Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Dialisi peritoneale

Responsabile Settore

Gaggi R.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fabbri C.

Sedi

Padiglione 1, secondo piano

Contatti

Tel. 051 2142434 
Fax 051 6362767

Telefono per urgenze: 051 344905

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.
  • In questo settore vengono seguiti  pazienti adulti affetti da insufficienza renale cronica che, raggiunta la fase uremica terminale, iniziano un trattamento sostitutivo mediante dialisi peritoneale.
  • Al centro possono inoltre afferire pazienti in dialisi peritoneale presso altri centri nefrologici italiani e/o stranieri, che necessitano di assistenza clinica nel corso di ricoveri presso altre UO del policlinico
  • La dialisi peritoneale è  un trattamento dialitico che si effettua a domicilio, in cui il paziente o un partner, sono autonomi nella gestione della seduta dialitica. Per iniziare il trattamento deve essere posizionato un apposito catetere  in cavità peritoneale,  mediante un breve intervento chirurgico effettuato in anestesia locale o in sedazione. Il catetere permette lo scambio di sostanze tra il liquido di dialisi ed il sangue che circola nei vasi sanguigni del peritoneo,  depurando così il sangue dalle sostanze tossiche accumulate.

Le patologie trattate sono:

  • L’insufficienza renale cronica in fase uremica che necessita di trattamento dialitico sostitutivo
  • Le patologie legate a complicanze dell’uremia ed alle co-morbidità ad essa associate
  • Le possibili complicanze della dialisi peritoneale : infezioni dell’emergenza catetere, infezioni peritoneali, problemi di malposizionamento del catetere.
  • La dialisi peritoneale può inoltre essere utilizzata per trattare anche pz affetti da scompenso cardiaco refrattario, con scambi peritoneale volti a correggere il sovraccarico idrico

Le attività del nostro centro comprendono pertanto:

  • Gestione del catetere appena posizionato mediante ripetute medicazioni e controlli  periodici della sua pervietà attraverso lavaggi  della cavità peritoneale.
  • Controlli clinici ed ematochimici periodici, dopo il posizionamento del catetere peritoneale,  che consentono di individuare il momento idoneo per iniziare il  trattamento.
  • Gestione del percorso di training ( che ha una  durata variabile, con un periodo minimo di 10-15 gg), che viene indirizzato in prima persona al paziente oppure, in caso di non idoneità di questo, ad un partner . Il training ha la finalità di rendere il paziente autonomo nel gestire la dialisi a domicilio. La dialisi peritoneale è infatti un trattamento dialitico tipicamente domiciliare. La dialisi a domicilio può essere effettuata con l’utilizzo di una apposita macchina (APD) o con modalità manuale (CAPD).   
  • Gestione dei controlli clinico-laboratoristici periodici del paziente in trattamento cronico, effettuati ogni di 30-45 giorni, in base alla diversa stabilità clinica dei pazienti.
  • Gestione della programmazione periodica degli esami strumentali necessari per un corretto follow-up delle problematiche cliniche legate alla uremia e ad altre patologie ad essa associate.
  • Gestione del percorso diagnostico dei  pazienti idonei per un programma di trapianto, al fine di un loro inserimento in lista attesa per trapianto renale o multi- organo, ove necessario.
  • Gestione dei pazienti candidabili ad un programma di trapianto da vivente e selezione e studio dei potenziali donatori
  • Gestione della terapia domiciliare del paziente, con rilascio ad ogni controllo di uno schema terapeutico aggiornato, consegna di modulo per erogazione diretta dei farmaci dalla Farmacia del Policlinico ed i relativi PTR piani terapeutici necessar.
  • Gestione degli accessi non programmati, legati alla presenza di problemi clinici intercorrenti che richiedono un appropriato intervento terapeutico.
  • Gestione degli ordini del materiale che mensilmente deve essere inviato al domicilio del paziente per assicurargli la continuità del trattamento.
  • Programmazione e monitoraggio delle sedute dialitiche delle dialisi peritoneali automatizzate (APD) . In  alcuni pazienti si realizza un  monitoraggio in remoto della seduta dialitica domiciliare, con possibilità di effettuare sorveglianza clinica e/o modifiche di programma senza che il paziente acceda al centro.
  • Periodici controlli della adeguatezza dialitica, mediante test specifici, con l’utilizzo di un programma che consente, in base ai dati acquisiti, di formulare nuove proposte di trattamenti , grazie alla simulazione dei risultati raggiungibili.
  • Rapporti ed interscambio con il Medico Curante, specie nella gestione di casi clinicamente complessi o qualora vi sia da concordare una strategia terapeutica per problemii gestibili al domicilio del paziente.
  • Per quanto concerne la Dialisi Peritoneale Pediatrica, il nostro centro continua a gestire il percorso di training ai genitori dei bambini che iniziano trattamento sostitutivo peritoneale e gestisce inoltre gli ordini dei materiali necessari per i trattamenti sia ospedalieri che domiciliari pediatrici. Nefrologi pediatri hanno in gestione la parte clinica.

Il Servizio fornito:

  • Il nostro centro offre una assistenza completa al paziente in terapia sostitutiva mediante dialisi peritoneale, assicurando un supporto attento e qualificato sia nel periodo di apprendimento della gestione in autonomia del trattamento, che nelle successive fasi di monitoraggio clinico - laboratoristico, una volta avviato il paziente alla dialisi domiciliare.
  • Vi è inoltre una disponibilità telefonica continua, per rilevare e risolvere possibili problemi tecnici insorti nel corso del trattamento, per chiarimenti terapeutici, per valutare nuove problematiche cliniche. Il paziente effettua il trattamento a domicilio ma non è mai lasciato veramente solo.

          I riferimenti telefonici sono:

  •   Ore 7-19 di tutti i giorni feriali: 051 2142434
  • Ore 19-7 di tutti i giorni e domenica  7-19 : nefrologia reparto:  051 2142590

L’accesso dei pazienti al centro può essere:

  • programmato ( nel caso dei controlli periodici)
  • non programmato, con accesso diretto, nel caso di complicanze che richiedano un intervento tempestivo

La Documentazione rilasciata all’utente :

      Al paziente viene rilasciato:

  • Un manuale di informazione generale sulla dialisi peritoneale, sia CAPD che APD, redatto dal coordinatore e dagli IP del nostro centro, dal titolo: “ L’informatore del paziente in dialisi peritoneale”
  • Un manuale di istruzione  ( solo per i pazienti in APD) che riporta in maniera dettagliata le varie fasi della gestione della seduta dialitica ed illustra il significato e la gestione degli allarmi.
  • Una CARD magnetica ( solo per alcuni pazienti in APD, ovvero quelli in cui non viene utilizzato un monitoraggio in remoto), programmata dal centro, che permette una gestione computerizzata della seduta di dialisi ed allo stesso tempo registra in dettaglio l’andamento di tutte le dialisi, offrendo preziose informazioni per potere ottimizzare il trattamento e per individuare possibili problemi insorti nel corso della seduta di dialisi.
  • Uno schema dietetico dettagliato, idoneo per questo tipo di pazienti e personalizzato.
  • Una scheda di monitoraggio  mensile( per i pazienti in APD) ed un quaderno di raccolta dati ( per i pazienti in CAPD,  utilizzati a domicilio dai pazienti per annotare alcuni parametri fondamentali, da controllare in ogni seduta dialitica ( peso,  pressione arteriosa ad inizio e fine trattamento, ultrafiltrazione, diuresi)
  • Un report ( consegnato ad ogni controllo e da riconsegnare al controllo successivo) ove il paziente annota il materiale di medicazione a lui necessario per il mese successivo al controllo.
  • Uno schema di terapia domiciliare aggiornato ad ogni controllo, mediante programma Gepadial. Ogni paziente riceve una copia dello schema aggiornato di terapia per uso personale, ed uno secondo schema realizzato secondo i criteri richiesti per la erogazione diretta dei farmaci, corredato, ove necessario, dai relativi piani terapeutici
  • Un libretto che contiene il contenuto in fosforo e potassio dei principali alimenti, per offrire un ulteriore supporto, oltre alla dieta personalizzata, nei pazienti con evidenti problemi di iper-fosforemia e/o iper-potassiemia.
Giorni e orari di apertura

Ore 7.00-19.00 di tutti i giorni feriali (il sabato dalle 13.00 alle 19.00 una unica presenza infermieristica in comune con la Nefrologia - La Manna)

Reperibilità 7.00-19.00 nei festivi infra-settimanali, in comune con la Nefrologia - La Manna

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

L’accesso è riservato ai pazienti in procinto di iniziare un trattamento sostitutivo mediante dialisi peritoneale ed ai pazienti già  in trattamento dialitico peritoneale.

La programmazione dei nuovi accessi in dialisi peritoneale avviene per la maggior parte dei pazienti attraverso il percorso di pre-dialisi.

Tecnologie

Presso il centro vengono effettuate dialisi peritoneale con modalità:

  • APD ( dialisi peritoneale automatizzata) e CAPD ( dialisi peritoneale manuale) domiciliare
  • APD e CAPD ambulatoriale e/o in regime di ricovero
Collegamenti ad altre Unità Operative

L’ambulatorio di Dialisi peritoneale  si collega  a diverse U.O.:

  • U.O. Chirurgia D’Urgenza –Cervellera- per il posizionamento e la eventuale rimozione del catetere peritoneale
  • U.O. di Radiologia, con particolare riferimento alla U.O. di Radiologia Golfieri
  • Programma Ecografia interventistica diagnostica e terapeutica - Serra
  • Cardiologia - Rapezzi
  • Angiologia e Malattie della Coagulazione - Cosmi f.f.

Sono comunque coinvolte in un rapporto di continua collaborazione la maggior parte delle U.O. poiche’ le problematiche dell’uremia e le co-morbidita’ dei nostri pazienti richiedono un approccio diagnostico-terapeutico multidisciplinare.


Tags

  • Cavità peritoneale
  • Peritoneo
  • Vasi sanguigni
  • Co-morbidità
  • Morbidità
  • Sicurezza
  • Nefrologia
  • Dialisi
  • Dialisi peritoneale
  • Trapianti
  • Trapianto renale

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata