Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Chirurgia senologica

Prof. Mario Taffurelli

Direttore/Responsabile

Mario Taffurelli

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Ferrari M. R.

Sedi

Padiglione 5

Equipes

Equipe medica
Rappresentante della Direzione per la Qualità

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività di reparto, l'attività ambulatoriale telefonare al 051 2143344/ 051305938 (Segreteria); fax: 051 301834.
Informazioni riguardanti l'organizzazione del Reparto sono consultabili in apposite schede distribuite ai pazienti al momento del ricovero.
I Sanitari sono disponibili a fornire informazioni ai parenti al ricovero, dopo l'intervento chirurgico e dopo le visite mediche in reparto.

del Dipartimento Malattie oncologiche ed ematologiche

 


 "Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati" (M. Proust)

Il paziente per primo "IL PAZIENTE PER PRIMO"
     
L'attività della divisione di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Mario Taffurelli ha l'obiettivo prioritario di offrire ai nostri pazienti i migliori standard qualitativi di assistenza per ottenere i migliori risultati chirurgici.

 

DI COSA CI OCCUPIAMO           

I medici della nostra Unità Operativa si occupano della patologia benigna e maligna della mammella. Vengono anche eseguiti interventi chirurgici di asportazione dei linfonodi ascellari

  • Chirurgia senologica

Team multidisciplinari  TEAM MULTIDISCIPLINARI                

I medici della nostra Unità Operativa lavorano in maniera integrata con i colleghi di altre specialità  mediche favorendo la multidisciplinarietà nelle fasi decisionali diagnostiche e terapeutiche per fornire il miglior trattamento ad ogni singolo paziente.

Logo BC




La Chirurgia - Taffurelli ha ottenuto  da EUSOMA (Europea Society of Breast Cancer Specialists) la certificazione europea di Senologia; la Breast Unit del Sant’Orsola è la sesta struttura in Italia, la prima in Emilia-Romagna, ad ottenere la European Cancer Care Certification.

 

 

 

 

Questo sito contiene e informazioni utili sulla nostra attività e sui nostri medici.


Informazioni dettagliate
Di cosa di occupiamo

L'attività chirurgica comprende tutti gli interventi di Chirurgia mammaria e di asportazione di linfonodi ascellari


Attività didattica e formativa

Il Policlinico S.Orsola-Malpighi e un'ospedale universitario di insegnamento. Il personale dell'Unità Operativa diretta dal Prof Taffurelli si dedica quotidianamente e con passione alla formazione delle nuove generazioni di medici, infermieri e futuri specialisti chirurghi.

Attività didattica per gli studenti universitari

Il Prof Taffurelli e i suoi collaboratori svolgono incarichi didattico-formativi per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Bologna

Attività didattica ex-catedra

Il prof. Taffurelli è titolare del corso di Clinica Chirurgica e del corso di Oncologia Chirurgica per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

teaching

il Tirocinio

Presso la nostra unità operativa viene svolto il tirocinio in Area Chirurgica di:

- studenti in Medicina del IV anno, V anno , VI anno

- studenti in Scienze Infermieristiche del II anno e III anno

- medici neolaureati (tirocinio post-laurea)

Corsi Elettivi a libera scelata dello studente

- Percorso Diagnostico Terapeutico del Carcinoma della Mammella

Attività didattica per i medici in formazione specialistica

Il prof. Taffurelli ed i suoi collaboratori sono docenti presso le seguenti Scuole di Specializzazione dell’Università di Bologna:

Chirurgia Generale Medicina Interna
Chirurgia Toracica Anestesia e Rianimazione
Chirurgia Plastica Radioterapia
Chirurgia Maxillo-Facciale Ostetricia e Ginecologia

Attività di ricerca
I progetti di ricerca clinica e sperimentale a cui l’Unità Operativa di Chirurgia Generale - Prof. Taffurelli partecipa sono molti, e si possono suddividere in:

Ricerca in ambito senologicoriguarda i fattori prognostico predittivi sul carcinoma della mammella e le più innovative tecniche chirurgiche nell'ambito della patologia mammaria.
  • Ottimizzazione organizzativa per l’impiego della terapia medica primaria (pre-chirurgica) nell’ambito del percorso diagnostico terapeutico aziendale del carcinoma mammario Indicatore: n° pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante/ n° pazienti con tumore localmente avanzato (>70%) (Prof. Taffurelli)
  • Esame istologico intraoperatorio del linfonodo sentinella nel carcinoma infiltrante della mammella: valutazione della Riduzione del Rischio Relativo (RRR) di un secondo intervento di dissezione ascellare nei casi con linfonodo sentinella metastatico.
  • IBCSG 23-01: Significato prognostico delle micrometastasi nel linfonodo sentinella. Trial clinico randomizzato internazionale dell’International Breast Cancer Study Group.
  • RT 55-75: Confronto tra quadrantectomia con e senza radioterapia nelle donne di età compresa tra i 55 e i 75 anni con carcinoma mammario. Trial clinico randomizzato nazionale della Fondazione Mauceri di Pavia.
  • "RT 65 AND OVER" Studio clinico randomizzato multicentrico di confronto tra chirurgia conservativa con o senza radioterapia in pazienti con carcinoma mammario di età superiore a 65 anni (Trial clinico randomizzato nazionale della Fondazione Mauceri di Pavia).
  • Valutazione della cancerogenesi, metastatizzazione e progressione mediante isolamento e caratterizzazione di cellule staminali nel carcinoma della mammella (in collaborazione con Anatomia Patologica - Prof Grigioni e CRBA  Dott. Bonafè)
  • Valutazione biomolecolare e genetica nel carcinoma della mammella sottoposto a chemioterapia neoadiuvante. (in collaborazione con Oncologia-Dott.Zamagni, e Anatomia Patologica- Prof. Grigioni)
  • Valutazione della cancerogenesi, metastatizzazione e progressione mediante isolamento e caratterizzazione di cellule staminali nel carcinoma della mammella (in collaborazione con Anatomia Patologica -Prof. Grigioni e CRBA  Dott. Bonafè)
  • Cellule staminali e infiammazione (Interleuchina 6) nel carcinoma della mammella: correlazioni fra valutazione in vitro (Mammosfere) e in vivo in funzione della programmazioni prognostico-terapeutica (in collaborazione con Anatomia Patologica -Prof. Grigioni e CRBA Dott. Bonafè)
  • SINODAR ONE studio clinico multicentrico nazionale, approvato dal comitato etico, i cui obiettivi sono: 
    • Obiettivo primario: valutare se in donne operate per carcinoma mammario (T1-T2) con metastasi al linfonodo sentinella, la conservazione dei linfonodi ascellari non è associata con un peggioramento prognostico clinicamente rilevante.
    • Obiettivo secondario: valutare se l'astensione della linfoadenectomia ascellare in pazienti con SLN metastatico si associa ad un aumento del tasso di recidive loco-regionali o a distanza.
I nostri risultati

L’UTENZA ESTERNA

Che cosa apprezza della nostra attività
  • nel reparto di degenza:
    1. disponibilità, cordialità e umanità nei rapporti da parte di medici e infermieri nel corso della degenza
    2. chiarezza delle informazioni ricevute e capacità di rispondere alle esigenze
  • in ambulatorio
    1. disponibilità, gentilezza, rispetto da parte di medici e infermieri
    2. capacità di attenzione e chiarezza e completezza delle informazioni
Che cosa vorrebbe migliorare 
  • nel reparto di degenza:
    1. confort sala attesa
    2. tempi di attesa
  • in ambulatorio
    1. confort sala attesa
    2. tempi di attesa
Percorsi diagnostici e terapeutici

Per ottimizzare l’assistenza la Chirurgia Generale - prof. Taffurelli partecipa anche:

  • Ai processi diagnostico-terapeutico-assitenziali, che fanno parte degli obiettivi del Governo Clinico di questa azienda

    1. definizione e utilizzo di criteri clinici di priorità nella gestione della lista di attesa informatizzata

    2. applicazione dei protocolli di profilassi antibiotica in chirurgia con prosecuzione del monitoraggio delle infezioni della ferita chirurgica (monitoraggio aziendale)

    3. applicazione dei protocolli di profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia (valutazione del rischio individuale e standardizzazione dei protocolli di profilassi)

    4. PDTA del carcinoma della mammella, monitorando come ulteriori indicatori anche:

      • il numero di interventi conservativi nei pT1 >85%

      • detection rate del linfonodo sentinella >90% (Responsabile Prof. Taffurelli)

      • dissezione ascellare con almeno 10 linfonodi >95% (Responsabile Prof. Taffurelli)

  • Prosegue il monitoraggio delle possibili complicanze postoperatorie analizzando:

    1. l'indice di reintervento (< 2%; responsabile raccolta dati dott. Fiacchi)

    2. l'incidenza di infezione post chirurgica (scheda SICHER)

  • Partecipa al progetto di riorganizzazione della attività chirurgica per processi specialistici trasversali

  • Nell’ambito della Gestione del Rischio, partecipa al progetto: “messa in sicurezza del percorso del paziente chirurgico”

  • Partecipa a rilevazioni per monitorare la soddisfazione dell’utente (Customer Satisfaction)

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web dedicata

Taffurelli Mario
Zanotti Simone


Reparti

  • Reparto di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio di Chirurgia Generale

Tags

  • Mammella
  • Incidenza
  • Raccolta dati
  • Valutazione del rischio
  • Chirurgia
  • Mastectomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • CHIRURGIA E CURA DELLA MAMMELLA
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata