Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Neonatologia - Corvaglia

U.O. Semplice Terapia Intensiva Neonatale

Responsabile di reparto

Corvaglia L.T.

Sedi

Padiglione n.4, Via Massarenti 13, 40138 Bologna

Contatti

Recapiti telefonici
Telefono: 051 6364773 e 051 6364774
Fax: 051 6364772

Unità operativa Neonatologia - Corvaglia

Si accede tramite ascensore con percorsi differenziati tra personale sanitario (ascensori 4G e 4H) e neonati o genitori (ascensori 4E e 4F).

In TIN vengono ricoverati i neonati gravemente immaturi e i neonati critici, che richiedono assistenza respiratoria e/o trattamenti intensivi (ventilazione meccanica, somministrazione di surfactante, nutrizione parenterale, posizionamento di vie centrali, di drenaggi e monitoraggi invasivi).

La TIN dell'U.O. di Neonatologia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna ha avuto negli anni un costante e significativo incremento quantitativo e qualitativo di attività. Attualmente l'U.O. di Neonatologia tratta circa il 20% dei neonati di peso <1500g della Regione E.R., con risultati in termini di sopravvivenza e di esiti pari a quelli dei migliori Centri internazionali.

Il nuovo reparto di TIN, operativo dal 23/04/07, è stato realizzato per l'esigenza di una maggiore disponibilità di posti letto e progettato secondo i più accreditati criteri di efficienza e di efficacia. La sua collocazione all'interno del padiglione Ostetrico-Ginecologico in prossimità delle sale travaglio e delle sale operatorie ostetriche, favorisce la migliore continuità di cura del neonato critico. La presenza di personale medico ed infermieristico altamente specializzato, che lavora in collaborazione con altre professionalità interne all'ospedale, unitamente alla dotazione di  mezzi diagnostico-terapeutici all'avanguardia, permette di fornire ai piccoli pazienti un elevato livello di assistenza.

Uno degli aspetti qualificanti l'assistenza in Terapia Intensiva Neonatale è l'attenzione al controllo del dolore nel neonato. Le attuali conoscenze scientifiche dimostrano che anche i neonati prematuri sono in grado di percepire dolore sfatando un vecchio pregiudizio sulla immaturità anatomica e funzionale delle vie dolorifiche in questi bambini. Presso il nostro reparto il personale sanitario utilizza in maniera routinaria scale di misura del dolore per poter impiegare in maniera appropriata ed efficace farmaci analgesici ed altre procedure antidolorifiche quali il contenimento corporeo attraverso appositi 'nidi', il contatto fisico, la marsupio terapia, l'utilizzo dello zucchero.

Il reparto dispone di un alloggio per le mamme in modo da favorire ed assicurare la presenza continua della madre a fianco del neonato. E' ammessa la presenza contemporanea di entrambi i genitori per creare un'atmosfera "famigliare" seppure in un luogo di cura.

Informazioni per pazienti e familiari

Giorni e orari di apertura

L'accesso al Reparto è libero, limitatamente ai genitori. Al momento del ricovero, viene consegnato loro uno stampato riportante la regolamentazione del Reparto (predisposto con la collaborazione con l'Ufficio Comunicazione).

 Tale opuscolo è disponibile nelle seguenti lingue:

  • italiano
  • inglese
  • arabo
  • cinese
  • albanese
  • rumeno

Nel caso in cui i genitori abbiano difficoltà nella comprensione della lingua italiana l'Unità Operativa si avvale della collaborazione di mediatori culturali forniti dall'Azienda.

La madre  e il padre  possono accedere al reparto liberamente, compatibilmente con le esigenze assistenziali contingenti. L'ingresso al Reparto è consentito ai soli genitori. I parenti  possono vedere il neonato, attraverso un monitor, in TIN nei giorni di sabato domenica e festivi dalle ore 13.15 alle ore 14.00. 

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Numero posti letto

Dispone di 10 posti letto collocati in spazi aperti per permettere la più ampia flessibilità di gestione assistenziale. L'alloggio per le mamme è costituito da una camera con 3 posti letto, un bagno ed un soggiorno con cucina

Non esiste lista di ricovero (lo stesso vale per il reparto di Neonatologia). L'accesso è limitato dalla disponibilità dei posti letto.

I nati ricoverati provengono prevalentemente dalle Cliniche Ostetriche; pertanto esiste un aggiornamento continuo con i Colleghi Ostetrici sulla disponibilità dei posti letto e, conseguentemente, sulla possibilità di ricoverare le partorienti con feti pretermine, malformati o con patologia fetale o neonatale.

In mancanza di posto letto nella nostra Azienda è possibile consultare il sito http://www.neonatologiaer.org/privata/tin/pop-centri.php per verificare la possibilità di un posto letto in regione. In tal caso è preferibile il trasferimento in utero.


Tags

  • Sale operatorie
  • Terapia intensiva
  • Neonatologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata