Il Policlinico di Sant’Orsola è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico in due ambiti tra cui l’oncologia. Questo si traduce in una forte componente di ricerca clinica e traslazionale che affianca le attività assistenziali e di cura nelle patologie oncologiche come quelle della mammella.
La Breast Unit dell’IRCCS è nata nel 2005, prima esperienza in Emilia-Romagna in tal senso. Ha in carico oltre 4000 donne ogni anno, tra visite di prevenzione, prime visite, interventi, terapie mediche antitumorali e follow-up, offrendo loro le migliori prestazioni, procedure e terapie secondo i più elevati standard internazionali, potendo contare sull’esperienza specialistica dei professionisti/e ma anche sull’utilizzo di tecnologie diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia, compresi oltre 30 studi clinici che consentono l'accesso anticipato all'innovazione terapeutica. Circa una donna su 5 (23% di pazienti) arriva da fuori provincia e/o da fuori regione. La struttura è stata la prima nella nostra Regione e tra le prime in Italia a ottenere la certificazione EUSOMA. Le unità operative coinvolte maggiormente sono l’oncologia medica, la chirurgia senologica, la radiologia (centro mammografico), la radioterapia e l’anatomia patologica/biologia molecolare. Esse rappresentano il nucleo principale ma molte altre unità operative collaborano con la Breast Unit (come la chirurgia plastica, medicina fisica e riabilitazione, farmacia clinica, fisiopatologia della riproduzione, psicologia clinica, endocrinologia, geriatria, medicina nucleare, dermatologia, ortopedia, gastroenterologia, pneumologia, nutrizione clinica, patologia clinica, fisica sanitaria, cure palliative). Un fatto che dimostra ancora di più come oggi la cura della patologia della mammella abbia un’impronta di fortissima multidisciplinarietà e collaborazione.
Al Sant’Orsola, inoltre, è attivo come Centro di riferimento regionale per l’area metropolitana rispetto al percorso specifico per le donne portatrici di varianti patogenetiche dei geni BRCA e di altri geni, particolarmente soggette a sviluppare nel corso della vita una neoplasia mammaria e/o ovarica. In questo impegno la Breast Unit collabora strettamente con la ginecologia oncologica e la genetica medica dell’IRCCS.