Equipe Tecnica
Chiara Coslovi
Ricercatrice IRCCS
Daniela Pollutri
Tel. 051 2142845 con segreteria telefonica
Fax 051 2142846
E-mail: oculab@aosp.bo.it
nursing
L’attività diagnostica e di ricerca è incentrata su campioni estremamente peculiari (lacrime, cellule epiteliali di cornea e congiuntiva, secreto ghiandole di Meibomio) che sono prelevabili solo in quantità così esigua da non potere utilizzare, per il loro allestimento e analisi, le strumentazioni automatizzate in essere presso le strutture ospedaliere centralizzate.
Al Laboratorio è associata l’attività dell’Ambulatorio di Superficie Oculare, al quale afferiscono i pazienti dopo esecuzione delle indagini di laboratorio, per la valutazione clinica e la prescrizione terapeutica.
Il Laboratorio eroga prestazioni per pazienti interni alla UO di Oftalmologia e per pazienti esterni, a fronte di prescrizione medica SSN.
E’ collegato a unità operative del Policlinico in particolare per quanto riguarda la gestione dei pazienti affetti da patologie autoimmuni (Sindrome di Sjogren), GVHD (Graft Versus Host Disease) post-trapianto midollare, patologie allergiche in età pediatrica (Congiuntivite primaverile). E’ attiva la collaborazione con la Banca dei Tessuti e del Sangue Cordonale per l’erogazione di colliri a base di sangue cordonale, per il trattamento di pazienti affetti da gravi forme di secchezza oculare con associati difetti epiteliali corneali persistenti.
Indicazioni alla prescrizione
- blefariti,
- cheratiti,
- congiuntiviti allergiche, microbiche, micotiche, virali o da Chlamidia;
- patologie correlate agli ambienti di lavoro (video terminalisti)
- disfunzioni lacrimali
- malattie autoimmuni con particolare riferimento a Pemphigo oculare, Sindrome di Sjogren, Artrite Reumatoide
- patologie del limbus corneo-congiuntivale
- patologie da Lenti a Contatto
- patologie post chirurgia rifrattiva
- secchezza oculare
Gli esami eseguiti da questo laboratorio sono:
Semeiotica Clinica (Test clinici validati) | Indagini di laboratorio |
Questionari di sintomatologia soggettiva | Test di felcizzazione lacrimale |
Test di Schirmer I e II | Studio citologico lacrimale, studio cellule congiuntivali prelevate per striscio e apposizione |
Meniscometria | Profilo proteico lacrimale (Elettroforesi) |
Break Up Time (BUT) | Osmolarità lacrimale |
Non Invasive Break Up Time (NiBUT) |
Analisi infiammazione superficie oculare:
|
Clearance Lacrimale | |
Estesiometria corneale | |
Colorazioni Vitali (Fluoresceina,Verde di Lissamina) | |
Ocular Protection Index (OPI) | Analisi funzionalità delle ghiandole di Meibomio (Meibometria e Meibografia ad infrarosso) |
Modalità di prenotazione
- telefonando al numero 051 214 2845 (segreteria telefonica, lasciare un messaggio con nome e recapito telefonico)
- scrivendo all'indirizzo mail oculab@aosp.bo.it
In seguito,
- PER VARIARE L’APPUNTAMENTO: prenotazioni.oftalmologie@aosp.bo.it
- PER DISDIRE L’APPUNTAMENTO: disdette.oftalmologie@aosp.bo.it
Documenti occorrenti al momento della prenotazione
Due impegnative del S.S.N. compilate con le diciture:
- Si richiede ANALISI SUPERFICIE OCULARE e CHERATOESTESIOMETRIA
- Si richiede ESAME CITOLOGICO APPOSIZIONE, CITOLOGICO DA STRISCIO CONGIUNTIVALE , MICROELETTROFORESI PROTEINE LACRIMALI: CONGIUNTIVALE DX e SN
ATTENZIONE: deve essere sempre indicato il sospetto diagnostico.
Precisazione dei CODICI NOMENCLATORE REGIONE EMILIA ROMAGNA per il medico che compila le impegnative:
- ANALISI SUPERFICIE OCULARE 09.19
- CHERATOESTESIOMETRIA 95.09.3
- ESAME CITOLOGICO APPOSIZIONE 91.39.D
- CITOLOGICO DA STRISCIO CONGIUNTIVALE 91.39.H
- MICROELETTROFORESI PROTEINE LACRIMALI: CONGIUNTIVALE 90.39.1
Al momento dell’esame è utile avere con sè la documentazione più recente relativa a visite o esami condotti per patologie oculari.
Consegna del referto
-
Ritiro presso l’Accettazione Oftalmologie, Pad 1 , piano terra, consegnando l’apposito modulo compilato
(modulo ritiro) - Spedizione per posta ordinaria, consegnando in ambulatorio, il giorno stesso dell’esame, busta precompilata e francobollo
- Spedizione via e-mail previa compilazione dell'apposito modulo di autorizzazione