Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Ostetricia e medicina dell'età prenatale

Direttore/Responsabile

Pilu G.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Graziano M. A.

Sedi

Padiglione 4

Equipes

Équipe medica Ostetricia

Informazioni

N. telefono Direzione di Unità Operativa 051 2144393. Per prenotazioni di amniocentesi, prelievo dei villi coriali, test combinato telefonare al N. 051 2143217 il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:30.

Da giugno a settembre i giorni di prenotazione  e gli orari possono subire delle variazioni che vengono comunicate al numero telefonico sopra riportato.

La prenotazione è possibile anche per accesso diretto (2° piano padiglione 4 presso ambulatori medicina età prenatale) il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12:00 alle 13:30.

del Dipartimento Ospedale della donna e del bambino

L'Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale dell'Azienda Policlinico S.Orsola - Malpighi è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultraspecialistica, che godono di autonomia funzionale, impegnati nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: la sua attività è dedicata sia alla gestione della gravidanza fisiologica  che   all'inquadramento e risoluzione delle problematiche relative ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l'aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne la gestione clinico-terapeutica delle patologie osservate. In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l'Unità Operativa rappresenta una struttura di riferimento su base regionale e per alcuni versi nazionale.

Informazioni dettagliate
ASSISTENZA (O DIAGNOSTICA)

L'attività assistenziale garantisce:

  • La gestione della gravidanza fisiologica
  • La presa in carico delle gravidanze a termine fino alla programmazione del ricovero per l'espletamento del parto
  • La gestione e risoluzione delle problematiche relative ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l'aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
  • L' esecuzione di tutte le tecniche di indagine prenatale, invasive e non invasive, con relativo complemento della diagnostica citogenetica fetale;
  • L' effettuazione di tecniche consolidate di terapia intrauterina, mediche e chirurgiche, delle patologie fetali;
  • La gestione perinatale integrata della patologia materno-fetale, grazie alla esistenza di una rete collaudata di collaborazioni interdisciplinari, intra ed interdipartimentali (con neonatologi, pediatri e chirurghi pediatri, cardiologi e cardiochirurghi pediatri, rianimatori neonatali, genetisti medici e immunoematologi, nefrologi. ortopedici, ecc.).
ATTIVITÀ DIDATTICA - FORMATIVA

L'attività formativa del personale afferente all'Unità Operativa, sia Medico che Tecnico, e' garantita da:

  • riunione giornaliera nel reparto di degenza con discussione dei casi presenti in reparto e aggiornamento della letteratura per le patologie ostetriche in discussione
  • meeting di aggiornamento settimanali inerenti le patologie materno- fetali seguite presso l'Unità Operativa
  • partecipazione a Congressi e Corsi sia nazionali che internazionali
  • organizzazione di Corsi da parte dell'Unità Operativa rivolti a specialisti esterni che rappresentano un momento di aggiornamento anche per tutto il personale
ATTIVITÀ DI RICERCA

La ricerca svolta presso l'Unità Operativa ha come campo di interesse generale quello della medicina materno-fetale. In questo settore specifico il gruppo di medici e biologi che operano presso la struttura ha prodotto un considerevole numero di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con "impact factor".

I nostri risultati

L'Unità Operativa, come già detto nell'introduzione a questa guida, è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto; in questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l'Unità Operativa, rappresenta una struttura di riferimento su base regionale e per alcune patologie su base anche nazionale. Per migliorare la qualità dell'assistenza siamo impegnati a valorizzare l'attività multidisciplinare e a mantenere e migliorare il livello di specializzazione delle nostre prestazioni; nello stesso tempo parte della nostra attività è indirizzata al campo della ricerca con lo scopo di preservare la capacità di innovazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche delle patologie materno-fetali che siamo in grado di offrire all'utenza.

Si rende noto che il Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali ha concesso ufficialmente l’Accreditamento Istituzionale al Dipartimento di Salute della Donna, del Bambino e dell'adolescente e quindi all'Unità operativa, tenuto conto delle risultanze delle verifiche effettuate dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale in data ottobre 2009.

Percorsi diagnostici e terapeutici

L'Unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda

  • Percorso 1: Inquadramento e successivo management cardiopatie fetali: la collaborazione prevede l'esecuzione di ecocardiografie fetali in collaborazione con i Cardiologi pediatri, consulenze prenatali , la programmazione di controlli successivi se necessari, la programmazione del parto e il successivo follow up eseguito in collaborazione con i colleghi cardiologi
  • Percorso 2 : Controllo gravidanze complicate da Immunizzazione materno- fetale: tale percorso prevede una collaborazione con il Centro trasfusionale, al quale vengono inviate le pazienti per l'esecuzione di test specifici con risultati inviati direttamente ai Medici dell' Unità operativa, e con la neonatologia per il management postatale del neonato che presenta segni di anemizzazione
  • Percorso 3 : Inquadramento e successivo management delle malformazioni fetali suscettibili di correzione chirurgica: i medici dell'U.O. sono impegnati nell'inquadramento della patologia fetale. In caso di condizione suscettibile di correzione chirurgica si invia la paziente (se lo ritiene opportuno) per colloquio prenatale con i Chirurghi pediatri. Vengono successivamente programmati i controlli presso gli ambulatori e concordato il momento del parto con i chirurghi e i rianimatori pediatri per garantire al neonato l'assistenza adeguata.
  • Percorso 4: Inquadramento e successivo management delle gravide affette da malattie coagulative: la collaborazione con l'Unità Operativa di Angiologia permette di inviare le pazienti con precedenti ostetrici sfavorevoli presso tale struttura per la ricerca di una condizione di trombofilia che può richiedere specifici provvedimenti di profilassi in gravidanza e nel puerperio.
  • Percorso 5: Collaborazione con l'Unità Operativa di Genetica Medica per la attivazione di percorsi specifici di supporto all'attività dell'Unità Operativa.
    1. Consulenze per le pazienti con diagnosi prenatale di anomalia cromosomica
    2. Consulenze per pazienti con diagnosi ecografica di malformazione fetale
    3. Consuelenze preconcezionali in caso di precedenti ostetrici sfavorevoli con rischio di ricorrenza
    4. Consulenze teratologiche per fattori di rischio esogeno (assunzione di farmaci, ecc)
      La collaborazione in questo settore è biunivoca, in quanto prevede l'inserimento presso gli ambulatori dell'Unità Operativa di pazienti, che si rivolgono per consulenza in via preliminare alla U.O. di Genetica Medica, e alle quali vengono consigliate indagini prenatali.

Oltre a questi percorsi l'unità operativa si avvale della collaborazione di Consulenti di diverse specialità ai quali si rivolge se necessario nel seguire le pazienti che afferiscono agli ambulatori o al reparto.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Contro Elena
Farina Antonio
Gabrielli  Sandro
Kamaleldin Aly Youssef Aly Mohamed Alaaeldin
Morandi Raffaella
Perolo Antonella
Simonazzi Giuliana

Diagnostica prenatale invasiva in regime di libera professione

Si informa che e’ possibile prenotare, presso gli ambulatori dell’Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale, il prelievo di villi coriali  e l’amniocentesi per lo studio del cariotipo fetale in regime libero-professionale.
I Medici che eseguono il prelievo sono:

  • Dott. Youssef Aly Mohamed Alaaeldin Kamaleldin Aly
  • Prof. Farina Antonio
  • Dott. Gabrielli Sandro
  • Dott.ssa Morandi Raffaella
  • Prof. Pilu Gianluigi

Le Biologhe che eseguono lo studio del cariotipo sono:

  • Dott. ssa Pittalis Maria Carla
  • Dott.ssa Biso Paola

Le prenotazioni  possono essere effettuate:

  • Dal  lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00, il Sabato dalle 7.30 alle 13.30 al n. 051 9714397 oppure scrivendo a ambpren3@aosp.bo.it

Al momento della prenotazione verranno fornite le informazioni inerenti le  modalità organizzative  della struttura.

  • Incontri gratuiti di preparazione alla nascita
  • Incontri di accompagnamento alla nascita nei parti di prova: da parto con taglio cesareo a parto vaginale

Reparti

  • Reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale

  • SALE TRAVAGLIO-PARTO

Ambulatori

  • Ambulatori di Ostetricia

  • Ambulatorio di diagnosi e terapia prenatale

  • Ambulatorio diagnostico di ecocardiografia fetale

  • Ambulatorio diagnostico di ecografia ostetrica di II° e III° livello

  • Ambulatorio per le gravidanze a rischio

  • Ambulatorio per le malattie infettive in gravidanza

  • Ambulatorio per lo screening delle anomalie cromosomiche fetali

  • Ambulatorio prechirurgico

  • Ambulatorio presa in carico gravida a termine

Tags

  • Utero
  • Villi coriali
  • Fattori di rischio
  • Immunizzazione
  • Raccolta dati
  • Rischio
  • Genetica medica
  • Neonatologia
  • Ostetricia
  • Amniocentesi
  • Ecocardiografia
  • Prelievo dei villi coriali

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata