Istituzionalmente, compiti dell’attività ambulatoriale ematologica sono:
- diagnosi della problematica ematologica o oncologica con cui un soggetto viene inviato in prima visita o è oggetto di consulenza specialistica
 - eventuale consiglio terapeutico
 - eventuale presa in cura presso l’Istituto, con prenotazione ricovero in una delle 3 Sezioni di degenza o presso il Day Service ematologico
 - eventuale presa in cura presso l’Istituto con eventuale terapia a domicilio e successivi controlli ambulatoriali
 - preparazione dei soggetti candidati al TMO allogenico e loro follow-up dopo il TMO
 - follow-up dei soggetti con malattie ematologiche non neoplastiche e con neoplasie ematologiche e non ematologiche
 - sia il follow-up dei soggetti sottoposti a TMO allogenico che il follow up dei soggetti emopatici avviene in stretto rapporto con le Sezioni di degenza e con il Day Service ematologico da dove essi possono provenire e dove, se necessario, possono afferire nel decorso della malattia.
 
Le prestazioni ematologiche che possono essere fornite in regime ambulatoriale sono rappresentate da:
- prima visita ematologica
 - visita ematologica successiva alla prima (vista di controllo o di follow-up)
 - prima visita a candidato a trapianto di midollo osseo allogenico
 - visita di controllo o di follow-up a soggetto già sottoposto a trapianto di midollo allogenico
 - visita a donatore familiare o volontario di midollo osseo Ø consulenza ematologica a pazienti degenti presso altra U.O aziendale
 - consulenza ematologica a pazienti degenti presso altra struttura ospedaliera pubblica o privata (previa richiesta ed autorizzazione della rispettiva Direzione Medica)
 - prelievo ematico per indagini laboratoristiche Ø biopsia midollare
 - biopsia osteomidollare Ø biopsia di grasso periombellicale Ø toracentesi
 - paracentesi
 
Informazioni utili 
    


