Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico » L'organizzazione » Direzione Generale » Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA)

Procedure di sicurezza

Ufficio di staff Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA)

Le procedure sono strumenti per la gestione e lo sviluppo controllato delle attività, in quanto rispondono ad esigenze di chiarezza e trasparenza. Il loro scopo è far sì che, in un determinato ambito, tutti gli operatori agiscano in modo uniforme e formalmente riconosciuto

La collocazione originaria del termine è nel Diritto (ad esempio: Codice di Procedura Civile), ma si è diffuso in tutte le discipline, anche e soprattutto tecniche, laddove agire con giustizia diventa fare le cose giuste e previste.

Le “procedure di sicurezza ” possono essere definite come:

gli strumenti che formalizzano la successione di un insieme di azioni fisiche e/o mentali e/o verbali attraverso le quali raggiungere un obiettivo di tutela della salute e di prevenzione dei rischi

Nell’organizzazione del sistema di gestione della prevenzione dell’Azienda ci si avvale delle procedure di sicurezza per identificare con esattezza le modalità con cui devono essere portate a termine le operazioni, considerate pericolose, al fine di prevenire i rischi legati alla sicurezza.

Le procedure di “sicurezza” stilate sono il risultato delle misure di tutela che il Datore di Lavoro, (nel caso di attività determinanti l’esposizione ad agenti pericolosi ed insalubri come ad es. procedure per la manipolazione di materiali a rischio, oppure per affrontare delle emergenze, ecc.), richiede che siano applicate. Sono state redatte, dal Servizio di Prevenzione e Protezione, a seguito della Valutazione dei Rischi.

Le procedure di sicurezza “SIC” sono a disposizione del personale nel sito informatico di gestione dei documenti aziendali applicati.

In allegatoDimensione
SIC01-Azoto liquido65.26 KB
SIC02-Movimentazione manuale carichi81.94 KB
SIC03-Sostanze e miscele infiammabili431.63 KB
SIC04-Utilizzo trattori elettrici428.97 KB
R01/SIC04-Verifiche minime di sicurezza per trattori elettrici388.66 KB
SIC05-Utilizzo di bombole per gas medicinali e tecnici93.44 KB
SIC06-Utilizzo transpallet elettrici e manuali (carrelli elevatori con timone)417.35 KB
SIC07-Sversamento di sostanze e miscele pericolose68.72 KB
SIC08-Utilizzo carrelli elevatori con operatore a bordo433 KB
R01/SIC08-Verifiche minime di sicurezza per carrelli elevatori388.77 KB
SIC09-Movimentazione del paziente per mezzo degli ausili manuali67.45 KB
SIC10-Ossigeno liquido66.01 KB
SIC11-Postazione di lavoro al videoterminale144.48 KB
SIC12-Preparazione farmaci antiblastici presso le u.o. assistenziali dotate di locali dedicati82.31 KB
SIC13-Prevenzione dal rischio elettrico419.55 KB
SIC14-Affissione e aggiornamento della segnaletica di sicurezza e delle istruzioni di sicurezza63.55 KB
SIC15-Somministrazione farmaci antiblastici422.36 KB
SIC16-Utilizzo sostanze e miscele pericolose77.36 KB
SIC17-Sversamento e contaminanti ambientali da farmaci antiblastici70.71 KB
SIC18-Trasporto farmaci antiblastici62.72 KB
SIC19-Carica delle batterie422.47 KB
R01/SIC19-Verifiche minime di sicurezza per la carica delle batterie388.52 KB
SIC20-Esposizione ad agenti biologici420.7 KB
SIC21-Contaminazione da antiblastici di cute e mucose63.12 KB
SIC22-Eliminazione e trattamento escreti in pazienti sottoposti a farmaci antiblastici63.49 KB
SIC23-Decontaminazione ordinaria dei locali interessati da farmaci antiblastici 90.37 KB
SIC24-Utilizzo di adattatori, adattatori multipli, adattatori multipli con prolunga e prolunghe77.14 KB
SIC25-Utilizzo dispositivi di protezione individuale per la prevenzione e contro le cadute dall'alto101.2 KB
SIC26-Uso di scale a mano e portatili82.82 KB
SIC27-Emergenza in presenza di atmosfere sottossigenate418.59 KB
T01/SIC27-Luoghi in cui possono verificarsi atmosfere sottossigenate e loro caratteristiche380.89 KB
SIC28-Emergenza per allarme generato da rivelatori di fughe di gas metano422.71 KB
T01/SIC28-Luoghi in cui possono verificarsi allarmi generati da rivelatori di fughe di gas metano e loro caratteristiche382.87 KB
SIC29-Apparecchiature laser classe 3b e 472.45 KB
R01/SIC29-Ispezioni da effettuare ad ogni utilizzo prima dell’inizio delle procedure laser classe 4397.99 KB
R02/SIC29-Ispezioni da effettuare mensilmente classe 4390.61 KB
SIC30-Somministrazione a domiciliare del paziente di farmaci antiblastici e/o chemioterapici.pdf432.69 KB

Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Posta Elettronica Certificata
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Bilanci e rendicontazione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico
  • Campagne di comunicazione
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata