Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

Terapia Intensiva Respiratoria

Responsabile di reparto

Fasano L.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Russo F.

Contatti

Informazioni ai parenti e ai pazienti
Il personale medico è a disposizione del paziente, o di chi esplicitamente indicato in apposito modulo, per qualsiasi informazione di carattere sanitario e in ogni caso per la definizione dell'iter diagnostico-terapeutico.
Il Coordinatore infermieristico e' a disposizione per informazioni relative all'organizzazione del servizio.

Unità operativa Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

La terapia intensiva respiratoria è destinata ai Pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta o cronica riacutizzata, secondaria a diverse patologie o in seguito ad intervento chirurgico, che necessitano di trattamento ventilatorio invasivo o non invasivo e/o di monitoraggio continuo dei parametri vitali.

Il ricovero in terapia intensiva riveste invariabilmente carattere di urgenza/emergenza e viene deciso dal responsabile della terapia intensiva secondo criteri di ammissione dopo consulenza specialistica e/o contatto telefonico con il sanitario che ha in cura il paziente in base alla disponibilità del posto letto e alle condizioni cliniche. Non è prevista la possibilità di accesso diretto.

Provenienza dei Pazienti: principalmente dalle altre Terapie Intensive del Policlinico, con le quali formiamo una rete operativa, e dalla Medicina d'Urgenza. Trasferimento diretto previa consulenza specialistica da altri reparti, secondo criteri di ammissione. E' possibile anche il trasferimento da altri Ospedali, ma solo previ contatti telefonici e valutazione del caso da parte del responsabile o del Medico di Guardia.
In ogni caso il trasferimento è ovviamente subordinato alla disponibilità di posto letto.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime ordinario: 7

Criteri di Priorità
Per le caratteristiche intrinseche della T.I., non è prevista una formale  lista d'attesa.

Tempi di degenza
Il tempo medio di degenza in Terapia Intensiva è di 14 giorni. Il trasferimento dalla Terapia Intensiva alla Degenza (o il ritrasferimento al Reparto di provenienza) viene deciso dai medici coinvolti secondo criteri di “discharge” valutando le esigenze cliniche e compatibilmente con le disponibilità organizzative (di posti letto).

Tecnologie

Metodiche peculiari della Terapia Intensiva:

  • Monitoraggio funzioni vitali: il monitoraggio può avvalersi di tecniche più o meno invasive in funzione del livello di gravità del paziente o comunque della soglia di attenzione da porre. In genere comunque si monitorizza l'ECG, la SaO2, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea la pressione arteriosa sistemica.
  • Ventilazione meccanica: è l'insieme di tecniche e procedure che consente di assistere o sostituirsi all'apparato respiratorio garantendo gli scambi gassosi. Questa può essere eseguita in modalità non invasiva, su pazienti selezionati, utilizzando un'interfaccia generalmente rappresentata da una maschera in materiale plastico siliconato applicata al naso (maschera nasale) o alla superficie oronasale in toto (maschera facciale) o da un elmetto che avvolge tutto il capo (casco). Questa protesi rappresenta l'interfaccia per poter insufflare aria nelle vie aeree più profonde. La ventilazione invasiva prevede il diretto contatto con le vie aeree mediante tubo rinotracheale, orotracheale o mediante tracheostomia.
Collegamenti ad altre Unità Operative

I principali riferimenti della Terapia Intensiva sono:

  • Rete operativa delle Terapie Intensive del Policlinico
  • Medicina d'Urgenza

Tags

  • Apparato respiratorio
  • Arteria radiale
  • Arterie
  • Naso
  • Pleura
  • Polmone
  • Torace
  • Terapia intensiva
  • Emogasanalisi
  • Toracoscopia
  • Tracheostomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata