I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
TORRESAN FRANCESCO
Ultimo aggiornamento: 15/12/2019 18:12
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 06/07/1959 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 01/06/1997 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI GASTROENTEROLOGIA |
Unità operativa: | Gastroenterologia - Bazzoli |
Incarico attuale: | DIRIGENTE MEDICO-GASTROENTEROLOGIA |
Numero telefonico di servizio: | 051.2144358 |
Numero fax di servizio: | 051.6364112 |
Indirizzo e-mail: | francesco.torresan@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA |
Titoli professionali: | - 15 Maggio-15 Giugno 1994 Clinical Fellowship presso il "Center for the study of Gastrointestinal Motility and Secretion e la "Division of Endoscopy at the University of California" a S.Francisco USA. - Dal 2002 Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Università di Bologna per lo svolgimento del coro di " Fisiopatologia e Diagnosi dei disturbi Ano-Rettali". - 23 Dicembre 2004 ottenuto la qualifica di RDQ del sistema di gestione della Qaulità in ambito sanitario. - Da Novembre 2009 Auditor del sistema di gestione per la Qualità nel settore della sanità" secondo le norme ISO 19011 certificato CEPAS. |
Esperienze professionali: | - Gennaio-dicembre 1991: Medico frequentatore presso il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell' Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna. - Giugno 1991; dal 3 al 29 ha partecipato al Corso permanente di addestramento di Ultrasonologia Internistica tenutosi presso la Gastoenterologia dll'Osp. Malpighi di Bologna. - 1991-1993 Borsista presso il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna. - 1994-1996 Borsista presso il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna con sospensione dal 31/12/94 al 30/08/1995. - 31/12/1994 al 30/08/1995: Medico I° livello Dirigenziale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, incaricato a tempo pieno, presso il Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. - 01/06/1997 al 31/01/1998: Medico I° livello Dirigenziale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a tempo pieno, presso il Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. - 01/02/1998 al 30 07/1999: Medico I° livello Dirigenziale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a tempo indeterminato, a tempo pieno presso il Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. - 31/07/1999 ad aggi Dirigente Medico di Gastroenterologia a tempo indeterminato, a tempo pieno presso il Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. - 01/01/2005 ad oggi: incarico Dirigenziale Professionale Specialistico presso il Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. |
Interesse clinico: | DIAGNOSI E CURA DI MALATTIE FUNZIONALI GASTROINTESTINALI. - Manometria ano-rettale, studio dei tempi di transito colico, ecografia transrettale per lo studio della stipsi cronica e dell'incontinenza fecale. - Manometria e pH metria esofagea per lo studio della malattia da reflusso gastroesofageo, delle malattie funzionali esofagee (Acalasia Cardiale, Spasmo Esofageo Diffuso, esofago a schiaccianoci, sclerodermia) - Trattamento endoscopico mediante Tossina Botulinica o Dilatazione Pneumatica della Acalasia Cardiale. - Gesione dell'ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da stipsi cronica, incontinenza fecale, malattia da reflusso gastroesofageo e degli altri disturbio funzionali esofagei. ENDOSCOPIA DIGESTIVA: - Esofagogastroduodenoscopia diagnostica e terapeutica (polipectomia, coagulazione con Argon plasma, dilatazione di stenosi esofagee, posizionamento di PEG, legatura di varici esofagee, emostasi dei sanguinamenti varicosi e non varicosi, rimozione di corpi estranei) - Colonscopia diagnostica e terapeutica (polipectomia/mucosectomia, coagulazione con Argon plasma) ECOGRAFIA GASTROINTESTINALE: - Ecografia addome (ecografia fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, milza,vasi addominali, reni) - Ecografia anse intestinali (anse intestinali per lo studio delle patologia infiammatorie croniche intestinali quali Crohn e Rettocolite ulcerosa, Riverticolitei, appendicite) - Ecografia endorettale per la stadiazione dei tumori del retto e dell'ano, degli ascessi e fistole paranali, cicatrici dello sfintere in pazienti incontinenti, biopsie ecoguidate di masse perianalii. |
Interesse di ricerca: | - Diagnosi e trattamento delle malattie funzionali esofagee e ano-rettali. - Applicazione della ecografia endorettale. - Trattamento endoscopico della Acalasia Cardiale. |
Attività di docenza: | - Docente al corso permanente di ultrasonografia internistica presso patricinato dal SIUMB dal 1997 a tutt'oggi. - Docente al Master in Colonproctologia. Corso di perfezionamento. 5 Ottobre- 12 Dicembre 1998 nell'ambito del progetto ALFA, patrocinato dalla Comunità Europea in collaborazione con l'Università Autonoma di Madrid e l'Università di Vienna. Nell'ambito del Master ha coordinato in qualità di tutore l'attività ambulatoriale di fisiopatologia ano-rettale. - Docente al Corso Residenziale sulle metodiche di studio della Motilità gastro-intestinale. 8-10 Luglio 2002 presso il Parco scientifico dell'Ospedale Universitario San Raffaele di MIlano. - Docente al Corso Residenziale sulla patologia non neoplastica dell' dell'esofago: percorsi diagnostico-terapeutici" tenutosi. Bologna 17-19 giugno 2004. - Docente al Corso teorico pratico sulle metodiche di studio della Motilità Esofagea ed Ano-Rettale - Bologna, 15-16 Ottobre, 2009. |
Pubblicazioni scientifiche: | http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=torresan%20f%5BAuthor%5D&cmd=DetailsSearch |
Capacità linguistiche: | Buona conoscenza della lingua inglese (anche della terminologia scientifica). |
Capacità nell'uso di tecnologie: | Buona conoscenza dei programmi informatici di scrittura, grafica e archiviazione dati e immagini. |
Ultimo aggiornamento: 15/12/2019 18:12