. -Nel giorno del prelievo viene effettuata la consulenza

    Consulenza genetica pre-test

    Utenti esterni

    Consulenza pre-test per sordità genetica (1)

    Prenotazione Telefonica presso UO Genetica Medica

    Tel 051-636 3694

    Nel giorno del prelievo viene effettuata la consulenza

    Consulenza genetica pre-test

    Ricoverati

    e DH presso

    l'Azienda

    Routine e Urgenze

    Accordi Telefonici

    Tel 051-636 3694

    Tutte le prestazioni

    Tutti i pazienti

    Ulteriori Controlli

    Concordata in sede di visita oppure Prenotazione Telefonica presso UO Genetica Medica

    Tel 051-636 3694

    Tutte le prestazioni

    Le prenotazioni possono essere effettuate dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dal lunedi al mercoledì, chiamando la segreteria della UO di Genetica Medica  al numero 051 6363694. E' richiesta l'impegnativa su Ricettario regionale, che deve essere consegnata al momento dell'accesso alla prestazione


    Tags

    • Intestino
    • Mammella
    • Ovaio
    • Utero
    • Rischio
    • Valutazione del rischio
    • Genetica medica

    Per il Cittadino

    • Reparti e servizi
    • Associazioni di Volontariato
    • Come fare per...
    • Attività in Libera Professione e a Pagamento
    • Diritti esigibili
    • Fai una donazione
    • Soggiorno a Bologna
    • La privacy dei cittadini
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
     

    Piè di pagina

    • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
    • Note legali
    • Posta Elettronica Certificata