Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Ambulatorio Urgenze Vascolari

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Sartori M.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Contatti

Informazioni
051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Le richieste di consulenze da parte di Ospedali/Strutture Sanitarie indirizzate alla Angiologia e Malattie della Coagulazione - Cosmi f.f. devono essere inoltrate al seguente indirizzo e-mail specificando nell'oggetto l'eventuale carattere di urgenza e allegando il modulo di richiesta.

Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

REFERENTE: DOTT. SARTORI M.

Ubicazione Ambulatorio per Pazienti Esterni: padiglione 2 - piano terra, accesso da via Palagi 16.

Ubicazione Ambulatorio per Pazienti Ricoverati: padiglione 2 - piano 4°

È dedicato alla diagnosi e rapido trattamento delle urgenze vascolari, in particolare pazienti con sospetta trombosi venosa profonda o superficiale, o con sospetta ischemia degli arti.

Accedono all'Ambulatorio per pazienti esterni, con modalità di urgenza/24 ore per sospetta TVP o ischemia arteriosa, senza necessità di prenotazione, pazienti ambulatoriali inviati direttamente dal Medico di Medicina Generale o Specialista, da altre strutture extra ospedaliere, dal PS e Medicina d'Urgenza.

Accedono all'Ambulatorio per pazienti ricoverati i pazienti provenienti dai reparti di degenza di questo ospedale.

Nell'Ambulatorio sono eseguiti (o opportunamente programmati) tutti gli accertamenti che possono concorrere a raggiungere una diagnosi di conferma o di esclusione della patologia vascolare. Tra questi: la visita angiologica con eventuale valutazione della probabilità clinica di trombosi, gli opportuni esami strumentali ultrasonografici (sono programmati esami invasivi se necessari) e le necessarie indagini di laboratorio (in particolare emocoagulativo).
Una volta ottenuta una diagnosi viene stabilito un adeguato provvedimento terapeutico: ricovero nel reparto di degenza, avvio al DH o agli ambulatori specialistici, prescrizione di terapia domiciliare, avvio ad ulteriori accertamenti e/o ad altra visita specialistica.

Il servizio fornito:

Per Pazienti Esterni: il servizio è caratterizzato dall'immediatezza delle prestazioni, dalle conclusioni diagnostiche e dall'appropriatezza della terapia proposta. In particolare l'attività dell'ambulatorio consente di ridurre in misura sostanziale il numero dei ricoveri impropri, quelli cioè effettuati a seguito di sospetto non confermato delle patologie acute sopra riportate. In sintesi la mission del servizio per esterni è l'esclusione di patologia acuta in atto di competenza angiologica (trombosi venosa profonda o superficiale, ischemia acuta o critica agli arti).

Per Pazienti Ricoverati: indagine ultrasonografica con valutazione del distretto vascolare richiesto, eventuale terapia d'attacco

Giorni e orari di apertura

Lunedì - Martedì -Giovedì - Venerdì , dalle ore 8:30 alle ore 15:00

Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 12:30

Sabato solo per i pazienti ricoverati o inviati dal Pronto Soccorso e/o Medicina D'urgenza dalle 8:30 alle 11:00

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Prenotazione

Per Pazienti Esterni:

  • Accesso prima visita: E' richiesta l'impegnativa del MMG per visita angiologia urgente/24 ore (con indicazione del quesito: sospetta TVP o sospetta ischemia arteriosa), o il modulo del Pronto Soccorso Generale o di altre strutture sanitarie. L’accesso è consentito il lunedì - martedì -giovedì - venerdì , dalle ore 8:30 alle ore 15:00, il mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
  • Prenotazione controlli: La prenotazione dei controlli, ove necessaria, viene data dall'I.P. dell'ambulatorio urgenze al termine della prima visita.

Per Pazienti Ricoverati:

Inviando la "richiesta di indagini vascolari da parte di reparti di degenza o DH/DS" (modello RS18) al numero di fax 051 6362517 o direttamente al fax dell'ambulatorio urgenze 051 6362376, i reparti saranno contattati telefonicamente per l'invio del paziente.

Tempi di attesa per l'accesso

Per Pazienti Esterni:

In giornata (Accesso diretto, senza prenotazione)

Per Pazienti Ricoverati:

Media 2 ore
Massimo 24 ore lavorative

Tempi di attesa in sala d'attesa

Per Pazienti Esterni:

L'ingresso nell'Ambulatorio avviene secondo il numero progressivo di presentazione all'Accettazione

Vi è comunque una valutazione da parte del personale infermieristico ed eventualmente medico di una priorità di ingresso secondo le condizioni cliniche dei pazienti

Ai pazienti/utenti viene consegnato al momento dell'accettazione un numero di arrivo

Per Pazienti Ricoverati:

Media 15 min.
Massimo 40 min.

Patologie

Per Pazienti Esterni:

sospetta trombosi venosa profonda o superficiale, sospetta ischemia degli arti.

 

Per Pazienti Ricoverati:

sospetto di trombosi venosa, sospetto di ischemia degli arti, TIA.

Tecnologie

Per Pazienti Esterni:

Scopo dell'attività è quello di esaminare pazienti nei quali vi sia un sospetto clinico di trombosi venosa acuta o di altre affezioni vascolari acute degli arti. Nell'ambulatorio si procede ad un inquadramento diagnostico, mediante esame clinico, strumentale e di laboratorio e si stabilisce di conseguenza un adeguato provvedimento terapeutico (ricovero, terapia domiciliare, avvio ad ulteriori accertamenti e/o ad altra visita specialistica, esclusione di patologia in atto di competenza angiologica).

  • Eco Color Doppler
  • Apparecchio per dosaggio del D-dimero (solo al sabato)
  • Sfigmomanometro
  • Doppler CW

Tags

  • Vasi sanguigni
  • Accettazione
  • Medicina d'urgenza
  • Ultrasonografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata