Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Semeiotica medica

Sedi

Padiglione 2

Direttore/Responsabile

Franco Trevisani

Equipes

Équipe medica
del Dipartimento Medico chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Semeiotica Medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna (AOSP) e dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UNIBO) si caratterizza per la stretta interazione tra attività assistenziale, di ricerca e di formazione nell’ambito della Medicina Interna e per una specializzazione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale nella gestione dei pazienti con malattie di fegato.

Gli obiettivi dell’UOC possono essere riassunti come segue:

  • Fornire un livello assistenziale internistico qualificato ed aggiornato, in grado di offrire una gamma di prestazioni facilmente accessibili e che possano soddisfare le necessità della popolazione.
  • Rappresentare un punto di riferimento in ambito metropolitano, regionale ed extraregionale per patologie specialistiche, quali epatopatie croniche, cirrosi, insufficienza epatica, trapianto di fegato, patologie focali del fegato e patologie alcol-correlate.
  • Svolgere costante e qualificata attività di ricerca scientifica e di promozione della cultura scientifica in campo epatologico, trapiantologico ed alcologico.
  • Svolgere attività di formazione continua sia del personale che degli Studenti e dei Medici in Formazione Specialistica della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.

Attività assistenziale (vedi anche Reparti di Degenza e Ambulatori)

  • Assistenza di reparto ai pazienti affetti da malattie di competenza internistica che non possono essere affrontate a domicilio o in ambulatorio.
  • Assistenza specialistica di reparto e ambulatoriale ai pazienti affetti da epatopatie croniche, cirrosi e insufficienza epatica, patologie focali del fegato (con particolare riguardo all’epatocarcinoma) e delle vie biliari e patologie alcol-correlate.
  • Assistenza specialistica di reparto, Day-Hospital e ambulatoriale al paziente candidato al trapianto di fegato e in attesa di trapianto una volta inserito in lista di attesa e nel paziente trapiantato con recidiva di malattia epatica o complicanze tardive del trapianto.

Attività didattica - formativa

  • Attività didattica nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Medicine and Surgery (lingua inglese), delle Scuole di Specializzazione Mediche e dei Corsi di Laurea triennali promossi dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
  • Attività formativa per gli Studenti della Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e di Medicine and Surgery (lingua inglese) attraverso i tirocini pre-laurea
  • Attività formativa per i Medici in Formazione Specialistica delle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna (sede di afferenza) e nelle altre discipline mediche (sede di frequenza del tronco comune).
  • Attività formativa e di aggiornamento continuo del personale medico ed infermieristico.

Attività di ricerca scientifica

  • L’attività di ricerca scientifica dell’UOC Semeiotica Medica, è prevalentemente orientata, sia a livello clinico che translazionale, in campo epatologico (cirrosi e sue complicanze, tumori primitivi del fegato, trapianto di fegato) ed alcologico.
  • L’UOC è una delle istituzioni fondatrici del Centro di Ricerca Biomedica Applicata (C.R.B.A.) dove viene effettuata la parte di ricerca translazionale e sperimentale.
  • L’UOC è inserita in alcuni grandi network di ricerca, promuovendo o partecipando a progetti di ricerca, sia nazionali che europei, finanziati con meccanismo competitivo da Regione Emilia-Romagna (RER), Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e Unione Europea (progetti EU H2020).
  • L’UOC partecipa al Consorzio europeo di ricerca EASL-CLIF (European Association of the Study of the Liver - Chronic LIver Failure Consortium), in qualità di centro clinico e di ricerca e di componente del Comitato Scientifico, ed è promotore e coordinatore nazionale del gruppo italiano ITAlian LIver CAncer (ITA.LI.CA.) per lo studio dei tumori primitivi del fegato.
  • La produzione scientifica dell’UOC è elevata sia in termini quantitativi che qualitativi. Nel 2018 sono stati pubblicati 38 lavori scientifici su riviste indicizzate con Impact Factor totale pari a 371.149 e Impact Factor medio pari a 9.77.
  • Componenti dell’UOC hanno svolto ruoli istituzionali all’interno dell’Università, di Enti nazionali e di Associazioni scientifiche nazionali e internazionali e sono regolarmente invitati a tenere letture e relazioni in Congressi nazionali ed internazionali.
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Biselli Maurizio
Trevisani Franco

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Caraceni Paolo prenotabile telefonicamente al numero 051 2142931 da lunedì a venerdì alle ore 10.00-12.00 e 14.00-15.00


Reparti

  • Reparti di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio Epatopatie Croniche

  • Ambulatorio Cirrosi, Insufficienza epatica e Trapianto di fegato

  • Ambulatorio di Ecografia Internistica

  • Ambulatorio Patologia Focale del Fegato e Insufficienza Epatica Cronica

  • Servizio di Alcologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • CRBA: Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata
  • Bologna Cancer Liver Blog
  • AISF - Associazione Italiana Per Lo Studio Del Fegato
  • EASL
  • EF-CLIF
  • EU H2020 – Consorzio CARBALIVE
  • EU H2020 – Consorzio LIVERHOPE
  • EU H2020 – Consorzio DECISION
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata