Collaboratori
Dr.ssa Michela Starace
Dr. Yuri Merli
Infermiera Esperta in WOUND CARE
Barbara Manfredi
Infermiere
Rossella Giannini
Annalisa Andrei
Tel. 051 2143741 Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi ore 7.45-8.15
E-mail: dimes.infodermatologia@unibo.it Utilizzabile in caso di bisogno Urgente di comunicare con il Medico: indicare nell’oggetto il servizio cui è indirizzata la mail o il nome del Medico e allegare il Referto dell’ultima visita dermatologica
nursing
E’ incluso nel PDTA AUSL Ferite acute e croniche come referente di III livello: vi afferiscono pazienti affetti da ulcere cutanee a diversa eziologia, di difficile diagnosi e gestione, già prese in cura da ambulatori di II livello, con particolare riferimento ad ulcere atipiche (ad esempio: neoplastiche, infiammatorie).
E’ composto da personale infermieristico specificamente educato per la gestione medica e fisica delle ferite.
La gestione ambulatoriale prevede l’attivazione di un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato che vede la collaborazione attiva di un chirurgo vascolare, con l’obiettivo di individuare tempestivamente l’eziologia, anche con metodiche invasive (biopsia cutanea) e non invasive (tamponi cutanei); la correzione delle comorbidità che interferiscono con il processo di guarigione; la scelta del trattamento mirato secondo le linee guida (terapie compressive, innesti cutanei e terapie a pressione negativa). In casi selezionati è effettuato trattamento, con debridment chirurgico con idrobisturi e innesto di cute omologa, in regime di ricovero o di DH.
Vengono eseguite:
- prima valutazione di III livello (interdisciplinare e non) di pazienti inviati da altri specialisti medici e non, seguita da accertamenti dermatologici, (videodermatoscopie, tamponi per esame micorbiologico, biopsie) volti all’inquadramento della patologia in esame;
- medicazioni avanzate;
- interventi di piccola chirurgia (curretage);
- interventi di debridment chirurgico con idrobisturi e innesto di cute omologa.
Come si accede:
- Prenotazione tramite CUP con richiesta con quesito diagnostico specifico (come da PDTA);
- prenotazione da parte dei Referenti Clinici del Secondo livello (PDTA delle Ferite acute e croniche) con prenotazione diretta in corso di visita tramite agende integrate GESI “Ises/My Sanità”;
- visite di controllo in prenotazione interna tramite agende ARI “Ises/EasyCup”.
La prenotazione della prima visita per utenti esterni si effettua con impegnativa del MMG con quesito diagnostico: ulcere arti inferiori, ambulatorio lesioni aperte (ALA).
Successivamente alla prima visita tutte le visite di controllo verranno pianificate direttamente dall’ambulatorio ALA.