Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Ostetricia e medicina dell'età prenatale

Ambulatorio per lo screening delle anomalie cromosomiche fetali

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Pilu G.

Sedi

Padiglione 4, ala nord, II° piano

Contatti

Tel: 051 2143217

Per quesiti relativi all'attività svolta potete mettervi in contatto con i medici degli ambulatori al numero telefonico della segreteria dalle ore 11.30 alle ore 13.00, dal lunedi' al venerdi'.

Unità operativa Ostetricia e medicina dell'età prenatale

Il servizio fornito

Lo screening delle anomalie prevede:

  • prelievo ematico per dosaggio della B-HCG e della PPA plasmatici che vengono effettuati presso il Laboratorio Centralizzato del Policlinico S.Orsola- Malpighi;
  • l’esecuzione di una indagine ecografia per datazione della gravidanza e valutazione della translucenza nucale fetale (risposta 1-2 settimane dopo il prelievo);
  • elaborazione computerizzata del rischio di anomalie cromosomiche fetali (trisomia 21, 13, 18) sulla base dell’ età della paziente, dello spessore della translucecenza nucale e dei dosaggi ematici;
  • consegna del referto subito dopo l'esecuzione dell'ecografia;
  • eventuale prenotazione della procedura invasiva se il test mette in evidenza un aumento del rischio di anomalie cromosomiche.
Giorni e orari di apertura

Giorni ed orari di attività: martedi'- mercoledi' dalle 8.00 alle 13.00

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

 

 


Ricoverati

Esterni

Urgenze

Attesa per l'accesso

 

Richieste di screening per pazienti ricoverate presso altre unità operative vengono accolte inserendo la paziente all'epoca gestazionale opportuna ( vedi sotto)

Non esiste lista di attesa. Vengono inserite le pazienti per i posti disponibili.

I tempi che intercorrono tra prenotazione e accesso sono determinati dal raggiungimento  dell'epoca gestazionale opportuna

*

Attesa in sala d'aspetto 

Il tempo di attesa varia da 0 a 120 minuti. Il tempo di permanenza complessivo presso gli ambulatori dipende dai tempi di esecuzione delle indagine necessarie (indagine  ecografica e successivo prelievo che deve essere eseguito ad orari stabiliti) 

Il tempo di attesa varia da 0 a 120 minuti. Il tempo di permanenza complessivo presso gli ambulatori dipende dai tempi di esecuzione delle indagine necessarie  (indagine ecografica e successivo prelievo che deve essere eseguito ad orari stabiliti)

Il tempo di attesa varia da 0 a 120 minuti. Il tempo di permanenza complessivo presso gli ambulatori dipende dai tempi di esecuzione delle indagine necessarie  (indagine ecografica e successivo prelievo che deve essere eseguito ad orari stabiliti)

consegna del referto

immediata il giorno dell'ecografia immediata il giorno dell'ecografia immediata il giorno dell'ecografia

 

 Prenotazione interni ed esterni

Per prenotare telefonare al N. 051 2143217 il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:30.

La prenotazione è possibile anche per accesso diretto (2° piano padiglione 4 presso ambulatori medicina età prenatale) il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12:00 alle 13:30.

Al momento della prenotazione vengono fornite le indicazioni per la compilazione delle richieste necessarie.

Alla paziente che prenota direttamente presso la segreteria viene rilasciato un promemoria con la data dell'esame e l'indicazione  delle impegnative necessarie.

Nel periodo estivo i giorni e gli orari di prenotazione possono subire delle modifiche che vengono comunicate al numero telefonico sopra riportato.

 Urgenze e urgenze differibili 

L'ambulatorio fa fronte alle richieste urgenti solo se sono disponibili posti nelle sedute programmate.

Tecnologie

L'attività svolta presso il reparto si avvale dell'ausilio delle strumentazioni ecografiche adeguate agli standard richiesti per l'esecuzione di indagini di II° -III°livello.

Collegamenti ad altre Unità Operative

Il lavoro svolto presso l'ambulatorio prevede una stretta collaborazione con il Laboratorio Centralizzato per i dosaggi ormonali e con il personale del Laboratorio di Citogenetica (dell'Unità Operativa di Genetica Medica), per le diagnosi prenatali eventualmente necessarie.


Tags

  • Utero
  • Rischio
  • Genetica medica
  • Ecografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata