Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia del tratto alimentare

Reparti di degenza

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Gramantieri A.
Lacava R.
Pau M.

Sedi

Padiglione 5
Padiglione 25

Unità operativa Chirurgia del tratto alimentare

I reparti di degenza per i ricoveri programmati variano a seconda della patologia e quindi dell'afferenza al programma aziendale.
I pazienti con patologie del tratto alimentare vengono ricoverati al padiglione 5, a piano terra.
I pazienti con patologie endocrine e del pancreas vengono ricoverati al padiglione 5, al IV piano.
I pazienti con patologie del epato-biliari vengono ricoverati al padiglione 25, al II piano.

Il ricovero in reparto può avvenire il giorno stesso dell'intervento oppure 1 o più giorni prima a seconda del tipo di patologia, del regime di ricovero e della necessità di eseguire ulteriori indagini preoperatorie.

L'immediato periodo postoperatorio è solitamente svolto nel reparto di degenza ma in alcuni casi può rendersi necessario il trasferimento in Terapia Intensiva Postoperatoria dell'U.O. di Anestesiologia-Prof. Di Nino o nella Terapia Intensiva Postoperatoria dell'U.O. di Anestesiologia-Prof. Faenza.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Ricoveri in urgenza

Può essere deciso da un medico strutturato del reparto (medico di guardia o reperibile) o dal medico strutturato di turno in uno degli ambulatori. Può avvenire dopo consulenza chirurgica in un reparto di degenza, per pazienti in lista d'attesa in cui la patologia si aggrava o si complica improvvisamente tale da non poter demandare ulteriormente l'intervento chirurgico, oppure in pazienti operati nel nostro reparto o dimessi da altri reparti da più di 30 giorni, in cui si verifica una complicanza postoperatoria tardiva tale da richiedere un ricovero ospedaliero.

Ricovero programmato

E' predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica presso uno degli ambulatori o durante una consulenza chirurgica c/o altri reparti. Può essere di tipo ordinario oppure in regime di Week Surgery. La prenotazione avviene durante gli orari di apertura dei vari ambulatori o durante la consulenza al letto del paziente e si effettua mediante inserimento da parte del medico del nominativo del paziente nell'apposito programma informatizzato per la lista di attesa. Il paziente viene contattato telefonicamente dalla segretaria almeno una settimana prima del ricovero e viene informato circa la data di ingresso, la data dell'intervento chirurgico e le modalità del ricovero (orario, luogo, etc.).

Trasferimento da altre Unità Operative

Avviene per programmazione oppure in urgenza e può verificarsi dopo consulenza specialistica o previo contatto telefonico con il medico richiedente del reparto di provenienza. Il trasferimento avviene sempre e comunque dopo la valutazione specialistica di un medico della nostra U.O. presso il reparto inviante e dopo aver preso accordi circa la data e le modalità del trasferimento.

Posti letto

n. 40, suddivisi in due reparti (4° e 5° piano) per un totale di 10 camere da 3 posti letto, 4 camere da 2 posti letto e 2 camere da 1 posto letto. Ogni camera è dotata di bagno con doccia, armadietti, sedie e poltrone. Ogni posto letto è dotato di armadio, comodino, tv, punto luce, campanello, sedia, letto articolato e servitore di cortesia. Altre stanze: 1 soggiorno, 1 studio per coordinatore infermieristico con bagno, 1 studio medici con bagno, 1 medicazione, 1 stanza per tricotomia, 1 vuota, 2 ripostigli, 1 cucina.

Tempi di attesa

I tempi di attesa risentono molto dal numero di pazienti in lista per patologie maligne i quali hanno la priorità nella compilazione della lista operatoria. I tempi medi di attesa per le varie patologie sono i seguenti:

PatologieTempi di attesa
neoplasie maligne 15-30 giorni
obesità patologica 12-24 mesi
patologie proctologiche benigne 12-24 mesi
ernie della parete addominale 12-24 mesi
litiasi della colecisti 12-24 mesi
patologie benigne della tiroide 6-18 mesi
patologie benigne dell'appendice 1-6 mesi
patologie benigne della mammella 1-6 mesi
patologie benigne dello stomaco 1-6 mesi
patologie benigne e funzionali colo-retto-anali 12-24 mesi

In caso di trasferimento da altro reparto o da altro ospedale, i tempi di attesa si riducono in base alla disponibilità della sala operatoria.

I criteri secondo i quali viene formulata la lista operatoria settimanale sono i seguenti:

  • tipo di patologia
  • ordine cronologico di prenotazione
  • tipo di intervento chirurgico
  • stima del tempo chirurgico occorrente
  • stima del tempo anestesiologico occorrente
  • necessità e disponibilità postoperatoria di Terapia Intensiva

Le patologie neoplastiche, soprattutto quelle maligne, hanno la priorità assoluta di ricovero in reparto e di trattamento.

Tempi di degenza

I tempi di degenza dipendono dal tipo di intervento eseguito, dal regime con cui è stato eseguito (elezione o urgenza) e dalla comparsa di eventuali complicanze postoperatorie. Si può, quindi, solo stimare una durata media della degenza ospedaliera, con un valore minimo ed uno massimo, per i più comuni interventi chirurgici eseguiti nella nostra U.O:
gastroplastica verticale/by-pass gastrico 6-10 giorni
resezione rettale 8-12 giorni
resezione colica 8-10 giorni
resezione ieale 6-8 giorni
resezione epatica 8-10 giorni
gastroresezione 6-8 giorni
gastrectomia totale 8-10 giorni
cefalo-duodenopancreasectomia 10-12 giorni
mastectomia totale/quadrantectomia 3-6 giorni
tiroidectomia parziale/totale 3-5 giorni
linfoadenectomie superficiali 1-2 giorni
splenectomie 4-5 giorni
interventi proctologici 1-2 giorni
rettopessi 4-6 giorni
plastica di rettocele 2-5 giorni
plastica di laparocele 2-6 giorni
ernioplastica inguinale/crurale 1-2 giorni
colecistectomia laparotomica 3-5 giorni
colecistectomia laparoscopica 2-4 giorni
appendicectomia 2-3 giorni
confezionamento di stomie 4-6 giorni

Patologie
  • Terapia chirurgica di:
    • obesità patologica
    • patologie benigne e maligne del colon-retto e del piccolo intestino
    • patologie benigne e maligne dello stomaco
    • patologie benigne e maligne del fegato e delle vie biliari
    • patologie benigne e maligne del pancreas
    • patologie benigne e maligne del sistema linfatico
    • patologie benigne e maligne del peritoneo e del retroperitoneo
    • colopatie funzionali (stipsi, inertia coli)
    • disfunzioni del pavimento pelvico (prolasso del retto, intussuscezione retto-anale, rettocele, incontinenza anale)
    • ernie della parete addominale
  • Terapia chirurgica laparoscopica di:
    • calcolosi della colecisti
    • patologie dell’appendice
    • patologie benigne e maligne del piccolo e del grosso intestino
    • patologie benigne del pancreas
    • patologie benigne di fegato e vie biliari
    • ernie della parete addominale
  • Tecnologie

    Due importanti ausili tecnici, introdotti recentemente nella nostra sala operatoria, sono il bisturi ad ultrasuoni (Harmonic Ace®) ed il bisturi a radioferqunza (Ligasure®) che permettono contemporaneamente la sezione e la coagulazione dei tessuti.

    In chirurgia proctologica vengono utilizzati materiali e altri presidi tecnici di recente introduzione: bisturi a radiofrequenza (Ligasure®) per l'emorroidectomia, suturatrice circolare PPH01 per l'emorroidopessi e per la prolassectomia con tecnica STARR, suturatrice Contour per la prollassectomia con tectica TRANS-STARR rete Pelvisoft® per la plastica dei rettoceli, iniezione di PTQ per la cura dell'incontinenza anale, introduzione di protesi biologica (Surgisis®) per la cura delle fistole anali e delle fistole retto-vaginali.

    In chirurgia laparoscopica si utilizzano strumenti pluriuso e trocar monouso. Si impiega inoltre il GelPort Applied per la Laparoscopia Hand-Assisted

    In chirurgia bariatrica vengono utilizzate suturatrici meccaniche sia per le suture lineari che per quelle circolari e anche per le sezioni intestinali.


    Tags

    • Diagnostica per immagini

    Per il Cittadino

    • Reparti e servizi
    • Associazioni di Volontariato
    • Come fare per...
    • Attività in Libera Professione e a Pagamento
    • Diritti esigibili
    • Fai una donazione
    • Soggiorno a Bologna
    • La privacy dei cittadini
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
     

    Piè di pagina

    • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
    • Note legali
    • Posta Elettronica Certificata