Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico » Bilanci e rendicontazione » Attività ed impegni del Policlinico per i cittadini e i pazienti

L'ospedale multiculturale

Uno degli obiettivi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna è la rimozione delle barriere linguistiche e culturali, in modo da consentire a tutti i cittadini che ne hanno necessità di usufruire dei servizi erogati. Con quest’obiettivo è attivo, all’interno del Policlinico, un servizio di mediazione culturale e interpretariato.

L’esigenza nasce dal continuo aumento dell’utenza straniera e dalla varietà dei paesi di provenienza. Tale scenario ha portato ad una maggiore richiesta, da parte dei professionisti sanitari, di operatori specializzati in grado non solo di favorire la comprensione della lingua, ma anche di aiutare a comprendere culture diverse.

È in questo contesto che si inserisce il progetto che il Policlinico ha avviato da alcuni anni con l’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Bologna per la riorganizzazione complessiva dei servizi di interpretariato e di mediazione linguistico-culturale, la cui gestione aziendale è attribuita all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Rapporto con le Associazioni di Volontariato. Grazie a tale progetto i professionisti sanitari e gli utenti non in grado di esprimersi e comprendere la lingua italiana possono essere assistiti da professionisti specializzati nella mediazione e nella traduzione.

Gli interventi di mediazione linguistico-culturale possono essere di tre tipi: a chiamata programmata, a chiamata urgente e da postazione fissa. Nel corso del 2018 sono stati effettuati complessivamente 619 interventi. La lingua per la quale sono state richieste il maggior numero di mediazioni è il russo, con 109 prestazioni (pari al 17,6% del totale). A seguire troviamo l’arabo con 97 interventi (il 15,7%) e il bengalese (59 prestazioni). Nel complesso sono stati rappresentati 23 ceppi linguistici: tale dato include anche gli interventi di mediazione per la Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Gli interventi di interpretariato vengono invece eseguiti esclusivamente per via telefonica. Nel 2018 ne sono stati eseguiti 291.


Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Posta Elettronica Certificata
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Bilanci e rendicontazione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico
  • Campagne di comunicazione
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata